Due sono le esalazioni, una umida ed una fumosa, come si è detto: due sono quindi le specie di corpi che si formano sotto la terra: i fossili [ ta; me;n.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
La pianta.
Il ciclo dell’acqua.
L’Atomo e le Molecole.
Con lAdagio di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita Anno B 27 tempo ordinario.
Specie : geotrupes stercorarius
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
Carbone Di: Fabio Nicolucci.
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
La traspirazione delle piante 1
LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DEI FOSSILI SECONDO ARISTOTELE E TEOFRASTO
Inno cristologico Colossesi
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Gli abissi marini.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Parola di Vita Novembre 2009.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
A cura di : Riccardo Leone
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
LA STORIA DELLA TERRA La Terra vista dallo spazio fotografata dagli astronauti della missione lunare Apollo 17. Si vedono chiaramente l'Africa, l'Antartide.
Chimica e didattica della chimica
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
I combustibili.
SANTO NATALE 2012.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
La funzione degli alimenti
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
La litosfera (lithos=pietra).
I simboli della Messa.
Le Reazioni Chimiche.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PRESENTAZIONE DI SCIENZE «L’ ACQUA E LE TERRE RARE : LE RISORSE DEL FUTURO» A.S CLASSE IM-2.0.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
1 IL legno Che cos’è il legno?.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
Gli stati di aggregazione
Che la femmina e il maschio siano principi della generazione, e quale sia la loro potenzialità e la loro essenza, si è già detto; ma perché si formano.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
Ritengo come fatto certo che a tal punto questi due elementi, mi riferisco ovviamente alla terra e all'acqua, si legano, che le pietre continuamente.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Scio plurimos Mineralium generationem fortuitis externarum causarum efficientiis ascribere, non internis & seminalibus Principiis. Vitam quoque.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
Descrizione di una foglia
Gli organismi viventi.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Transcript della presentazione:

Due sono le esalazioni, una umida ed una fumosa, come si è detto: due sono quindi le specie di corpi che si formano sotto la terra: i fossili [ ta; me;n ojruktav ] e i metalli. L’esalazione secca col suo calore produce tutti i fossili, come i tipi di pietra non fusibili, la sandracca, l’ocra, il minio, lo zolfo e gli altri di questo tipo. La maggior parte dei fossili sono i tipi di calce colorata o pietre formate da una composizione simile a quella del cinabro. I metalli sono prodotti dell’esalazione vaporosa e sono o fusibili o malleabili, come il ferro, l’oro e il rame.

L’esalazione vaporosa li produce tutti quando viene catturata soprattutto nelle pietre, dove viene compressa e solidificata ad opera del secco, così come, quando è separata, produce o rugiada o brina. Ma in questo caso i metalli si formano prima che l’esalazione sia separata, e perciò possono essere considerati sia come acqua che no. Infatti in potenza la loro materia era acqua, ma non lo è più, né essi si formano per la trasformazione dell’acqua, come i succhi. Il rame e l’oro non si formano infatti in tal modo, ma prima che l’esalazione si trasformi in acqua essa solidifica. Perciò mantengono tracce di combustione e contengono terra, perché conservano anche l’esalazione secca. Solo l’oro non ha tracce di combustione.

Siderite. Febo Apollo infatti aveva donato ad Eleno la pietra parlante, la siderite infallibile, che altri chiamano orite, montanara, pietra animata dei monti, rotondeggiante, un po’ scabra, dura, di colore nero, compatta, sulla cui superficie all’intorno e su tutti i lati si distendono venature simili a rughe, che la ricoprono in tutti i sensi. […] Egli [Eleno] lavò la pietra saggia nell’acqua di una fonte perenne, e la faceva crescere come un neonato stretta in fasce nitide; con sacrifici oltre che con suppliche se ne conciliò il favore, come si trattasse di un dio, con canti molto vigorosi diede alla pietra vita e respiro

Scio plurimos Mineralium generationem fortuitis externarum causarum efficientiis ascribere, non internis & seminalibus Principiis. Vitam quoque ab universo hoc genere, eodem errore abstulerunt. Si maturitatis tempora considerassent, si Paroxysmorum ratas periodos, si Venarum ordinatas progressiones, corporum consentaneas compositiones, saporum, colorum tam efficaces virtutes, vitam alique viventium synptomata, aetatum discrimina, cruditatis & maturitatis tempora, morbum & mortis necessitatem & his utique concessissent So che molti assegnano la generazione dei minerali a cause efficienti fortuite e non ad un principio seminale interno. Tolsero dunque commettendo il medesimo errore la vita a tutto il regno. Se però tenessero conto dei tempi della maturità, delle certe periodicità dei parossismi, l’ordinata progressione delle vene, le appropriate composizioni dei corpi, le virtù così efficaci dei colori, la vita e i sintomi dei viventi, le differenze di età, di gioventù di maturazione, la malattia e la necessità della morte, sono certo che anche a loro la concederebbero

Lapidum partes certo certius est, non vere nutriri quod ex augmento eorum clare perspicitur. Quoniam partibus accrescunt partes et superadduntur: non autem quae prius erant, in omnes partes extenduntur propter nutrimentum subingressum et assimilatum. E’ più che certo che le parti delle pietre non sono davvero nitrite, cosa che si vede chiaramente da come aumentano, poiché le parti crescono sulle altre e si aggiungono; non avviene dunque che le parte, che erano prima, si estendono in ogni direzione a causa del nutrimento intromesso e assimilato