Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I sistemi economici e la loro evoluzione
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Maria Teresa Franchino
Orientamento Scolastico economia
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Macroeconomia e Contabilità Industriale
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La produzione e i fattori produttivi
L’attività economica nel tempo
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
L’azienda ed i sistemi aziendali
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
I fondamenti dell’attività economica
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
Corso di Economia Aziendale
I processi di finanziamento
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Il Sistema Azienda.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Economia Politica - programma -
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
Il sistema delle operazioni aziendali.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Corso di Economia aziendale
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011 Descrizione e funzionamento del sistema economico: gli operatori, le sfere, i modelli Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011

Nozione di sistema economico Il sistema economico è un insieme di soggetti-operatori che tramite risorse, rapporti fra loro e processi economici svolgono su un certo territorio l’attività economica nel quadro di istituzioni politico-giuridiche comuni. Ogni sistema economico è caratterizzato da almeno tre elementi: la sostanza (insieme dei procedimenti economici tramite cui si producono i beni), la forma (quadro istituzionale), i fini (che cosa produrre, come e per chi). Ogni sistema economico può essere rappresentato da un modello teorico.

Soggetti operatori Famiglie: soggetti che acquistano beni e cedono l’uso dei fattori produttivi, ricavando servizi nel mercato e nei redditi; Aziende: organizzazioni produttive che combinano fattori produttivi e offrono beni e servizi; Stato (settore pubblico): fornisce beni e servizi pubblici di interesse collettivo e preleva tributi e contributi dai privati; può gestire organizzazioni produttive di pubblica utilità; Resto del mondo: paesi esteri con cui si hanno rapporti economici.

Meccanismi di funzionamento e coordinamento dell’attività economica Data la molteplicità degli operatori ed i loro rapporti di interdipendenza è necessario un coordinamento dell’intera economia. Mercato e prezzi, è basato sulla libertà contrattuale e presuppone un ordinamento istituzionale e giuridico; Pianificazione centralizzata, dove i fini sono fissati dalle autorità (tramite direttive, ordini e piani); è tipico dei cd. sistemi socialisti e comunisti; Programmazione economica e finanziaria, è basato su strumenti tramite cui l’attività economica degli operatori pubblici e privati è coordinata dalla autorità; è tipico delle economie cd. miste

Schema di funzionamento del sistema economico

Segue. Flussi reali e monetari Flussi monetari - prezzi dei beni e servizi; - remunerazione dei fattori produttivi; - risparmio e investimenti; - tributi e contributi Flussi reali - beni e servizi; - fattori produttivi; - servizi pubblici e infrastrutture sociali; - importazioni ed esportazioni

I modi di produzione… ECONOMIA PRIMITIVA (AUTARCHIA O ECONOMIA CHIUSA): vita nomade, caccia, pesca, limitata attività agricola; ECONOMIA AGRICOLA E MERCANTILE (PRE CAPITALISTICA): servi della gleba, artigiani, signori feudali, mercanti; ECONOMIA INDUSTRIALE (CAPITALISMO): industria, molteplicità di imprese, impiego di fonti di energia; NEO-CAPITALISMO: grandi imprese, oligopoli, lavoro specializzato; ECONOMIA POST-INDUSTRIALE: grande impresa “computerizzata” e diretta da tecnostrutture, sviluppo del settore terziario.

… ed i modelli di sistemi economici CAPITALISMO: proprietà privata dei mezzi di produzione per ricavare profitti; libertà di mercato e concorrenza, lavoro salariato; COLLETTIVISMO: proprietà pubblica p collettiva dei mezzi di produzione; pianificazione centralizzata; lavoro obbligatorio; ECONOMIA MISTA: alla proprietà privata si affianca quella pubblica dei mezzi di produzione con funzione sociale; intervento dello Stato nell’economia con strumenti di politica economica e con la programmazione economica e finanziaria.