SUOLO ACQUA ARIA FLORA FAUNA BIODIVERSITA’ PAESAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
____________________
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ANALISI DELLA COVARIANZA
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
L’analisi Costi-Benefici
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Capitolo 9 I numeri indici
Corso di Finanza Aziendale
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11-Economia del settore pubblico Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Beni pubblici e risorse comuni
Determinazione della rendita del consumatore dell Oasi Campotto (metodo costo del viaggio)
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Metodi della valutazione ambientale
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Metodo e procedimenti di stima.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
VALORE ECONOMICO TOTALE
1 Esercitazione: Costo del Viaggio 16 novembre 2006 Fabio Bartolini.
FATTORI AMBIENTALI Suolo Acqua Aria Flora Fauna Biodiversità Paesaggio 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
FATTORI AMBIENTALI SUOLO ACQUA ARIA FLORA FAUNA BIODIVERSITA’ PAESAGGIO 1.
Transcript della presentazione:

SUOLO ACQUA ARIA FLORA FAUNA BIODIVERSITA’ PAESAGGIO FATTORI AMBIENTALI SUOLO ACQUA ARIA FLORA FAUNA BIODIVERSITA’ PAESAGGIO

IL VALORE SOCIALE DEI FATTORI AMBIENTALI E’ MISURATO DAL VALORE ECONOMICO TOTALE

DISPONIBILITA’ A PAGARE (DAP) - PREZZO DI MERCATO – SURPLUS DEL CONSUMATORE = Spesa totale = Surplus del consumatore (1)+(2) = Beneficio totale Pb Pa (2) P* (1) Quantità

PREZZO DI MERCATO E DISPONIBILITA’ A PAGARE La disponibilità a pagare è la somma della spesa totale per l’acquisto di un bene più la rendita del consumatore Il prezzo di mercato non comprende il valore delle esternalità e dei beni pubblici

ESTERNALITA’ Esternalità positiva (economia esterna) Beneficio che un agente economico determina a favore di un terzo senza riceverne compenso Esternalità negativa (diseconomia esterna) Danno che un agente economico procura a un terzo senza corrispondere risarcimento

CONSEGUENZA DELLE ESTERNALITA’ Vengono prodotti meno benefici e più danni di quanto le persone desidererebbero Prima causa del fallimento del mercato

TIPOLOGIE DI ESTERNALITA’ IN AGRICOLTURA

BENI PUBBLICI In economia, un bene pubblico è un bene che è difficile, o impossibile, produrre per trarne un profitto privato. Per definizione, un bene pubblico è caratterizzato da: Assenza di rivalità nel consumo - il consumo di un bene pubblico da parte di un individuo non implica l'impossibilità per un altro individuo di consumarlo, allo stesso tempo (si pensi ad esempio a forme d'arte come la musica, o la pittura); Non escludibilità nel consumo - una volta che il bene pubblico è prodotto, è difficile o impossibile impedirne la fruizione da parte di consumatori (si pensi ad esempio all'illuminazione stradale). Beni pubblici puri possiedono in senso assoluto tali proprietà. D'altra parte, poiché i beni pubblici puri sono rari (sebbene includano importanti casi quali il sistema dei diritti di proprietà o la difesa nazionale

CONSEGUENZE DEI BENI PUBBLICI Sollecitano il comportamento del free rider (scroccone), quindi non conviene produrne nella quantità desiderata dalle persone Seconda causa di fallimento del mercato

CAUSE DEL FALLIMENTO DEL MERCATO Esternalità Beni pubblici Carenza di conoscenza e informazione Orizzonte temporale lungo e problemi intergenerazionali

VALORE ECONOMICO TOTALE Valore Economico Totale (VET) = Valore d’Uso Reale (VUR) + Valore d’Opzione (VO) + Valore d’Esitenza (VE)

VALORE D’USO REALE Utilità che si trae dall’uso del bene: Prodotti ottenuti dalla coltivazione della terra Prodotti spontanei (raccolta di funghi, pesca caccia ecc) Benessere fisico e spirituale ricavato da una passeggiata in campagna

VALORE D’OPZIONE Utilità derivata dall’uso potenziale del bene: Uso personale Uso di altri per i quali si prova un sentimento di simpatia e solidarietà: parenti, amici, conterranei, umanità Uso futuro (irreversibilità, incertezza, unicità): discendenti, generazioni future

VALORE D’ESISTENZA Visione non antropocentrica Riconoscimento di un valore intrinseco di esistenza indipendente dall’uso che se ne può fare. L’Uomo come custode della Natura

METODI DI VALUTAZIONE DEL VET Preferenze rilevate Valore edonico Costo del viaggio Preferenze espresse Valutazione contingente

VALORE EDONICO Il valore degli immobili (terreni e fabbricati) dipende da: Utilità diretta (produzione agricola, alloggio) Servizi (trasporti, scuole, centri commerciali, luoghi per il tempo libero) Qualità ambientale (parchi, aria pulita, paesaggio ecc.)

