Dalla gestione dei Test per il permesso di soggiorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
I soggetti dell'Inclusione
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
La storia di un percorso
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
D.T. bruno Seravalli 2010 Come sono progettati i percorsi ? si riferiscono ai risultati di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Transcript della presentazione:

Dalla gestione dei Test per il permesso di soggiorno Presentazione del volume di Michela Borio e Patrizia Rickler “PIANO PIANO” Dalla gestione dei Test per il permesso di soggiorno alla esperienza dei Laboratori Territoriali dell’”EdA”... Roberto URBANO RETECTP Piemonte TORINO 13 dicembre 2011

DECRETO Ministero Interno 4 giugno 2010 Art. 2 Disposizioni sulla conoscenza della lingua italiana Per il rilascio del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, lo straniero deve possedere un livello di conoscenza della lingua italiana che consente di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti, in corrispondenza al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa. Al fine della verifica della conoscenza della lingua italiana, conforme al livello indicato al comma 1, lo straniero effettua uno apposito test, secondo le modalità indicate dall'art. 3. Art. 3 Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana 3- Il test si svolge, previa identificazione dello straniero a cura del personale della prefettura ed esibizione della convocazione, con modalità informatiche, ed è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di interazione, in conformità ai parametri adottati, per le specifiche abilità, dagli Enti di certificazione di cui all'art. 4, comma 1, lettera a). Il contenuto delle prove che compongono il test, i criteri di assegnazione del punteggio e la durata della prova sono stabiliti in collaborazione con un Ente di certificazione compreso tra quelli indicati all'art. 4, comma 1, lettera a), a seguito di apposita convenzione da stipulare con il Ministero dell'interno(….) Per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo.

ACCORDO quadro MIUR - MIN. INTERNO dell’11 novembre 2011

 OSSERVATORIO regionale miur – oo.ss. - ctp i CTP del Piemonte  Analisi e SOFFERTO dibattito  OSSERVATORIO regionale miur – oo.ss. - ctp  INDICAZIONI OPERATIVE per la definizione dei test  FORMAZIONE dei DOCENTI per la definizione dei test  CONDIVISIONE in RETE dei materiali e dei test

380 CTP (70% del totale) 30 CTP (97% del totale) BOCCIATI 11,2% BOCCIATI 6,3%

Diffuso a tutti i CTP le INDICAZIONI OPERATIVE  OSSERVATORIO regionale miur – oo.ss. - ctp Diffuso a tutti i CTP le INDICAZIONI OPERATIVE Definito e condiviso con le Prefetture l’ATTESTATO A2 Ideato e finanziato la FORMAZIONE Sostenuto i CTP nei rapporti con UST e Prefettura Monitorato le attività

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE XXXX Via Xxxx 00 -0000 Xxxx - Tel. 000000000 - Fax 000000000 e mail: xxx.xxxx@xxx.xx Sede Amministrativa – Via Xxxxxx 00 Xxxxx– Tel. 00000000 - Fax 000000000 Prot.n. ATTESTATO di COMPETENZE LINGUISTICHE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visti gli atti d’ufficio; Visto il Decreto Ministero dell’Interno e MIUR del 4 giugno 2010; Vista l’O.M. 455 del 29/7/1997; Visto il Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa; ATTESTA che lo/a studente/ssa Cognome nome Nato il a POSSIEDE UN LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA, che consente di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti, IN CORRISPONDENZA AL LIVELLO A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa. Xxxxx, 00/00/0000 ____________________________

 INDICAZIONI OPERATIVE per la definizione dei test Definizione del quadro di riferimento … per ragioni organizzative in merito alla realizzazione dei test (tempi, spazi, modalità, numero dei partecipanti, ecc…) e considerando la lunga permanenza in Italia dei candidati, sia possibile organizzare i test in modo da valutare principalmente (come previsto dal Vademecum) la comprensione orale, la comprensione scritta e l’interazione scritta. In ogni caso dovrà essere possibile, sulla base della richiesta del candidato e sulla base delle valutazioni della commissione d’esame, valutare le capacità di interazione orale del candidato. COMPRENSIONE ORALE COMPRENSIONE SCRITTA INTERAZIONE SCRITTA INTERAZIONE ORALE

