Il Bilancio Sociale per gli enti non profit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
verso la pratica del bilancio sociale
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
La valutazione del rischio e del potenziale di CSR Il caso Easy Learning Genova Cooperazione Salone della Responsabilità Sociale – II edizione – 28-29/09/2006.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L'alternanza scuola - lavoro.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Bilancio sociale e legami di comunità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Classe 5 à A Rag.2010/2011. Classe 5 à A Rag. Allinterno del mercato globale e locale, le imprese non hanno unesistenza a sé stante, ma sono enti che.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Il Piano di Miglioramento
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio Sociale per gli enti non profit

Il Bilancio Sociale per gli enti non profit Il percorso Applicazioni pratiche della teoria: che cosa è il bilancio sociale (strumento processo e documento) Indicazioni di metodo per progettare bilanci sociali Costruire il bilancio sociale (step by step): la politica dl bilancio sociale e la mappa stakeholder (esercitazione) La mission, i valori gli impegni e gi obiettivi (esercitazione) Le aree di rendicontazione e gli indicatori (esercitazione) Il valore aggiunto (esempio di riclassificazione)

RIPASSO… rendicontazione sociale: processo con cui un’organizzazione rende conto/comunica i suoi impatti ambientali e sociali ad alcuni portatori di interesse o alla società tutta bilancio sociale: un processo/documento che valuta e rende conto degli aspetti sociali dell’attività di un’organizzazione contabilità sociale: sistema che raccoglie e categorizza le informazioni qualitative e quantitative necessarie per rendicontare tali impatti Stakeholder: ogni gruppo o individuo che puo’ Influenzare o essere influenzato da obiettivi, comportamenti, risultati conseguiti dall’organizzazione

processo con cui si valutano il bilancio sociale è: processo con cui si valutano e documento con cui si comunicano agli interlocutori gli aspetti sociali e ambientali dell’agire di un’organizzazione Pucci, Vergani “Il bilancio sociale nel Terzo settore. Guida pratica alla redazione” – 2002

Bilancio sociale > strumento, processo, documento Cos’è Bilancio sociale > strumento, processo, documento Strumento funzione utilità Processo costruzione uso Prodotto forma contenuto

Bilancio sociale > strumento, processo, documento Cos’è Bilancio sociale > strumento, processo, documento Strumento perché? per chi? Processo costruzione usi Prodotti contenuti forma

Bilancio sociale > strumento, processo, documento Cos’è Bilancio sociale > strumento, processo, documento Strumento perché? per chi? Processo costruzione usi Prodotti contenuti forma contesto organizzazione

Costruire il bilancio sociale: le domande del progetto… Quale bilancio sociale? Come lavorare concretamente alla sua costruzione? Chi è opportuno lo rediga? Quando mettersi all’opera? Per chi e perché vale la pena lavorarci ?

Progettare il bilancio sociale: quale idea di rendicontazione sociale Rendere conto esterno restituzione Dare conto comunicazione Rendersi conto interno ricognizione Darsi conto comprensione

Processo > costruzione, diffusione Come Processo > costruzione, diffusione > Ideazione > Progettazione > Gruppo di lavoro > […] > Costruzione > Validazione > Diffusione Bilancio sociale ‘anno zero’

Portatori di interessi > interessati alla posta in gioco Chi stakeholder Portatori di interessi > interessati alla posta in gioco Influenza posizione  + interni … esterni

stakeholder Attori > soggetti a qualche titolo coinvolti Chi stakeholder Attori > soggetti a qualche titolo coinvolti Matrice rendicontativa > indice Destinatari > della comunicazione Autori > gruppo di lavoro

(far) partecipare… Chi prima durante dopo Informare > ? Consultare > Coinvolgere > ??

Documento > contenuti Cosa Documento > contenuti Bilancio sociale matrice, struttura missione o mandato obiettivi o impegni linee guida standards (temi e argomenti) multistakeholder Stakeholders (aspettative) integrato combinazioni possibili (…)

Documento > possibili aree di rendiconto Cosa Documento > possibili aree di rendiconto Governance Azioni e risultati ambientali Qualità Azioni e risultati economici Risorse professionali […] Coinvolgimento della comunità

Documento > forma Cosa Retorica Inventio > trovare cosa dire Dispositio > dare ordine ai contenuti Elocutio > usare le parole adeguate Grafica Come Michelangelo… Il valore del vuoto… Foto… Carta… Patinata o ecologica?…

Bilanci sociali: quali utilità? Perché Bilanci sociali: quali utilità? strumentale Verificare Promuovere Valutare relazionale Alimentare fiducia Costruire capitale sociale simbolica Consolidare identità Riconoscersi responsabili Essere legittimati possono contribuire a costruire senso

