L’ETA’ DEI TIRANNI
I TIRANNI NELLA GRECIA ARCAICA I tiranni (generalmente degli aristocratici) erano coloro che si impadronivano illegalmente del potere ed esercitavano un potere personale privo di legittimità, appoggiandosi agli strati popolari esclusi dal potere.
Il termine “tiranno” non ha all’inizio nessuna connotazione negativa, ma indica quella persona che governa senza tenere conto delle istituzioni legali. Tuttavia in seguito, con l’affermazione della democrazia, il tiranno è considerato un individuo che esercita il potere in modo feroce e spietato opprimendo i suoi concittadini per ambizione personale e sete di potere. In effetti molti tiranni furono violenti e malvagi. Questo è dunque il significato che è giunto fino a noi.
Le tirannidi si affermano in Grecia tra il VII e il VI sec.a.C., LA PERIODIZZAZIONE Le tirannidi si affermano in Grecia tra il VII e il VI sec.a.C., all’incirca tra il 650 e il 550 a.C. CAUSE Dopo la nascita della polis continuano ad esserci lotte civili tra le classi sociali. Molti uomini divennero schiavi ed altri furono costretti ad emigrare.
LE CAUSE I tiranni prendono il potere a causa delle violente lotte civili in cui gli aristocratici, che non vogliono cedere il potere ad altre classi, si scontrano con i ceti emergenti degli artigiani e dei commercianti e con il popolo sempre più escluso ed emarginato. I tiranni sostengono il demos contro gli abusi degli aristocratici.
I CAMBIAMENTI Le tirannidi sono una tappa dello sviluppo Verso la democrazia. Infatti i tiranni: Non attuano riforme politiche, ma le preparano; Indeboliscono il potere dell’aristocrazia in favore del demos, permettendo la nascita di regimi democratici; Effettuano la confisca e la ridistribuzione delle terre e la cancellazione dei debiti, attenuando in parte la povertà del demos;
Promuovono la realizzazione di opere di pubblica utilità (acquedotti, strade, templi) che danno lavoro ad artigiani ed operai; Incentivano l’arte e la cultura a scopo di propaganda.
TIRANNI FAMOSI CIPSELO CORINTO TRASIBULO MILETO PISISTRATO ATENE POLICRATE SAMO FALARIDE AGRIGENTO GERONE SIRACUSA
FONTI BIBLIOGRAFICHE S. Airoldi, U. Fabietti - A. Morosetti - P FONTI BIBLIOGRAFICHE S. Airoldi, U. Fabietti - A. Morosetti - P. Pontani, La nostra storia, vol.1, Ed. scolastiche Bruno Mondadori E. Cantarella –G. Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, vol.1, Einaudi scuola FONTI ICONOGRAFICHE tratte da vari siti Internet