Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
Prevenzione delle infezioni urinarie
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Giornata europea degli antibiotici
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PROTOCOLLI DI PREVENZIONE
Esperienza dell’ospedale San Giovanni Bosco
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
Inquadramento italiano
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Gli standard HPH e il sistema di qualità
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
“LA PERCEZIONE DEL DOLORE NEGLI OSPEDALI DELL’EMILIA-ROMAGNA “
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Giornata mondiale contro l’AIDS
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
1 Ricercare linnovazione nei saperi consolidati: una operazione possibile? Analisi della documentazione prodotta a livello regionale in tema di sostegno.
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
ATTIVITA’ SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA
Progetto per il servizio triennale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Lavaggio sociale ed igiene delle mani
AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA MODENA POLICLINICO
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
CONSUMO ANTIBIOTICI E RESISTENZE BATTERICHE. L’ESPERIENZA DELL’ ASL 3
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
Intervento efficace in Israele -sorveglianza attiva -precauzioni da contatto -cohorting CID, 2014.
Transcript della presentazione:

Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi Angelo Pan Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell’Emilia-Romagna, Bologna Divisione di Malattie Infettive Istituti Ospitalieri di Cremona

Ippocrate di Cos, Epidemie, aiutare, o almeno non recar danno. Ippocrate di Cos, Epidemie, Libro I, Sezione V

Beta-lattamasi di gruppo A Milioni di anni 2400 800 400

Dimensioni del problema 1 Epidemiologia 2009 EARSS Bullettin 2008

Dimensioni del problema 291 1225 167 Numero isolati da sangue nel 2010

L’esperienza inglese batteriemie da MRSA Questi dati dimostrano come la politica di controllo di MRSA messa in atto nel Regno Unito, basata su diversi interventi combinati, in primis sullo screening universale dei pazienti in tutti gli ospedali, ha permesso di ridurre in modo sostanziale le batteriemie da MRSA. Rimane ancora aperto il problema del rapporto costo-benefici di un intervento di questo genere. 2004 – 2011: -83% £££ ???

Germi multiresistenti Farmaci Mani Selezione Trasmissione

Strategie di controllo Strategie specifiche Isolamento Politica degli antimicrobici Igiene mani

Distribuzione dei tipi spa

MRSA in rapporto all’insorgenza

Clean care is safer care 2007-2008 967 2010 285

Hand hygiene compliance by professional category

Campagna extra extra strong??

2009;6-6

Dimensioni del problema 1 Epidemiologia 2006 2009 EARSS Bullettin 2008

Consumo di antibiotici - AFO RER 2004 - 2010 ASSR in stampa

Consumo di antibiotici - AFO RER 2004 - 2010 ASSR in stampa

Consumo di antibiotici - AFT RER 2004 - 2010 ASSR in stampa

Organizzazione dei programmi antimicrobial stewardship punteggio ICATB Diagramma a rete dell’adesione alle diverse raccomandazioni delle linee guida, per azienda

Organizzazione dei programmi antimicrobial stewardship (PAS) Diagramma a rete dell’adesione alle diverse raccomandazioni delle linee guida, per tipologia di raccomandazione

Confronto ECDC Proposte Gruppo RER Monitoraggio resistenze e consumi Monitoraggio consumi Profilassi: timing e durata Profilassi Riduzione della durata della terapia Esecuzione delle colture e semplificazione sulla base dei risultati degli esami colturali Correttezza fase pre-analitica: scelta esami e corretta esecuzione Formazione della commissione sul buon uso degli antibiotici

1. Indicazione di bundle - igiene delle mani Eseguire sempre l’igiene delle mani con soluzione idroalcolica o con acqua e sapone antisettico prima e dopo ognicontatto con il paziente, indipendentemente dall’uso dei guanti.

2. Indicazione di bundle - isolamento Applicare sempre l’isolamento con precauzioni da contatto: - stanza singola o isolamento per coorte, se possibile - guanti monouso e sovracamice - materiale dedicato.

3. Indicazione di bundle - screening Nei reparti a più alta incidenza di MRSA o nei reparti che ospitano pazienti a rischio di infezioni gravi da MRSA, eseguire lo screening attivo nei pazienti a più alto rischio.

4. Indicazione di bundle - decolonizzazione Eseguire la bonifica con mupirocina nasale in tutti i pazienti identificati come MRSA positivi secondo le strategia di screening indicate.

5. Indicazione di bundle - sorveglianza Quantificare la diffusione di MRSA all’interno dell’ospedale per poter definire le aree ad alto rischio

6. Indicazione di bundle – terapia antibiotica Organizzare un programma sul corretto uso degli antibiotici.

Lo studio ProSA: analisi dei risultati e possibili progetti SEMINARIO SIMPIOS ENTEROBATTERI RESISTENTI AI CARBAPENEMI Bologna, 17 gennaio 2012 Lo studio ProSA: analisi dei risultati e possibili progetti Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell’Emilia-Romagna, Bologna

Risultati - 1 205 rispondenti 16,8% degli ospedali 42% dei ricoveri 64% non avevano linee guida per MRSA

Concordanza con LG per regione

Concordanza con LG per indicazione

Conclusioni Problema irrisolvibile Problema contenibile Strategia multimodale Organizzazione efficace