Due considerazione… La costruzione non esaurisce l’uso… Gli strumenti esorbitano la finalità per la quale sono stati progettati: sono possibili molteplici usi

Concretamente: indicazioni di metodo per progettare bilanci sociali: Progettazione Partecipazione Comunicazione Miglioramento

1 Progettazione Prevedere come dare regolarità al processo Nominare un responsabile per il bilancio sociale Creare il gruppo di lavoro Definire tempi e modalità Definire modello, linee guida, struttura documento

2 Partecipazione Definire chi partecipa a cosa Definire il livello della partecipazione

I livelli di partecipazione

Livelli possibili di coinvolgimento nelle varie fasi

3 Comunicazione Definire a chi si comunica Definire su cosa si comunica e perchè Definire quando e come si comunica Dare coerenza alla comunicazione Gestire i ritorni e gli effetti distorsivi della comunicazione

Le condizioni della comunicazione Il successo della comunicazione è determinato dalle condizioni specifiche e dall’interazione di ciascuno di questi 5 fattori: l’emittente: la personalità, lo stile, l’attendibilità il messaggio: il contenuto, lo stile il canale di comunicazione: la forma e il mezzo di trasmissione il destinatario: la personalità, i sentimenti, la disponibilità il contesto: le caratteristiche ambientali, fisiche e sociale

Comunicare il bilancio sociale È opportuno prestare attenzione a: Contratto comunicativo cosa si vuol dire a chi perché rilevanza affidabilità chiarezza Criteri di stesura canali ambiti di presentazione Modalità di comunicazione

La coerenza nella comunicazione sociale Coerenza tra attese del ricevente e contenuto del bilancio coerenza tra linguaggio del testo e ricevente contestualizzazione delle affermazioni ed evitare ambiguità Omogeneità stilistica nelle parti grafiche e nel testo scritto Articolazione dei linguaggi, utilizzando forme narrative, descrittive, argomentative Articolazione di linguaggio visivo (schemi, immagini, grafici, ...) e linguaggio matematico (tabelle numeriche, …) Coerenza tra contenuto scritto, visivo e matematico

La gestione dei feedback messaggio emittente ricevente feedback La comunicazione è un processo bi-direzionale Come raccogliere i ritorni? Ma soprattutto:come farsi modificare dai ritorni?

Effetti boomerang Troppi dati vengono presentati ed è facile perdere il filo del discorso i dati sono lacunosi e producono un discorso sfilacciato e approssimativo i dati non vengono dati: viene a mancare il discorso

4 Miglioramento Il bilancio sociale è migliorabile: Sia rispetto al livello di partecipazione e coinvolgimento Sia rispetto alla completezza del documento Sia rispetto alla capacità comunicativa Sia rispetto alla capacità di utilizzo

Politica del bilancio sociale Definizione modello Concretamente: La politica del bilancio sociale e le scelte metodologiche… Politica del bilancio sociale Definizione modello Struttura del documento

La politica per il bilancio sociale esprime il piano di lavoro per l’introduzione di strumenti di governo e comunicazione La politica per il bilancio sociale descrive il piano di lavoro che permette di introdurre gli strumenti di governo e comunicazione delle qualità a cui si è data priorità. È importante definire un piano di lavoro perché risulta meno facile perdersi, chi viene coinvolto conosce obiettivi, risorse, fasi, tempi e responsabilità. Un buon piano di lavoro permette di verificare strada facendo se si stanno perseguendo gli obiettivi stabiliti, e di valutare i risultati raggiunti.

Politica del bilancio sociale Serve a definire: Quali finalità si propone l’organizzazione con l’adozione del bilancio sociale Perché l’organizzazione ha deciso di redigere un bilancio sociale Come (chi e quando) l’organizzazione intende elaborare il proprio bilancio sociale

Analisi di modelli in uso la definizione del modello Esperienze, esercitazioni, casi Politiche sociali Indicatori Analisi di modelli in uso Linee guida Premesse teoriche

I modelli di bilancio in uso Rispetto agli ambiti e al periodo di rendicontazione: di organizzazione di progetto (missione o mandato) sociale socio-ambientale (di sostenibilità) preventivo consuntivo

Linee guida definizione “Indicazione programmatica e orientativa circa il modo di ottenere un risultato” COME CHE COSA

Per promuovere e diffondere l’utilizzo del bilancio sociale: Perché linee guida? Per promuovere e diffondere l’utilizzo del bilancio sociale: facilitandone la costruzione; incrementandone l’uniformità e la comparabilità; garantendone l’attendibilità.

