OPERAZIONE LARIO SICURO 2012 “Fruizione e Implementazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Settore Protezione Civile e GEV
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Centro Polifunzionale di Emergenza
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
La Croce Rossa Italiana
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA PROTEZIONE CIVILE.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Esercitazione Rischio Sismico
SCHEDA N. 1 ISOLA DI LAMPEDUSA (AG) Data inizio 03/10/2013 RICERCA DISPERSI NAUFRAGIO LAMPEDUSA Comandi VV.F. coinvoltiAGRIGENTO Coordinate geografiche.
I Piani di Protezione Civile
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Inaugurazione Moto Medica
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
AREA OMOGENEA DEL LAGO DI LUGANO abitanti Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti) Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti)
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
2 AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE abitanti Area verbana di Varese (17 Comuni – abitanti) Area verbana di.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Introduzione alla Protezione Civile
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
SEMINARIO INFORMATIVO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
Piano di Protezione Civile
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Transcript della presentazione:

OPERAZIONE LARIO SICURO 2012 “Fruizione e Implementazione” Patto per la Sicurezza del Lago di Como “Fruizione e Implementazione” Villa Monastero – Varenna (Lc), 17 Maggio 2012

INDICE INTRODUZIONE OBIETTIVI PROTOCOLLO OPERATIVO ED. 2011 RISULTATI CONSEGUITI DATI STATISTICI CONSIDERAZIONI

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Introduzione Como, 07 giugno 2010 Sottoscrizione del Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como, alla presenza del Ministro dell’Interno. Lecco, 19 ottobre 2010 1ª Conferenza Interprovinciale dei servizi per l’area omogenea del Lago di Como. Gruppo di Lavoro ottobre 2010 – febbraio 2011 Stesura di un protocollo per il coordinamento dei servizi di pronto intervento e soccorso sul Lago di Como e l’implementazione dello scambio informativo. Como, 25 febbraio 2011 2ª Conferenza Interprovinciale dei servizi per l’area omogenea del Lago di Como. Lago di Como, 01 aprile 2011 Attuazione del Protocollo. Lecco, 18 novembre 2011 3ª Conferenza Interprovinciale dei servizi per l’area omogenea del Lago di Como.

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Obiettivi Prefigurazione di modelli collaborativi congiunti. Implementazione del circuito di informazione e comunicazione interistituzionale per fronteggiare eventi naturali o connessi all’attività dell’uomo, calamità naturali o catastrofi, o altri eventi che per la loro natura, intensità, estensione, necessitino di interventi di soccorso in acqua. Coordinamento e tempestività degli interventi.

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Enti Partecipanti

Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como dislocazione delle Forze di Polizia ed Enti coinvolti 118 - Zona “Alfa”, Bacino di Como (si estende da Como a Menaggio) - Zona “Bravo”, Bacino di Lecco (si estende da Lecco a Varenna) - Zona “Charlie”, Bacino di Colico (si estende da Menaggio/Varenna sino a Gera Lario)

Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Dislocazione UU.NN. FF.PP. POLIZIA DI STATO NR. MEZZI TIPO LOCALITA’ 1 Pilotina Fishermann Acquamaster PS423 Como Gommone ARIMAR 760 Scube CARABINIERI Motovedetta Rio 630 cc Menaggio – Loc. Nobiallo Motovedetta SAI classe “200” Compagnia CC Lecco GUARDIA DI FINANZA – Reparto Operativo Aeronavale 2 Vedetta “V.3000” Vedetta “V.2020” Vedetta “V.600” “Battello Servizio Operativo 190” Elicottero “HH 412 C” Venegono Superiore Elicottero “OH 500 B” POLIZIA PROVINCIALE di COMO Gommone Asso 75 Pilotina Flipper Lenno Pilotina Bella Boat Gera Lario Natante 560 ECO Tremezzo Lezzeno – Loc. Sossana Natante Sprinter POLIZIA PROVINCIALE di LECCO Pilotina Mercury 75 CC Abbadia Lariana Gommone Asso Evinrude 75 HP

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Fasi Operative 1/2 FASE DI ATTENZIONE (periodo Ottobre – Dicembre / Gennaio – Maggio) È la fase in cui eventuali eventi incidentali possono verificarsi in forma episodica, in relazione alla limitata attività diportistica, sportiva e balneare svolta sul lago. In questo caso si richiede un’azione di vigilanza preventiva, sia per monitorare l’area lacuale e rilevare per tempo l’eventuale manifestazione di fenomeni meteorologici imprevisti, sia per favorire un preventivo addestramento del personale impegnato nei servizi/interventi di cui trattasi e sperimentare, mediante una più stretta collaborazione, le più idonee procedure operative, in vista dei mesi estivi. In questa fase deve essere attuata, per quanto possibile, l’attività di prevenzione, mediante idonea informazione, anche per il tramite dei mass-media, volta a sensibilizzare ed istruire i fruitori del lago, prima dell’inizio della stagione estiva. Dal punto di vista operativo, verrà tenuto un livello basso di allertamento, al fine di non distrarre in maniera esclusiva le forze impiegate negli ordinari compiti istituzionali.

