GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il nostro corpo: una grande avventura
LA RELAZIONE NEI GRUPPI
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
didattica orientativa
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Dindue Com.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Scopriamo la forza che è in noi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologia della GESTALT:
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
La comunicazione nelle organizzazioni
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
STAR BENE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
La gestione del gruppo.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il gruppo come strumento di formazione complessa
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
CIRCUITO RIFLESSIVO BIZZARRO
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Lo studio della famiglia
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning

….La qualità delle relazioni qualifica la tipologia di gruppo LAVORO DI GRUPPO LAVORO IN GRUPPO ….La qualità delle relazioni qualifica la tipologia di gruppo

IL GRUPPO…. Non è un semplice aggregato Il gruppo è una realtà spazio temporale storica costituita da un insieme di individui che comunicano tra loro Non è un semplice aggregato di persone, ma qualcosa di più, pertanto funziona come un’ unità sebbene i suoi membri non se lo propongano o non ne abbiano consapevolezza E’ qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri…. è una totalità dinamica caratterizzata dalla interdipendenza dei suoi membri

STRUTTURA ISTITUZIONALE PARTE MANIFESTA STRUTTURA SUBISTITUZIONALE PARTE NASCOSTA

L’interazione gruppale favorisce l’insorgere di fenomeni Dinamica di gruppo Sistema di conoscenza dei fenomeni specifici che avvengono nei piccoli gruppi e delle leggi che lo governano DIFESA Sintomo di difficolta EPISODI Sintomo di difficolta FENOMENI Sintomo di sviluppo

gruppo di lavoro FENOMENI DI GRUPPO Socializzazione del linguaggio DIFESA DI GRUPPO: Accoppiamento Attacco fuga Dipendenza Assunti di base: emozioni Intense e primitive del gruppo, si vivono a livello inconscio, si esprimono fantasie di gruppo di tipo onnipotente e magico EPISODI DI GRUPPO: Silenzi Regressioni Transfer *trasferire su qualcuno propri sentimenti ed emozioni FENOMENI DI GRUPPO Socializzazione del linguaggio Interdipendenza Feed/back Capro espiatorio Accettazione delle differenze gruppo di lavoro

IL GRUPPO DI LAVORO IMPLICA LA QUALITA DI FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO STILE DI CONDUZIONE AUTORITARIO AUTOREVOLE LASSISTA Fidato, coraggioso, creativo Leadership distibuita

il p.d.v. dell'altro non esiste EGOCENTRAZIONE Relazione non riflessiva DECENTRAZIONE Relazione giustapposta ETEROCENTRAZIONE Relazione bi-direzionale In un contesto dato AUTO-ETERO-CENTRAZIONE Rel. Riflessiva in contesto co-costruito il p.d.v. dell'altro non esiste il p.d.v dell'altro viene esplorato ma non modifica il mio il p.d.v. dell'altro viene preso in carico e può modificare il mio Io spiego all’altro come io penso che lui pensi la logica della mia azione

Nemico necessario Nemico tollerato Altro utilizzato Io con l’altro TIPO INTERAZIONE CONFLITTO (gioco somma +/-) COMPROMESSO (gioco somma zero) COLLABORAZIONE (gioco simmetrico) COOPERAZIONE (gioco di interazione su reciproche aspettative) MODALITA’ INTERAZIONE Nemico necessario Nemico tollerato Altro utilizzato Io con l’altro Coercizione (regole date agli agenti che le rispettano Non coercizione (regole costruite dai co-agenti in situazione)

Ricerca collettiva di soluzione/i e di alternativa/e TIPO DI INTERAZIONE STRUTTURA IMPLICATA RELAZIONE CONTESTO OPERATIVO AZIONE CONFLITTO Competizione di differenti rappresentazioni Contro (o/o) Nemico necessario Non appare “il problema” perché vi è “Conflitto – confronto” di soluzioni + “armiamoci” Collaborazione - militanza COMPROMESSO Necessaria identificazione di una problematica proposta da un mediatore E Nemico tollerato Ricerca di una e una sola soluzione + pacificazione - Sentimento di insoddisfazione e sottomissione CONFRONTO Accettazione di ascolto di diverse rappresentazioni E – E Altro necessario Inizio di elaborazione non ancora formulata di una problematica. Inizia un discorso comune + identità + io e te - dubio COOPERAZIONE Necessaria formulazione di una problematica con la necessità di comunicarla all’altro. Esordio dell’azione. Con – io con l’altro Ricerca collettiva di soluzione/i e di alternativa/e + costruzione di identità + soddisfazione COMPETENZA COLLETTIVA

Struttura che (ci) connette ECOLOGIA SOCIALE • Attorialità sociale • Cittadinanza • Partecipazione • Responsabilità • Sostenibilità Clima contestuale Comunità Struttura che (ci) connette

COMPETENZE SOCIALI Individuali • Gruppo • Organizzative • Collettive • Comunità Relazionali Interazione Interdipendenza Simmetricità Complementarietà Interattive Cooperazione Negoziazione Mediazione Conflitti Competizione Regolazione Reciprocità