Linee guida: mappa Accountability 1000 GBS Principi di redazione del bilancio sociale GRI Sustainability Reporting Guidelines 2002 The Copenaghen Charter, a Management Guide to Stakeholder Reporting Voluntary Guidelines for CSR Reporting and Communication – CSR Europe

Linee guida: caratteristiche Accountability 1000 GBS Principi di redazione del bilancio sociale GRI Sustainability Reporting Guidelines 2002 The Copenaghen Charter, a Management Guide to Stakeholder Reporting Voluntary Guidelines for CSR Reporting and Communication Linee guida di processo, tutte le organizzazioni Linee guida di processo e di documento per aziende e enti pubblici (allo studio per non profit) Linee guida di processo e di documento, tutte le organizzazioni “Manuale” per il coinvolgimento e la comunicazione con gli stakeholder Linee guida europee, solo grandi aziende

Linee guida GBS Linee guida GRI Caratteristiche Processo e documento Elaborazione Oggetto Obbligatorietà Consultazione Linee guida GBS Gruppo di studio nazionale Consulenti e accademici Processo e documento solo x le aziende No Linee guida GRI Processo internazio-nale sostenuto dalla Global Reporting Initiative Processo e documento x tutte le organizzaz. Focus group e raccolta commenti da consulenti, accademici, imprese, singoli cittadini, associazioni ambientaliste e NG di tutto il mondo

Contenuti del bilancio sociale Linee guida GBS Identità aziendale Esplicitazione di assetto istituzionale, valori, missione, strategie e politiche VA Tramite di relazione con il bilancio d’esercizio, rende evidente l’effetto economico sugli stakeholder Relazione sociale Esposizione sintetica dei risultati ottenuti in relazione agli impegni ed effetti sugli stakeholder

relazione sociale Opinioni degli stakeholder Comparazioni Informazioni qualitative e quantitative Obiettivi di miglioramento VERIFICA DI PARTE TERZA relazione sociale Processo di formazione del bilancio sociale Politiche e impegni verso gli stakeholder Identificazione degli stakeholder

Proposta di linee guida per la rendicontazione sociale nelle cooperative sociali Fuori Orario n.27 e28, giugno 2001

il modello PARES per il terzo settore politica del bilancio sociale analisi degli stakeholder Identità e Valori Valore aggiunto Indicatori

Gli strumenti del modello: MISSION STORIA Politica per le qualità Attività organigramma indicatori mappa degli stakeholder CARTA O CODICE ETICO RAPPORTO SOCIALE BILANCIO SOCIALE

Un percorso di lavoro tipo CO-PROGETTAZIONE LAVORO IN PLENARIA Politica per la qualità sociale Mappa degli interlocutori Dichiarazione di missione Indice di bilancio sociale e codice etico CARTA ETICA Aree e questioni da esaminare La storia della cooperativa Le fasi critiche Le scelte etico-strategiche BILANCIO SOCIALE Schema di rendiconto Analisi, elaborazione Valutazione SOCIALIZZAZIONE DIFFUSIONE

Politica del bilancio sociale Piano di lavoro da comunicare

Politica del bilancio sociale Domande: Quali finalità ci proponiamo con l’adozione del bilancio sociale? Il perché abbiamo deciso di puntare sulla responsabilità sociale (imput interni e/o esterni)? Quale è la nostra idea di responsabilità sociale? Come si inserisce questa decisione nel quadro delle altre politiche attività dell’organizzazione? Chi lavorerà al bilancio? Chi coordinerà i lavori?Chi si assume la responsabilità dei risultati? Quali saranno le fasi? Quali i tempi? Quali interlocutori interni/esterni vogliamo coinvolgere? In che modo? Come utilizzeremo il bilancio sociale? A chi lo distribuiremo? Che risultati ci impegnamo a raggiungere? A chi ne risponde?

IL DOCUMENTO Hp di indice per il bilancio sociale Nota metodologica Dichiarazione del CdA Profilo dell’organizzazione Mission e valori Politiche e strumenti Rendiconto sociale (Valore aggiunto) Sintesi

Mappa degli stakeholder Chi sono Che informazioni li riguardano Che senso ha comunicare queste informazioni e a chi Come comunicare con questi stakeholder (con che linguaggio, che strumenti)

Mappa degli stakeholder esterni interni deboli forti

Mappa degli stakeholder interni Direttamente coinvolti (forti) + Indirettamente coinvolti (deboli) - Che determinano direttamente le scelte dell’organizzazione e sono in grado di influenzarle Che orientano le scelte e ne sono influenzati esterni Che collaborano o interagiscono in modo continuativo Che interagiscono episodicamente, o sono potenzialmente in grado di interagire (intenzionalmente o no)

La mission una (di solito breve) dichiarazione che esprime la ragione d’essere di un’organizzazione

Perché la mission? Per fare chiarezza e creare condivisione su identità, obiettivi e valori dell’organizzazione Per meglio definire il posizionamento dell’organizzazione nel contesto di riferimento