DETERMINAZIONE DEL VALORE EDONICO A) Stima dell’incidenza della qualità ambientale sul valore dell’immobile B) Stima della disponibilità a pagare per la qualità ambientale

A) Stima dell’incidenza della qualità ambientale sul valore dell’immobile Stima mediante regressione multipla della seguente funzione: Vi = f (U,S,A) dove: Vi = valore dell’immobile U = utilità diretta S = Servizi A = qualità ambientale

STIMA DELL’INCIDENZA DELLA QUALITA’ AMBIENTALE SUL VALORE DELL’IMMOBILE Prezzo della proprietà, PP Pendenza di PP’ P’ P Qualità ambientale, E Livello di inquinamento

STIMA DELLA DISPONIBILITA’ A PAGARE PER LA QUALITA’ AMBIENTALE La disponibilità a pagare per la qualità ambientale è ricavata dalla pendenza della curva Valore immobiliare/qualità ambientale

STIMA DELLA DISPONIBILITA’ A PAGARE PER LA QUALITA’ AMBIENTALE PP, DAP A DAP0 E0 G Pendenza di PP’ EI F B PI0 PII Qualità ambientale, E Livello di inquinamento

COSTO DEL VIAGGIO Stima la disponibilità a pagare la qualità ambientale in funzione della spesa sostenuta per visitare un determinato sito Viene generalmente utilizzato per valutare parchi e luoghi ricreativi ubicati fuori città

COSTO DEL VIAGGIO APPROCCIO ZONALE Si suddivide il bacino di utenza in fasce concentriche poste a distanza crescente dal sito Si calcola per ciascuna fascia l’incidenza percentuale dei visitatori sulla popolazione totale Si rileva e si calcola il costo mediamente sostenuto dai visitatori provenienti da ciascuna fascia Si stima la funzione tra la percentuale di visitatori (Si) e il costo sostenuto (Ci) Si = f (Ci) Utilizzando la funzione trovata si ricalcolano le percentuali di visitatori considerando un biglietto d’ingresso progressivamente crescente L’area sottesa alla nuova funzione trovata rappresenta il surplus del consumatore Capitalizzando il surplus si ottiene il valore ricreazionale del sito

COSTO DEL VIAGGIO APPROCCIO ZONALE Dati rilevati Zone (x) (y) Costo totale (tcz) % visitatori (Vz) 1 50,87 0,048 2 55,43 0,029 3 58,50 0,010 4 63,66 0,007 5 68,21 0,005 6 73,65 0,004

COSTO DEL VIAGGIO APPROCCIO ZONALE Esempio di elaborazione dei dati Costo biglietto N° Vis Zona 1 AGGREGATO 1122 23487 1 1067 20690 2 1012 17893 3 957 15096 4 902 12810 5 848 10599 6 793 8388 7 738 6176 8 683 4462 9 628 3752 10 573 3043 11 519 2334 12 464 1625 13 409 993 14 354 737 15 299 481 16 244 17 189 18 135 19 80 20 25

DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL VIAGGIO Il costo del viaggio comprende: Il costo del mezzo di trasporto (generalmente automobile) Costi aggiuntivi (pedaggi, parcheggi, pranzo ecc.) Costo del tempo impiegato (costo opportunità)

VALUTAZIONE CONTINGENTE Consiste nella creazione di un mercato virtuale nel quale un campione rappresentativo di fruitori può esprimere la disponibilità a pagare per beni non scambiabili sul mercato

VALUTAZIONE CONTINGENTE FASI Definizione del mercato virtuale Rilevazione delle offerte Calcolo della disponibilità a pagare Stima della curva di domanda Calcolo del valore complessivo Valutazione della rispondenza dei risultati

VALUTAZIONE CONTINGENTE IDENTIFICAZIONE DEL MERCATO Scelta della popolazione che si ritiene influenzata dal bene (locale, nazionale, internazionale) Identificazione del campione e della modalità dell’intervista (face to face, internet, postale, telefonica) Scelta della numerosità del campione (100-5000)

VALUTAZIONE CONTINGENTE DESCRIZIONE DEL MERCATO Descrizione dettagliata e realistica del bene oggetto di valutazione ed esplicitazione del mezzo di pagamento: biglietto di ingresso, tassa, finanziamento pubblico, o di organismi privati senza scopo di lucro

VALUTAZIONE CONTINGENTE RILEVAZIONE DELLE OFFERTE Sono rilevate mediante questionario nel quale sono assunte informazioni riguardanti l’intervistato (età, professione, reddito, struttura famiglia ecc.) Per la disponibilità a pagare sono previste diverse modalità di rilevazione che possono influenzare notevolmente i risultati: Offerta libera Proposta di un valore progressivamente crescente fino alla determinazione del valore massimo accettato Scelta nell’ambito di un intervallo di valori Accettazione o rifiuto di un valore fisso predeterminato

VALUTAZIONE CONTINGENTE CALCOLO DELLA DISPONIBILITA’ A PAGARE Si assume il valore medio o mediano eliminando le risposte strategiche o di protesta (valori molto elevati o prossimi allo zero) e incoerenti con le altre risposte al questionario che in sostanza derivano dal rifiuto o dall’incomprensione all’esperimento

VALUTAZIONE CONTINGENTE STIMA DELLA FUNZIONE DI DOMANDA Ha lo scopo di valutare l’influenza sulla disponibilità a pagare di alcune variabili significative (reddito, età grado di istruzione, facilità di fruizione del bene ecc) per verificare il grado di coerenza dell’esperimento

VALUTAZIONE CONTINGENTE CALCOLO DEL VALORE COMPLESSIVO Il valore totale si ottiene moltiplicando il valore medio o mediano per il numero di persone o famiglie della popolazione prescelta Il valore trovato viene capitalizzato per un orizzonte temporale, generalmente illimitato

VALUTAZIONE CONTINGENTE VALUTAZIONE DELLA RISPONDENZA DEI RISULTATI L’attendibilità dei risultati è valutata in relazione ai seguenti parametri: Numerosità delle risposte strategiche o di protesta Grado di realtà del mercato virtuale Confronto con altri esperimenti

VALUTAZIONE CONTINGENTE PUNTI CRITICI Incorporamento: salvare un esemplare di balena come simbolo di tutte le balene o addirittura di tutti gli animali in pericolo di estinzione Frequenza di risposte strategiche causate dall’ipoteticità del mercato; questo inconveniente può essere limitato strutturando bene l’esperimento (forme di elicitazione) Elevato costo dovuto alla numerosità richiesta delle interviste