La progettazione delle operations

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il management del processo produttivo
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La contabilità analitica
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Il controllo numerico.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
L’azienda.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La logistica La gestione dei materiali
controllo della produzione
La produzione La gestione della produzione Produzione e strategia
La produzione La gestione della produzione Produzione e strategia
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
L’arte di fare strategia
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
… quinte classi IGEA e MERCURIO
L’ANALISI DELL’AZIENDA
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Le misure di prestazione
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Information-intensive
Il processo produttivo
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
La funzione di produzione
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
Logistica Industriale
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
1 L’attività di trasformazione Le scelte della produzione riguardano: L’assetto infrastrutturale  Dimensione  Localizzazione impianti  Grado di integrazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il Business Plan La Business idea concerne
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

La progettazione delle operations Corso di “Imprenditorialità e business plan 1” La progettazione delle operations Prof. Guido Nassimbeni Lezione conclusiva – 13 giugno 2005

Sommario Sistema “produttivo” e sistema “operativo” Definizioni Beni e servizi Uno schema a flusso Catena del valore e attività operative La progettazione del sistema operativo Lo schema di analisi Prestazioni del sistema Decisioni riferite al sistema operativo Integrazione verticale (make or buy) Dimensionamento capacità Politiche operative Classificazioni dei sistemi operativi Modalità di risposta alla domanda Modalità di realizzazione del volume Modalità di realizzazione del prodotto

Il sistema produttivo Sistema produttivo: Sottosistema aziendale che, utilizzando determinate risorse (input), fornisce i prodotti e servizi (output) in modo da soddisfare le esigenze dei clienti e gli obiettivi aziendali, nel quadro della strategia aziendale e delle relazioni con gli altri sottosistemi aziendali e dei vincoli dell’ambiente esterno.

Il sistema produttivo Contesto (ambiente esterno, strategia, altri sottosistemi) Energia Processo produttivo Materiali Beni o Servizi Lavoro Capitale Informazioni Obiettivi di prestazione

Il sistema operativo Le attività di produzione sono interconnesse a: attività logistiche, riguardanti i flussi in input (approvvigionamenti), i flussi di semilavorati e i flussi in output (distribuzione fisica). attività di progettazione e industrializzazione dei beni/servizi e processi. L’accezione ampia di sistema produttivo (comprendente, oltre alle attività di trasformazione, anche quelle logistiche e di industrializzazione), corrisponde ai termini inglesi di operations e operations systems.

Beni e servizi BENI tangibili immagazzinabili separazione (di luogo e tempo) tra produzione e consumo basso contatto/interazione con il cliente nella definizione del prodotto trasportabilità SERVIZI intangibili non immagazzinabili contestualità di produzione e consumo alto contatto/interazione con il cliente nella definizione del prodotto non trasportabilità Carta,detersivo, beni di largo consumo Attrezzature industriali Occhiali, Ristorazione, Computer systems Consulenza aziendale Psicoterapia

Schema generalizzato di flusso operativo SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO FABBRICAZIONE PROGETTI MATERIE PRIME COMPONENTI PRODUZIONE CLIENTE FINALE ASSEMBLAGGIO MAGAZZINO PERIFERICO MAGAZZINO CENTRALE PUNTO VENDITA TRASPORTO SECONDARIO PRODOTTI FINITI TRASPORTO PRIMARIO PRODOTTI FINITI DISTRIBUZIONE

Catena del valore e attività operative Attività Infra-strutturali ATTIVITA’ DI SUPPORTO Gestione delle Risorse Umane Sviluppo della Tecnologia Approvvigionamento Logistica In entrata Attività operative Logistica In uscita Marketing e vendite Servizi ATTIVITA’ PRIMARIE

Schema per la progettazione dei sistemi operativi Strategia aziendale Obiettivi del sistema operativo Prestazioni in termini di produttività, qualità, servizio e flessibilità. Trade off tra gli obiettivi e definizione delle priorità (compiti critici). Leve decisionali Insieme coerente di scelte relative alla configurazione e al funzionamento del sistema

Le prestazioni del sistema operativo Produttività dei singoli fattori e totale Qualità di Progetto e di Conformità Assistenza (pre e post vendita) Prontezza (tempo e affidabilità di consegna) Flessibilità di prodotto Flessibilità al volume aggregato Flessibilità al mix Costo Qualità Servizio Flessibilità

Decisioni riferite al sistema operativo Obiettivi di prestazione Integrazione verticale (make / buy) Capacità produttiva Impianti Processo Risorse umane Qualità Politiche operative Misura e controllo prestazioni Organizzazione e sistemi Caratteristiche dei prodotti Caratteristiche del sistema

Make or buy? se Q > Q* MAKE se Q < Q* BUY Q* Costi L’approccio “classico”: se Q > Q* MAKE se Q < Q* BUY Costi buy Costi totali make Costi variabili make Costi fissi make Q* Quantità

Make or Buy? Esempio Cf make = 20 Cv make = 5Q Ct make = 20+5Q Costi Cf make = 20 Cv make = 5Q Ct make = 20+5Q C buy = 15Q In Q*: Ct make = C buy: 20+5Q*=15Q*  Q*=2 se Q* > 2 MAKE se Q* < 2 BUY Costi buy = 15Q Costi totali make = 20+5Q Costi variabili make = 5Q Costi fissi make = 20 Q*=2 Quantità

Make or buy? VANTAGGI DEL MAKE: consente economie dell'integrazione; offre garanzie di rifornimento; evita il potere contrattuale di terzi; aumenta la capacità di differenziazione; aumenta le barriere all'entrata; limiti i rischi di espropriazione dell’innovazione.

