Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GERMOGLIO parte epigea della pianta.
Advertisements

La pianta.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Le piante.
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
In tutte le piante terrestri
XILEMA: trasporto dell’acqua e dei sali minerali
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Funzione della radice:
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
PIANTE.
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Il mattone fondamentale dei viventi
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.
La cellula.
Cellula eucariote Tutti gli organismi sono costituiti da una o più unità fondamentali dette cellule. Negli eucarioti – ossia protisti, animali, piante.
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
LA CELLULA VEGETALE.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Cellula CELLULA ANIMALE.
Il Fusto e Il Trasporto delle Sostanze nelle Piante
Prof.ssa Grazia Paladino
MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA
Procarioti ed Eucarioti a confronto
Accrescimento primario e secondario
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La cellula animale e vegetale
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
BOTANICA LA RADICE.
TESSUTI MECCANICI DI SOSTEGNO
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
LA CELLULA.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
TESSUTO CONDUTTORE VASCOLARE (Xilema-Legno) CRIBROSO (Floema-Libro)
phylum Anthophyta Angiosperme
Come si osservano le cellule?
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Organografia ed Anatomia del fusto
Esercitazione 4 Argomenti:
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E’ formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete.
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
CELLULE.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Transcript della presentazione:

Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma) Alessia,Ambra, Cristina

Introduzione La nostra presentazione tratta di due argomenti: lo xilèma e floèma. Essi, si trovano nell’albero, e servono per trasportare diverse sostanze: Acqua, e sostanze nutritive.

Lo xilèma Lo xilèma, detto anche legno, è il tessuto adibito alla conduzione dell'acqua e dei soluti in essa disciolti dalle radici alle foglie. Le cellule necessitano infatti di un continuo apporto idrico e di sali minerali per lo svolgimento delle attività metaboliche, indispensabili per la loro sopravvivenza. Le cellule xilematiche sono morte a maturazione, cave e con parete cellulare lignificata, munita di perforazioni, le cosiddette punteggiature, per permettere il passaggio della soluzione da una cellula all'altra.

Nelle Gimnosperme queste cellule allungate ed affusolate sono dette tracheidi e sono disposte in file verticali sovrapposte. Le Angiosperme possiedono anche gli elementi vasali o trachee, cellule più corte e larghe, con maggiori perforazioni nelle regioni terminali, disposte una sopra l'altra a formare una struttura tubulare chiamata vaso; una novità evolutiva che aumenta l'efficienza di conduzione dell'acqua offrendo ad essa una minore resistenza. Lo xilema è composto anche da cellule parenchimatiche con funzione di accumulo e fibre sclerenchimatiche di sostegno

Il floèma Il floèma, conosciuto anche come libro, è il tessuto di conduzione della linfa elaborata, la soluzione zuccherina che viene traslocata da una "sorgente", un'area di produzione come ad esempio la foglia matura, ad un "pozzo", una regione della pianta che richiede gli zuccheri per la propria crescita (meristemi, radici, semi, frutti) o per accumularli come sostanze di riserva (ad es. la radice della barbabietola o il fusto della canna da zucchero). In quest'ultimo caso, gli organi di riserva diverranno a loro volta delle sorgenti.

A differenza delle cellule xilematiche, quelle del floema sono vive a maturità, sebbene manchino alcuni importanti organuli e membrane quali il nucleo, il vacuolo, l'apparato del Golgi, il citoscheletro ed i ribosomi. Inoltre, le pareti cellulari non presentano lignificazione e sono dotate di aree porose per permettere la connessione citoplasmatica tra una cellula e l'altra.