Scenari in rapida trasformazione per le politiche regionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
I Fondi strutturali: le novità per il periodo Raffaele Colaizzo Seminario su I Fondi Strutturali Caserta, 6 febbraio 2005.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Unione Europea e Fondi Strutturali
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA POLITICA DI COESIONE ECONOMICA E SOCIALE La politica di Coesione europea si fonda su un principio cardine: il principio di sussidiarietà, che rappresenta.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
1 LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE Consiglio Regionale dell'Abruzzo Direzione Affari della Presidenza.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
Fondi Strutturali: Nuova Programmazione Il Quadro di riferimento strategico nazionale Michele DErcole Rappresentanza Permanente dItalia presso.
La politica di coesione sarà strutturata su 3 nuovi obiettivi (Convergenza, Competitività regionale e Occupazione.Cooperazione territoriale europea); La.
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
Commission européenne Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio 2006 Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio.
regolamenti e documenti di programmazione
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Università degli studi di Camerino
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
POLITICA DI COESIONE E FONDI STRUTTURALI
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA DELLA POLITICA DI COESIONE: IL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007 - 2013

Scenari in rapida trasformazione per le politiche regionali “L’allargamento condurrà ad un ampliamento dei divari di sviluppo, ad uno spostamento verso est del problema delle disparità e ad una più difficile situazione occupazionale: i divari socioeconomici raddoppieranno e la media comunitaria del PIL per abitante si ridurrà del 12,5%. Inoltre, l’Unione dovrà fronteggiare la più rapida ristrutturazione economica derivante dalla globalizzazione, l’ulteriore apertura dei mercati internazionali, la rivoluzione tecnologica, lo sviluppo dell’economia e della società della conoscenza, l’invecchiamento della popolazione e la crescita dei flussi migratori”.

La nuova geografia delle disparità PIL per abitante (2001), Media UE = 100 < 50 50 - 75 75 - 90 90 - 100 100 - 125 >= 125 Assenza dati

Crescita e convergenza delle regioni italiane dell’Obiettivo 1 Dal 1995, le regioni italiane dell’Obiettivo 1 sono cresciute un po’ al di sopra della media nazionale ma con un ritmo comunque basso. Quindi l’obiettivo della convergenza è ancora molto lontano Numeri indici (1995=100) del PIL a prezzi costanti

Documenti analizzati per fornire un quadro di riferimento dell’avvio della riforma della politica di coesione e del relativo processo di programmazione - 1 Natura e titolo dei documenti Soggetto responsabile Data di pubblicazione Sito 1. Un nuovo partenariato per la coesione: convergenza, competitività e cooperazione Bruxelles 2004 - III Relazione sulla coesione economica e sociale Commissione Europea 18/02/2004 www.europa.eu.int 2. Proposta di regolamenti comunitari per la politica di coesione 2007-2013 14/07/2004 - Proposta di regolamento del Consiglio recante disposizioni generali sul FESR, FSE e sul Fondo di coesione - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al FESR – COM 2004 – 495 – Final - Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sul FSE – COM 2004 – 493 - Final - Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce il Fondo europeo di coesione – COM 2004 – 494 definitivo - Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’istituzione di gruppi europei di cooperazione tranfrontaliera (GECT)– COM 2004 – 496 – def. 3. Agenda Lisbona Agenda Goteborg Consiglio europeo Marzo 2000 Giugno 2001 4. Intesa sulla nota tecnica relativa alla definizione del Quadro Strategico nazionale per la politica di coesione 2007-2013 recante in allegato Linee guida per l’elaborazione del Quadro strategico nazionale per la politica di coesione 2007-2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza unificata Febbraio 2005

