Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Breve panoramica sugli interventi
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Presentazione del LifeSkills Training
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
PRENDERSI “CURA”.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Comportamento conflittuale
Corso di Psicologia della Salute
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
una bella avventura culturale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Alessandro Dionigi L’ETICA DELL’INTERVENTO NELLA REALTA’ DEI CENTRI FICT Coordinatore della Cooperativa Sociale Il Pettirosso, Bologna.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Alessandro Dionigi Le risposte del privato sociale: le proposte della rete Cocaina e nuovi stili di consumo FICT Esperienze a confronto Coordinatore della.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“Per ogni su c’è sempre un giù” Il percorso per i disturbi correlati all’uso di cocaina.
dalle abilità alle competenze
COUNSELING MOTIVAZIONALE Il cuore di Crema NELLE DIPENDENZE STAGE DOTT. SONIA BARONI 2012.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Organizzazione Aziendale
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Life skill training - “Why ?”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Costruire relazioni educative: …
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott. Alessandro Dionigi

MODELLO DI RIFERIMENTO  cognitivo-comportamentale Situazione / stimolo (interno ed esterno)  attribuzioni legate alle sostanze  “craving”  pensieri permissivi (facilitanti)  comportamenti concreti rivolti alla sostanza  consumo / abuso A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

Obiettivi di prevalenza METACOGNITIVI: comprendere meccanismi e collegamenti, comprendere pensieri, comprendere emozioni REGOLAZIONE: distanziarsi dalle situazioni ANTICIPAZIONE: prevedere / pianificare AUTOEFFICACIA: possibilità / capacità di poter intervenire sugli eventi A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

COUNSELING INDIVIDUALE E DI GRUPPO (IDC - GDC) E’ una modalità efficace di intervento, validata dalla ricerca scientifica E’ corretto dire che ha impatto sul costruire la remissione e stabilizzarla Altri tipi di intervento possono essere proposti in fasi più avanzate A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Obiettivi specifici Acquisire competenze di autoregolazione comportamentale ed emozionale Miglioramento della performance psico-sociale complessiva Gestione sana del tempo libero [es. “Contratto di sobrietà” / “Goals of counseling”] Strategie operative collegabili: modeling, problem solving, shaping, training abilità di comunicazione A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Temi prevalenti Caratteristiche e sintomi dell’abuso di cocaina Fattori che contribuiscono alla dipendenza Caratteristiche di un percorso di recupero Persone, luoghi, eventi, stimoli, emozioni che possono innescare il consumo Costruire un sistema di risposta multimodale Costruire un sistema di “reward” (gratificazione) Potenziare le abilità di coping A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

Caratteristiche dell’attività Simile ad un training (partecipazione attiva) Continuo e diffuso, non circoscritto alla seduta “Naturale” – non appare come terapia all’occhio esterno “Multimodale” “Costruttivo” – modello che pone enfasi sulla parte sana A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

Fattori chiave nel processo di cambiamento Frattura interiore (percezione delle contraddizioni tra la condizione attuale e la condizione desiderata) - Festinger Autoefficacia (fiducia nelle proprie capacità di raggiungere un obiettivo prestabilito, di attuare un comportamento specifico) Bandura Disponibilità al cambiamento (livello di riconoscimento del problema / volontà di modificarlo) – Prochaska & Di Clemente A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Linee guida Empatia Frattura interiore Utilizzare le resistenze / aggirarle Auto-efficacia Metodologia: Fare domande aperte Ascolto riflessivo Sostenere e confermare Riassumere Evocare affermazioni nella direzione del cambiamento A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Stadi di cambiamento Pre-contemplazione (“Non ho un problema”) Contemplazione (“Potrei avere un problema”) Determinazione (“Ho un problema, non ho deciso di affrontarlo ora”) Azione (“Voglio cambiare ora”) Mantenimento (“Voglio mantenere il cambiamento raggiunto”) A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Esempi concreti Contemplation ladder (“In quale affermazione ti riconosci? Qual è lo stadio che più ti rappresenta qui ed ora”) Strategia di Focus motivazionale Quanto desideri cambiare questa situazione da 1 a 10? Quanto sei pronto a cambiare ora da 1 a 10? Quanto sei fiducioso di farcela da 1 a 10? Perché non di meno? A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

Prevenzione alla ricaduta Prevenz. alla ricaduta AUTO EFFICACIA TRIGGER COPING NO COPING < AUTO EFFICACIA Uso, abuso, TD A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO

A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO Fattori specifici [Marlatt, Gordon, Larimer, Palmer, Rounsaville – elementi empirici] Stati emotivi negativi (rabbia, ansia, depressione, noia) Stati emotivi positivi (meccanismo premiante, occasioni particolari) Conflitti interpersonali (discussioni, conflitti familiari, in ambito lavorativo, amicale…) Pressioni sociali dirette (relazioni, contesti, aspetti culturali o sub cullturali) Esposizione a stimoli specifici personali (luoghi, associazioni personali, persone ed abitudini) Esperimenti di gestione / autocontrollo (mi gestisco, dopo tanto tempo …) Attività collegabili  problem solving / “decision making” / valutazione QUANTITATIVA delle situazioni A. Dionigi - COOP. IL PETTIROSSO