Progetto didattico per gli allievi con gravi difficoltà cognitive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Area disciplinare: storia
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Cosè cambiato dallapprendimento con linsegnamento normale allapprendimento con linsegnamento con i netbook. Alessio Schiavo Pasquale Saccà Daniele Papagni.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
IL SOFTWARE DIDATTICO CHE COS’ È COME SCEGLIERLO COME USARLO.
Programmazione Didattica
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
Destinatari e proposta
Intervista alla maestra
Come si dice in italiano?
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Programmazione Didattica
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
S CUOLA P RIMARIA E. D E A MICIS Il PROGETTO CLIL in classe 3B ha avuto origine dalla necessità di conoscere le favole nella struttura, nei contenuti.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
“La multimedialità applicata alla didattica”
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Differenziare in ambito matematico
Federico Batini DOVE VA LA VALUTAZIONE? Grosseto, dicembre 2010.
Progettazione del modulo CLIL
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
5 WHYs (5 Perché).
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Progetto di sperimentazione
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
Fasi di sviluppo di un software
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
tecnologia/matematica
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
LICEO ARTISTICO NOVARA PROGETTO di analisi dei bisogni formativi Obiettivo generale Analisi delle rappresentazioni del sistema per la raccolta dei fabbisogni.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Progetto didattico per gli allievi con gravi difficoltà cognitive. QUELLE HEURE EST-IL? Progetto didattico per gli allievi con gravi difficoltà cognitive. A cura della professoressa Antonella Montanino

IL EST HUIT HEURES PILE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST HUIT HEURES ET QUART. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST HUIT HEURES ET DEMIE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST NEUF HEURES MOINS LE QUART. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST NEUF HEURES PILE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST NEUF HEURES ET QUART. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST NEUF HEURES ET DEMIE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST DIX HEURES MOINS LE QUART. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST DIX HEURES PILE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST DIX HEURES ET QUART. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST DIX HEURES ET DEMIE. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST MIDI. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST QUATRE HEURES PILE APRÈS-MIDI. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST CINQ HEURES PILE APRÈS-MIDI. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST SIX HEURES PILE APRÈS-MIDI. QUELLE HEURE EST-IL?

IL EST SEPT HEURES PILE APRÈS-MIDI. QUELLE HEURE EST-IL?

Finalità: insegnare agli allievi con gravi difficoltà di apprendimento come si chiede e si dice l’ora in francese negli intervalli di tempo essenziali Obiettivi: sviluppare la capacità di saper chiedere e dire l’ora in francese Tempi previsti: 6 ore (2 al computer, attraverso la visione della presente lezione in power point e 4 ore di esercizi scritti sul quaderno). Modalità di verifica: esercizi scritti con domande aperte e quiz.