Criteri di Assegnazione del punteggio  INDICAZIONI OPERATIVE per la definizione dei test Criteri di Assegnazione del punteggio Lo stesso Sillabo chiarisce in più punti gli elementi che debbono avere maggiore rilevanza nella valutazione del test: (…) Si è anche deciso di attribuire un maggior peso specifico alle abilità orali rispetto a quelle scritte, dal momento che le azioni linguistiche orali che un utente di livello A2 è chiamato a realizzare, in particolare in contesto di migrazione, sono più frequenti e hanno maggior rilevanza rispetto a quelle realizzate in forma scritta (…) (Sillabo pag.46) (…) Per questo l’appropriatezza e l’efficacia comunicativa – e non la correttezza grammaticale – risultano determinanti ai fini del superamento della prova di produzione e interazione scritta e orale (Sillabo pag.47). (…) l’ipotesi avanzata in ragione sia del tradizionale approccio alla valutazione della scuola italiana di cui sopra, sia – più in generale – di quanto previsto dagli standard condivisi dalla comunità scientifica di riferimento e dalla letteratura di settore, è quella di un cut-off point posto in termini percentuali al 60% (Sillabo pag.53).

L’ipotesi di distribuzione del punteggio nelle differenti sottoprove  INDICAZIONI OPERATIVE per la definizione dei test L’ipotesi di distribuzione del punteggio nelle differenti sottoprove Fino ad un massimo di 20 punti 20% Interazione scritta Fino ad un massimo di 25 punti 25% Comprensione scritta Fino ad un massimo di 55 punti 55% Comprensione orale Punteggio Peso specifico Abilità Come indicato in precedenza dovrà essere possibile, sulla base della richiesta del candidato e sulla base delle valutazioni della commissione d’esame, valutare le capacità di interazione orale del candidato, (…) Fino ad un massimo di 10 punti 10% Interazione scritta Fino ad un massimo di 20 punti 20% Comprensione scritta   Fino ad un massimo di 25 punti 25% Interazione orale Fino ad un massimo di 45 punti 45% Comprensione orale Punteggio Peso specifico Abilità

Quale sarà il futuro assetto organizzativo di un CTP che ha più sedi di erogazione, che ha diverse tipologie di docenti, che fa riferimento a territori che esprimono bisogni differenti? … e come garantire l’attuale offerta formativa, l’incremento dell’utenza, le risposte a bisogni formativi ai quali ancora non diamo risposte? Come soddisfare le esigenze formative di segmenti specifici dell’utenza? … e come garantire il riconoscimento dei percorsi? Come costruire relazioni con le Associazioni, gli Enti, le Istituzioni del territorio? … e come formalizzare queste collaborazioni, creando rete?

LABORATORI TERRITORIALI per l’Educazione degli Adulti definizione di obiettivi territoriali in materia di educazione degli adulti monitoraggio e sostegno delle offerte educative e formative esistenti e delle sperimentazioni in atto promozione dell’incontro tra le offerte e la domanda di formazione, anche con azioni di orientamento progettazione di attività e/o percorsi, anche integrati, per promuovere approcci innovativi volti a favorire la partecipazione degli adulti alla formazione sostegno della formazione dei docenti e degli operatori coinvolti

Movimento Ecclesiale Impegno Culturale Oratorio Salesiano San Paolo Associazione Comenio Comune di Torino Associazione MILLEPIEDI Torino MEIC Movimento Ecclesiale Impegno Culturale Gruppo di Torino LE RADICI e LE ALI Cooperativa Sociale - Onlus Istituto Professionale Statale BOSELLI FORMAZIONE80 Centro Territoriale Permanente 3

interventi coordinati su alcune tipologie di utenza progettazione percorsi POLIS formazione comune di docenti e operatori utilizzo degli spazi e delle strutture Progetti comuni – UE, Min. Lavoro, Min. Interno, Regione, …

Gli allievi sono iscritti e frequentano presso l’Istituzione/Ente/Associazione, per la prima parte dell’anno scolastico, un percorso concordato tra il CTP 3 e l’Ente/Associazione e completano, nella seconda parte dell’anno, il percorso presso il CTP, concordando con lo stesso modalità e tempi. Nel momento del passaggio al CTP 3 una valutazione congiunta tra gli insegnanti del CTP 3 e quelli dell’Istituzione/Ente/Associazione definirà se l’allievo dovrà essere inserito in un percorso finalizzato alla Attestazione delle competenze in lingua italiana secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo, o in un percorso finalizzato all’acquisizione del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado. Gli allievi sono iscritti e frequentano presso l’Istituzione/Ente/Associazione un percorso formativo. Gli obiettivi e i contenuti di questo percorso che il CTP 3 condivide, perché riconducibili alla propria programmazione educativa, vengono riconosciuti quali crediti all’allievo e permettono l’inserimento e la personalizzazione del percorso di studio finalizzato all’acquisizione del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado.

grazie