Documenti analizzati per fornire un quadro di riferimento dell’avvio della riforma della politica di coesione e del relativo processo di programmazione - 2 Natura e titolo dei documenti Soggetto responsabile Data di pubblicazione Sito 5. Nota informativa concernente l’attuazione delle Linee guida per l’impostazione del Quadro strategico nazionale per la politica di coesione 2007-2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Aprile 2005 6. Proposta di percorso per la realizzazione coordinata dei Documenti strategici regionali in ob. 1 e definizione del documento Linee per un nuovo Programma Mezzogiorno Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione Marzo 2005 www.tesoro.it 7. Il negoziato sulla riforma della politica di coesione nell’Unione Europea. Dossier per la Conferenza dei Presidenti Conferenza Stato – Regioni “gruppo di contatto” Febbraio 2005 8. Costruire il nostro avvenire comune. Sfide e mezzi finanziari dell’Unione allargata 2007-2013 Commissione Europea Febbraio 2004 www.europa.eu.int 9. Prospettive finanziarie 2007-2013 – COM (2004) 487 definitivo Luglio 2004 10. Memorandum italiano sulla riforma della politica regionale di coesione comunitaria 2007-2013 MEF - DPS Giugno 2001 Dicembre 2002 11. Prime simulazioni sulle aree ob. 2 – I principali risultati MEF – Gruppo di contatto e ISTAT Dicembre 2004 12. Obiettivo “competitività regionale e occupazione” – Aggiornamento e nuove simulazioni 13. Bozza degli “Orientamenti strategici 2007-2013” Non paper delle Direzioni generali:Regio e Occupazione Maggio 2005 14. Communication De La Commission “Une Politique de Cohésion pour souvenir la croissance et l’emploi. Orientations stratégiques communautaires 2007 – 2013” Luglio 2005

Integrare le politiche di coesione e la strategia di Lisbona La strategia di Lisbona : la ridefinizione delle politiche per la crescita e l'occupazione per far fronte all’esigenza di riorientare tutte le politiche di sviluppo . La strategia di Lisbona è stata recentemente rilanciata dalla Commissione. Gli Assi fondamentali: Conoscenza e innovazione – motori di una crescita sostenibile Infrastrutture e servizi alle imprese, caratterizzato da adeguate strutture di trasporto e di gestione della logistica dei beni La crescita e l’occupazione al servizio della coesione sociale

ELEMENTI INNOVATIVI DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE Concentrazione, tematica e finanziaria, sui tre obiettivi strategici (Convergenza, Competitività e Occupazione, Cooperazione territoriale europea) Riduzione del numero dei Fondi: FESR, FSE e Fondi di Coesione Programmi monofondo Integrazione nei programmi regionali di azioni dedicate allo sviluppo urbano (possibilità di sub-delega agli enti locali) Riserva di risorse aggiuntive a zone con handicap geografici o demografici (isole, zone rurali, zone di montagna, zone dipendenti dalla pesca, zone a bassissima densità abitativa, zone frontaliere) Semplificazione del processo di programmazione Possibilità di intervento sull’intero territorio regionale anche per l’ob. Competitività e Occupazione (a differenza di quanto normato nel 2000-2006 per l’ob.2) Semplificazione e decentralizzazione della gestione, del controllo e della programmazione dei Fondi strutturali Istituzione di riserve nazionali per far fronte a crisi settoriali o locali Istituzione di un nuovo organismo per la gestione della programmazione transfrontaliera (GECT)

Semplificazioni nel sistema strategico e di programmazione Documento strategico globale: è adottato dal Consiglio (su proposta della Commissione) per impostare la nuova programmazione [Titolo 2, Cap. I, artt. 23 – 24]. Quadro strategico nazionale: è adottato da ciascun Paese membro per impostare la propria strategia e la programmazione operativa globale [Titolo 3, Cap. II, artt. 25 – 26]. Programmi operativi nazionali e regionali: sono PO monofondo [art. 33], gestiti a livello globale e di priorità [art. 36], quindi non più specificati dai CdP [c. 41]. I fondi sono ridotti a tre (FESR, FSE, FdC) [art. 4]. Le IC scompaiono e sono assorbite nei PO.

Modifiche nella regolamentazione: Progetti generatori di entrate: la loro nozione è introdotta esplicitamente [RG art. 54] come elemento che consente di modulare la partecipazione dei fondi. Stabilità delle operazioni: questo concetto viene introdotto per evitare modifiche sostanziali (entro sette anni) alla destinazione delle operazioni cofinanziate [RG art. 56]. Autorità: viene in parte riformulato il sistema delle autorità prevedendo, accanto all’AdG, un’Autorità di certificazione e un’Autorità di audit [RG art. 58]. Assistenza tecnica: nella “Convergenza”, l’AT può essere realizzata attraverso PO specifici, entro i limiti del 4% della dotazione globale [RG art. 44].

Una diversa destinazione delle riserve comunitarie Riserva di qualità ed efficacia (3%): premia i progressi degli Stati membri rispetto alla situazione di partenza in termini di prodotto, occupazione e innovazione [artt. 20 e 48]. Riserva per imprevisti (1% e 3%): è assegnata a ciascuno Stato membro per affrontare crisi impreviste, locali o settoriali, legate alla ristrutturazione economica e sociale o alle conseguenze dell’apertura degli scambi [art. 49].