La mission in altre parole... identità scopo fondamentale attività caratteristica valori di riferimento vision Noi siamo miriamo a… facendo… in nome di… in modo che poi…

Schema di costruzione della mission Noi siamo Identità organizzativa Chi siamo in relazione al nostro scopo? Miriamo a Scopo fondamentale Alla soddisfazione di quale bisogno risponde l’esistenza della nostra organizzazione? Facendo cosa Attività principale Mediante quali azioni miriamo a raggiungere il nostro scopo In nome di Valori/principi di riferimento Quali valori principi ci orientano? In modo che poi Visione del futuro Che risultati ci prefiggiamo di raggiungere da qui a…

Carta etica: categoria stakeholder Questioni nodali Deboli/forti Es. utente Nodi critici della relazione che identificano dimensioni di qualità sociale rilevanti per lo stakeholder Servizi poco rispondenti ai bisogni (= coinvolgimento e ascolto degli utenti) Interni/esterni

Carta etica: schema di lavoro stakeholder Nodi critici relazione (dimensioni) impegni utente Capacità di coinvolgimento e ascolto Migliorare l’ascolto degli utenti tramite sistema di gestione dei reclami e periodiche rilevazioni della soddisfazione (interviste e focus group)

Tavola obiettivi: schema di lavoro stakeholder impegni obiettivi utente Migliorare l’ascolto degli utenti tramite sistema di gestione dei reclami e periodiche rilevazioni della soddisfazione Implementare entro l’anno il sistema di gestione reclami secondo il modello ISO Realizzare focus group con gruppo utenti nella fase di progettazione del nuovo servizio Rilevare in modo sistematico la soddisfazione (ogni 12 mesi) tramite questionario

Come rendicontare? Tipologie di schemi di rendiconto Base della struttura del rendiconto Caratteristiche Obiettivi della mission Si propone di dar conto dell’effettivo perseguimento degli obiettivi espressi dall’organizzazione, “misurando” gli eventuali scostamenti Stakeholder A ciascun stakeholder corrisponde un’area di indagine, un capitolo contenente informazioni su scambi, relazioni e criticità Aree organizzative/di attività Vengono individuate aree o dimensioni che permettono di dare un quadro complessivo dell’organizzazione (risorse umane, servizi, ambiente, democrazia, …) Altro È possibile seguire altri criteri di rendicontazione, come ad esempio la suddivisione in input/process/output/outcome

Matrice per aree e stakeholder

La differenza tra il valore dei beni e servizi Il valore aggiunto La differenza tra il valore dei beni e servizi che l’impresa acquista dall’esterno (input) e il valore dei beni e servizi che l’impresa colloca sul mercato al termine del ciclo produttivo M. Andreaus, Le Aziende Nonporfit, Giuffré, Milano, 1996

Punti di forza fornisce una rappresentazione intuitiva risponde a una esigenza di chiarezza e trasparenza si serve di una base informativa sicura considera gli stakeholder (anche il lavoratore) una risorsa e non un costo adotta una logica multi-stakeholder e permette di rendere visibili le relazioni è facilmente gestibile

Valore aggiunto Risorse iniziali (input) Valore finale (output)

Punti di forza fornisce una rappresentazione intuitiva risponde a una esigenza di chiarezza e trasparenza si serve di una base informativa sicura considera gli stakeholder (anche il lavoratore) una risorsa e non un costo adotta una logica multi-stakeholder e permette di rendere visibili le relazioni è facilmente gestibile

Creazione e distribuzione della ricchezza Valore produzione del periodo - costi/consumo di produzione e gestione +/- elementi finanziari e straordinari di reddito = valore aggiunto globale lordo - ammortamenti e altre svalutazioni delle immobilizzazioni = valore aggiunto globale netto ricchezza distribuibile + risorse sociali (risorse esterne da progetti sociali) = ricchezza distribuibile Impresa stessa Altre cooperative Fornitori Banche Enti pubblici Non profit Lavoratori

Creazione della ricchezza distribuibile A Valore produzione del periodo B Risorse Sociali C Costi/consumo di produzione e gestione -------------------------------------------------------------------------- Valore aggiunto gestione caratteristica (A+B-C) D Elementi finanziari e straordinari di reddito Valore aggiunto globale lordo (A+B-C± D) E Ammortamenti e altre svalutazioni immobilizzazioni Valore aggiunto globale netto (A+B-C ± D-E) = ricchezza distribuibile

Distribuzione della ricchezza A Ricchezza distribuita personale B Ricchezza distribuita PA C Ricchezza derivante da capitale di credito D Ricchezza distribuita al Terzo settore E Ricchezza distribuita alla comunità locale F Ricchezza distribuita all’organizzazione (utile) G Variazioni riserve -------------------------------------------------------------------------- Valore aggiunto globale netto (A+B-C D+E+F±G) = ricchezza distribuita