Make or buy? GLI SVANTAGGI DEL MAKE: Investimenti (fabbisogno finanziario); incremento dei costi (riduzione di flessibilità); rinuncia alla ricerca/innovazione esterna; bilanciamento verticale; mancanza di incentivi; diversità delle competenze manageriali.

Make or buy? VANTAGGI TRA MAKE e BUY: L’INTEGRAZIONE PARZIALE L'impresa realizza internamente una quota del fabbisogno ed acquista il resto sul mercato. VANTAGGI maggiore capacità di affrontare le fluttuazioni della domanda; competitività tra esterno ed interno; possibilità di accesso all’innovazione esterna; riduce il potere contrattuale dei fornitori.

Dimensionamento e pianificazione della capacità Capacità produttiva di un sistema: max tasso di produzione ottenibile con le risorse del sistema In generale la domanda è variabile. Come eliminare il  tra domanda e capacità produttiva? modificando l’andamento della domanda attraverso opportune strategie di marketing; producendo con capacità ordinaria (costante) e livellando la domanda con giacenze di magazzino; producendo con capacità ordinaria e straordinaria (lavoro interno straordinario + subfornitura).

Politiche operative L’ambiente di pianificazione (produzione su ordine o su previsione? a catalogo o su specifica? …) Modalità di programmazione e controllo della produzione Politica e modalità di gestione delle scorte Gestione degli approvvigionamenti e della distribuzione Programmazione dei trasporti …

Classificazioni dei sistemi operativi Modalità di risposta alla domanda Engineering to order Make to order Assembly to order Make to Stock Modalità di realizzazione del volume di produzione Produzione unitaria Produzione intermittente (a lotti) Produzione continua Struttura del processo e modalità di realizzazione del prodotto Progetto Produzione per reparti (job-shop) Produzione in linea / a flusso

Classificazione per modo di rispondere alla domanda PROGETTAZIONE ACQUISTI FABBRICAZIONE ASSEMBLAGGIO SPEDIZIONE MAKE TO STOCK MTS SU PREVISIONE ASSEMBLE TO ORDER ATO SU ORDINE MAKE TO ORDER MTO PURCHASE TO ORDER PTO ENGINEER TO ORDER ETO Tempo di consegna al cliente

Classificazione per modalità di realizzazione del volume produttivo produzione unitaria (a progetto/prodotto singolo) produzione intermittente (a lotti) produzione ripetitiva MIX [ codici ] VOLUME UNITARIO ANNUO [ pezzi / codice anno ] VOLUME COMPLESSIVO ANNUO COSTANTE illimitato alto medio - basso unitario medio - alto PRODUZIONE SINGOLA PRODUZIONE INTERMITTENTE PRODUZIONE RIPETITIVA

Classificazione per modalità di realizzazione del prodotto SISTEMI PER PROCESSO Il prodotto è realizzato attraverso trasformazioni chimico-fisiche: non è scomponibile nei suoi componenti primari; il flusso è continuo e obbligato. SISTEMI PER PARTI Il prodotto è scomponibile nelle sue parti costitutive: il processo prevede di norma la fase di FABBRICAZIONE e ASSEMBLAGGIO. sistemi per processo - automazione rigida; sistemi per parti - automazione flessibile.

Classificazione per modalità di realizzazione del prodotto Produzione a progetto Progetti unici o di grande complessità Set unico di attività e di risorse

Classificazione per modalità di realizzazione del prodotto Produzione per reparti (Job Shop) reparti caratterizzati da gruppi di macchine omogenee; flusso non unidirezionale; allocazione risorse non costante; ridotta produttività, qualità non uniforme; elevata flessibilità.

Classificazione per modalità di realizzazione del prodotto Produzione in linea IMPIANTO M1 IMPIANTO M2 IMPIANTO M3 flusso unidirezionale; allocazione delle stazioni (impianti) costante nel tempo; prodotto standard; elevata produttività, basso WIP, qualità uniforme.

Classi di impianti e settori industriali Classificazione secondo il modo di realizzare il prodotto realizzare il volume di produzione PRODUZIONE UNITARIA A LOTTI CONTINUA PER PARTI PER PROCESSO CANTIERI - Costruzioni civili - Navi JOB SHOP E CELLE - Macchine utensili LINEE DISCRETE - Automobili LABORATORI - Prodotti chimici di sintesi IMPIANTI BATCH - Polimeri - Prodotti petrolchimici LINEE DI PROCESSO - Fertilizzanti - Trafilati

Prodotti a catalogo e su commessa Su previsione delle vendite Su ordine dei clienti Lancio in produzione prodotti a catalogo su previsione su ordine su commessa 1 2 3 4 Standard Su specifica del cliente Tipo di prodotto

Risposta alla domanda e realizzazione del prodotto linea Make to order Assemble to order cartiera Burger King Linea di auto abbigliamento e occhiali Officina meccanica progetti software (MS) case a schiera Consulenza professionale, Film, Costruzioni civili Make to stock Lotti Prodotto/ Progetto singolo

Conclusioni Nel business plan: Catena del valore flusso delle operations Prestazioni operative di riferimento Scelte progettuali di fondo Make or buy, capacità, impianti, ambiente di pianificazione