Riprovare con le sovvenzioni globali? L’AdG può concludere un accordo con organismi intermedi per la realizzazione di uno o più operazioni. Gli organismi possono includere enti locali, organismi di sviluppo regionale ed ONG. L’organismo intermedio deve essere solvibile, competente e “localizzato”. L’accordo precisa le operazioni, i criteri per la scelta dei beneficiari, i tassi di intervento dei Fondi, le modalità di sorveglianza, valutazione e controllo, il ricorso ad una garanzia finanziaria. Il Regolamento cita un esempio di applicazione facendo riferimento ai progetti urbani [art. 36].

Che fine ha fatto lo sviluppo rurale? E’ istituito un Fondo unico per lo sviluppo rurale, che assorbe i precedenti strumenti, con un sistema unico di programmazione, di gestione e controllo, nonché con l’estensione del sistema n + 2 La programmazione avviene partendo da Orientamenti strategici comunitari, segue la costruzione del Piano Strategico Nazionale e poi il Programma di Sviluppo Rurale I PSR sono articolati in quattro Assi: Competitività, Ambiente e gestione del territorio, Diversificazione e qualità della vita, Approccio Leader

Il Quadro degli obiettivi

Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile Ricadono nel gruppo: Campania, Calabria, Puglia, Sicilia Ricade nel gruppo la Basilicata Ricadono nel gruppo tutte le altre regioni italiane Ricade nel gruppo la Sardegna Risorse totali aumentate del 35% rispetto al 2000-2006 Bilancio comunitario proposto pari all’1,24% del PIL dell’UE a 25 Risorse totali corrispondenti allo 0,34 del Bilancio comunitario

Obiettivi Criteri/parametri Criteri e parametri per la ripartizione delle risorse comunitarie a livello di Stati Membri Obiettivi Criteri/parametri Convergenza Le risorse complessive per l’obiettivo “convergenza” ammontano al 78,54% delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri: popolazione ammissibile prosperità regionale prosperità nazionale disoccupazione Competitività regionale ed occupazione Le risorse complessive per l’obiettivo “competitività regionale ed occupazione” ammontano al 17,22% delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri: popolazione totale tasso di occupazione livello di istruzione delle persone occupate densità della popolazione Cooperazione territoriale europea Le risorse complessive per l’obiettivo “cooperazione transfrontaliera” ammontano al 3,94% delle risorse totali e sono distribuite tra le varie componenti in base ai seguenti criteri:

Obiettivi strategici delle politiche comunitarie Consiglio di Lisbona (23 – 24 marzo 2000) Rafforzamento delle politiche in materia di Società dell’Informazione (SI) verso “una società dell’informazione per tutti” e di R&ST verso “uno spazio europeo della ricerca”; Creazione di un ambiente favorevole all’avviamento e allo sviluppo di imprese innovative, specialmente di PMI per un’ “Europa imprenditoriale, innovativa e aperta”; Modernizzazione del modello sociale europeo, conferendo massima priorità agli interventi a sostegno della piena occupazione e degli interventi volti a garantire l’equilibrio dei sistemi; Politiche di crescita “sane”, attraverso il fine tuning degli strumenti di politica macroeconomica e il rispetto dei vincoli di bilancio pubblico. Consiglio di Göteborg (15 – 16 giugno 2001) Lotta ai cambiamenti climatici; Riduzione dell’impatto ambientale del sistema dei trasporti; Limitazione dei rischi per la salute pubblica; Gestione più responsabile delle risorse naturali.

Tavola comparativa obiettivi 2000 – 2006 / 2007 - 2013

Priorità di intervento per l’obiettivo “Convergenza” A. FESR a. Ricerca e Sviluppo tecnologico, innovazione e spirito imprenditoriale; b. Società dell’informazione; c. Tutela dell’ambiente; d. Prevenzione dei rischi; e. Turismo e promozione del patrimonio naturale e culturale; f. Investimenti nei trasporti; g. Energia e reti transeuropee; h. Investimenti a favore dell’educazione; i. Investimenti a favore della sanità; l. Sostegno diretto agli investimenti nelle PMI B. FSE - a. Espansione e miglioramento degli investimenti nel capitale umano; b. Rafforzamento della capacità istituzionale e dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale

Priorità di intervento per l’obiettivo “Competitività regionale e Occupazione” A. FESR a. Innovazione ed economia della conoscenza; b. Ambiente e prevenzione del rischio; c. Accessibilità ai servizi di trasporto e di telecomunicazione di interesse economico generale. B. FSE - a. Accrescimento dell’adattabilità dei lavoratori e delle imprese; b. Miglioramento dell’accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e per quelle inattive, prevenzione della disoccupazione, prolungamento della vita lavorativa e accrescimento della partecipazione al mercato del lavoro delle donne e degli emigrati; Potenziamento dell’integrazione sociale delle persone con difficoltà e lotta alla discriminazione.