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Fasi Operative 2/2 FASE DI ALLERTAMENTO (periodo Giugno - Settembre)   È la fase in cui gli eventi incidentali possono manifestarsi ripetutamente, in relazione all’aumentata presenza turistica sul Lario nei mesi estivi, con conseguente necessità di attuare procedure prestabilite per affrontare e gestire gli eventi, nonché per rafforzare la vigilanza nelle acque del lago e nei porti, prevenendo eventuali situazioni di pericolo. FASE DI EMERGENZA   È la fase in cui l’evento incidentale si sta manifestando e richiede interventi immediati e consistenti, per prevenire danni maggiori.

dell’Area del Lago di Como Punti di Rendez-Vous e numerazione spiagge Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Punti di Rendez-Vous e numerazione spiagge Sono individuati i punti di “rendez-vous” rilevati quali luoghi di incontro acqua-terra tra unità navali in attività di soccorso e ambulanze. A tal fine sono censite in modo univoco e uniforme le spiagge del lago di Como, attribuendo la sigla della Provincia di pertinenza (vds. esempio).

dell’Area del Lago di Como Sinergie Operative sviluppate Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Sinergie Operative sviluppate – Accordi tecnici/organizzativi con il 118 di Lecco e di Como Integrazione dell’attività di coordinamento delle FF.PP. operanti sul lago di Como con quella del S.S.U.E.m. 118 di Como e Lecco, tra l’altro già ampiamente e positivamente sperimentata nel corso dell’estate 2011.   L’attuazione di tale procedura implementerà le operazioni di soccorso lacuale. Sperimentazione, sotto l’egida della Prefettura di Lecco, di un equipaggio, a bordo delle unità navali in dotazione alla dipendente Stazione Navale di Nobiallo, composto da militari del Corpo e personale della squadra O.P.S.A. (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua) della C.R.I. di Colico, specializzati nel soccorso in ambiente acquatico, al fine di ottimizzare l’eventuali operazioni di soccorso e migliorare la tempistica d’intervento. Servizi congiunti di pattugliamento lacuale e terrestre tra il ROAN, Polizia Provinciale di Como e di Lecco finalizzati al contrasto del fenomeno criminoso di furto di motori marini fuoribordo.

dell’Area del Lago di Como Sinergie Operative sviluppate Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Sinergie Operative sviluppate Sperimentazione dal primo semestre 2012 con l’ARPA Lombardia - Sezione di Lecco di attività di monitoraggio delle acque del Lario e del Ceresio con contestuale controllo ambientale da parte del Corpo. Eventuale definizione di una convezione a livello regionale per interessare tutti i bacini Lombardi dal prossimo luglio 2012. Pronto intervento del dispositivo aereo della Guardia di Finanza Ricerca di natanti dispersi o in difficoltà con "funzione guida" per indirizzare al meglio e più tempestivamente l'azione delle unità navali chiamate a soccorrere. Trasporto su zone isolate o impervie del personale specializzato del S.A.G.F. G. di F. e di altre Amministrazioni. elitrasporto di personale medico/paramedico con urgenza in caso di emergenze che dovessero richiedere un immediato soccorso di feriti. Supporto al dispositivo della Protezione Civile in ordine all'eventuale richiesta di imbarco del proprio personale o di altre amministrazioni, per la valutazione dei danni e dell'emergenza in genere.

dell’Area del Lago di Como Possibili Sviluppi Operativi Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Possibili Sviluppi Operativi - Coordinamento a livello Locale con la Protezione Civile Impiego dei mezzi aerei del ROAN di Como per monitorare, anche attraverso riprese video - fotografiche, zone a rischio al fine di prevenire alluvioni, frane ecc.. (esempio: Accordo con la Provincia di Varese - 03 Maggio 2012)

GESTIONE EMERGENZE - STATO DI ATTIVAZIONE - “STATO DI ATTIVAZIONE” ACQUISIZIONE E VERIFICA NELLA NOTIZIA Centrale Operativa Raccolta Elaborazione Diffusione notizie Reparto Territoriale/ Fonte Esterna Reparto Territoriale/ Fonte Esterna Condivisione della Notizia ALFA “Locale – Sub provinciale” STATO MAGGIORE COMANDO GENERALE decide “STATO DI ATTIVAZIONE” BRAVO “Provinciale – Regionale” CHARLIE “Nazionale – Stato di emergenza”

dell’Area del Lago di Como (Crociere effettuate) Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Risultati Conseguiti Attività 1° Maggio 2010 30 Aprile 2011 1° Maggio 2011 30 Aprile 2012 % Eventi incidentali 4 11* +150 Natanti Controllati 1702 1763 +3,5 Natanti Recuperati 46 31 -32 Persone Soccorse 103 171 +66 Servizi Congiunti 68 127 +87 Unità Impiegate (Crociere effettuate) 967* 1019* +5,4 Come si evince dal report nel periodo 2011/2012 rispetto a quello relativo al 2010/2011 ad un aumento degli “EVENTI INCIDENTALI” del +150% ha coinciso un aumento “DELLE PERSONE SOCCORSE”, +66%. Ad un aumento delle “CROCIERE EFFETTUATE” del +5,4% è coinciso un aumento dei “NATANTI “CONTROLLATI” del 3,5%. - (*) il valore include i dati rilevati anche dalla Sezione Aerea di Venegono Sup.

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Dati Statistici 1/2

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Dati Statistici 2/2 ** Crociere Medie Giornaliere delle UU.NN.: Anno 2009-2010 3,3 Anno 2010-2011 3,5

dell’Area del Lago di Como Patto per la Sicurezza dell’Area del Lago di Como Considerazioni Migliorare qualitativamente il flusso informativo esterno. Migliorare il flusso informativo nella fase di emergenza. Migliorare il flusso informativo tra Comuni/Polizia Locale e FF.PP. coinvolti nel Protocollo.

Grazie per l’attenzione…