SPIDER COPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO SEBASTIJAN PERUŠKO MIHAEL ŠPEH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Advertisements

1°C Scuola Media Marconi Casalecchio di Reno 16 aprile 2013.
Introduzione al datawarehouse
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
I Poligoni.
Toot Whistle Plunk and Boom Music Art - 2 trimestre Classe 2 B 1 lezione.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Problema 1.1 Sistema di assiematura con robot e agv Sia dato il sistema in figura. Inizialmente sull' AGV libero viene caricato un semilavorato dal magazzino.
SAS per il Customer Value
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE A.S. 2012/2013
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Parametri di un motore passo-passo
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
CORSO CNC Nel CNC esistono “3 punti fondamentali” che chiameremo:
Tecnica Operatoria Strumentario X-Act per il Rotaglide Total Knee
Il Cerca – costellazioni
MISSION TO MARS 4-5 Marzo 2013.
PowerPoint Cinema Hugo Cabret PowerPoint Cinema.
-Affittare spazio pubblicitario dalla nostra rete di oltre editori -Permette di acquisire entrate senza possedere lo spazio -E unico, nessun.
Copyright © BannersBroker. All rights reserved. 1.
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
RICOSTRUZIONE SEMICARENA
3^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
La piastra metallica P della figura e’ circolare ed ha raggio 2R
1 Introduzione Le classi 3ªA e 3ª B, su proposta del professore di Educazione Tecnica Zicchiero, hanno progettato e realizzato un portachiavi da parete.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Cittadinanza europea: quale significato?
Stato attività e procurement a Bari Ricercatori: D. Creanza, M. de Palma, L. Fiore, S. My, N. Pacifico Tecnici: R.Ferorelli, G. Sala, P. Cariola L.Fiore.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ASCENSORE A TRE PIANI COMANDATO DA PANNELLO OPERATORE
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
Lezione 23 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Lavorare con gli strumenti.
E0 Scriviamo i numeri come gli antichi Egizi Ciao. Io sono Amhose.
ALGORITMO Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un formalismo che permette di rappresentare.
ROBOT QUADRUPEDE.
STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS STAZIONE MICROSTRIP/STRAWS Meeting Referee BTeV 16-sett-2003 Univ. Roma 1 E. Basile (3,1) - M. Bertani (1) - S. Bianco (1) -
CarWiFi PROGETTO DI MATURITÀ PROFESSIONALE Indirizzo informatico
MODELLINO DEI POLMONI.
Alunno: Manuel Cernaz Mentore: Maurizio Škerlič
Realizzazione di un semplice elettroscopio elettronico
Costruzione di un processore
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
PC ACQUARIO Alunno:Luca Novel Mentore: Maurizio Skerlic
ATTIVITÀ TECNICO-CREATIVO-PROGETTUALE DELLA CLASSE 3^D
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
PUBBLICAZIONE ATTI ONLINE TRAMITE Il PROGRAMMI HALLEY
VERAMENTE IMPRESSIONANTE
PC ACQUARIO Alunni: Luca Novel Roy Selman Mentore: Maurizio Škerlič Anno scolastico 2014/2015.
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
SECONDO INCONTRO. Programma del 2° incontro Principali funzioni della LIM. Registrazione al blog. Progettazione di una attività multidisciplinare utilizzando.
SPIDERCOPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO Alunni: Sebastijan Perško
Barbara Zlatič e Nina Hot Scuola media Pietro Coppo Isola Indirizzo : informatico Mentore : Maurizio Škerlič
Insight Proprietary & Confidential. Do Not Copy or Distribute. © 2015 Insight Direct USA, Inc. All Rights Reserved. Insight Presentation Insight’s Tagline.
Siemens Automation Cooperates with Education
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
La più completa piattaforma quiz mai lanciata. Piano di Compensazione Version 3.0.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
9 marzo Monitoraggio e controllo Il contesto normativo.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
LAVAGNA INTERATTIVA Alunno: Matteo Grego Mentore: Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola Anno scolastico 2015/2016 Esame di licenza informatica.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
23 giugno Analisi dei Servizi al Cittadino Stato Avanzamento Lavori.
PC ANDROID PC ANDROID Alunno : Alex Kunst Mentore : Maurizio Škerlič Scuola media Pietro Coppo Isola 3.MOD Informatica esame di licenza 2016.
Transcript della presentazione:

SPIDER COPPO SCUOLA MEDIA PIETRO COPPO SEBASTIJAN PERUŠKO MIHAEL ŠPEH MENTORE: MAURIZIO ŠKERLIĆ

INTRODUZIONE STRUTTURA SHIELD E ARDUINO ASSEMBLAGGIO SOFTWARE E PROVA 02 INTRODUZIONE STRUTTURA Taglio dei componenti per fare la sruttura del robot. SHIELD E ARDUINO Creare la schield che viene messa sopra ad arduino. ASSEMBLAGGIO Dopo ave fatto tutti i componenti si passa ad assemblare il tutto. SOFTWARE E PROVA Dopo aver fatto il software si passa a vedere se funziona.

PROCESSI PER FARE LA STRUTTURA DEL ROBOT E LA PIASTRA 3 PROCESSI PER FARE LA STRUTTURA DEL ROBOT E LA PIASTRA DISEGNO DEL FEMORE COME SONO STATI DISEGNIATI I DIVERSI PEZZI DEL ROBOT INSKAPE DISEGNO DELLA GAMBA INSKAPE DISEGNO DELLA SCHIENA INSKAPE DISEGNO DELLA PIASTRA EAGLE

PARTE SUPERIORE E INFERIORE DELLA GAMBA 3 Con che programmi e in che modo e stato fatta PARTE SUPERIORE E INFERIORE DELLA GAMBA PARTE SUPERIORE DELLA GAMBA Dimensioni: 25x86 PARTE INFERIORE DELLA GAMBA Dimensioni: 25x129

PARTE SUPERIORE Dimensioni: 108x160 4 Con che programmi e in che modo e stato fatto PARTE SUPERIORE Dimensioni: 108x160 www.websitename.com

CREAZIONE DELLA STRUTTURA IN ALLUMINIO CESOIE PER TAGLIARE IL METALLO 5 CREAZIONE DELLA STRUTTURA IN ALLUMINIO CESOIE CESOIE PER TAGLIARE IL METALLO LIMA LIMA PER LIMARE GLI ANGOLI

CREAZIONE DELLA PIASTRA 5 CREAZIONE DELLA PIASTRA PROCEDIMENTI TOGLIERE LA PELLICOLA POSIZIONARE SULLE LUCI IMMERSIONE NEGLI ACIDI

CREAZIONE DELLA PIASTRA COMPONENTI ELLETRONICI INSERIRE I COMPONENTI NEI FORI. COMPONENTI ELLETRONICI PER COMPLETARE LA SCHEDA.

Analisi Della shield

ANALISI Connetore Condensatori Resistenze Bobina Switch Radiatore Della shield Connetore Condensatori Resistenze Bobina Switch Radiatore

ASSEMBLAGGIO Tutti i pasaggi

ASSEMBLAGGIO Pasaggio 1 Pasaggio 2 Pasaggio 3 I pasaggi Dopo aver finito di fare la struttura si passa ad asemblare il tutto. Pasaggio 1 Pasaggio 2 Pasaggio 3

26 Ch programmi sono stati uttilizai e come e stato creato il SOFTWARE Il sofwtare che e stato uttilizato e stato preso dal sito 95% 40% BUSINESS CONSULTING 90% www.websitename.com