AREE AMMISSIBILI AI FINANZIAMENTI OBIETTIVO AREE AMMISSIBILI REGIONI ITALIANE Convergenza Regioni NUTS II con PIL pro capite < al 75% della media comunitaria (a 25) Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Regioni NUTS II con PIL pro capite > al 75% della media comunitaria (a 25) ma < al 75% della media comunitaria (a 15) - Effetto statistico dell'allargamento (Phasing Out) Basilicata Competitività regionale e Occupazione Regioni NUTS II non coperte dall'ob. Convergenza Abruzzo, Bolzano, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Trento, Umbria, Valled'Aosta, Veneto Regioni NUTS II coperte dall'ob.1 nel 2006 ma non ammesse alla Convergenza (Phasing In) Sardegna Cooperazione territoriale europea Regioni NUTS II situate lungo le frontiere terrestri interne ed alcune esterne - Regioni NUTS II situate lungo le frontiere marittime separate da un massimo di 150 km Zone transnazionali

E CRONOGRAMMA DELLE VARIE FASI DI ATTIVITA' - 1 PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE PARTENARIALE (Commissione/Stato membro) pp E CRONOGRAMMA DELLE VARIE FASI DI ATTIVITA' - 1

La nuova Carta degli Aiuti Il mantenimento di livelli di intensità di aiuto elevati per le sole aree della Convergenza (e cioè per le aree che si ricollegano alla classificazione introdotta nel Trattato ex art.87.3.a); L’esclusione delle aree 87.3.c per tutti i territori dell’obiettivo 2. In sostanza i livelli di intensità di aiuto piuttosto elevati, collegati alla accezione 87.3.c sono applicabili alle sole regioni del cd. “effetto statistico”, a quelle a bassa densità di popolazione e per i territori isolani; La generalizzazione di un livello di intensità costante di aiuto per tutte le altre aree non classificabili tra quelle della convergenza, che risulta superiore in termini ESL a quello dell’attuale periodo di programmazione; La Carta degli Aiuti proposta dalla Commissione definisce i livelli di intensità in termini di ESL; tale proposta non trova l’accordo degli Stati membri.

Proposta di revisione degli orientamenti in materia di aiuti di stato* Aree ammissibili rientranti nel campo di applicazione dell’art. 87.3 a: Regioni in cui il PIL procapite ≤ 75% della media UE a 25. PIL ≤ 45% media UE 45% < PIL ≤ 60% 60% < PIL ≤ 75% Aree ammissibili rientranti nel campo di applicazione dell’art. 87.3 c: Regioni NUTS II attualmente 87.3.a con PIL > 75% UE 25 ma ≤ 75% UE 15 - Regioni “ad effetto statistico” - (per l’Italia la Basilicata) Regioni NUTS II attualmente 87.3.a con PIL > 75% UE 15 - Regioni di “crescita economica” – (per l’Italia la Sardegna) Regioni NUTS III con meno di 12,5 ab./kmq (a “bassa densità di popolazione”) * I livelli di intensità di aiuto sono espressi in ESL

Tabella delle intensità di aiuto proposte (livelli di intensità d’aiuto espressi in ESL) Regioni Grandi imprese Medie imprese* Piccole imprese 87.3.A ≤ 45% 40% 50% 60% 87.3.A ≤ 60% 35% 45% 55% 87.3.A ≤ 75% 30% 87.3.C "effetto statistico" 1/1/07 1/1/10 1/1/12 22,5% 15% 32,5% 25% 42,5% 87.3.C "bassa densità di popolazione" 20% 87.3.C "crescita economica" Zone non assistite 0% 10% * La controproposta italiana prevede di equiparare il livello di intensità di aiuto delle Medie Imprese a quello delle Piccole Imprese, come conseguenza della proposta di accorpamento tra le due categorie (PMI)