Lincontro e la crisi Romano Luperini, Lincontro e il caso. Narrazioni moderne e destino delluomo occidentale (2007): Lincontro mantiene insomma un rilievo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
il senso delle nostre azioni
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
LA DELEGA.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Prof. A. SICULELLA1 III LEZIONE TOLLERANZA, RISPETTO, SOLIDARIETÀ
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
1 LEADERSHIP 2010: ESSERE MANAGER IN UN MONDO CHE CAMBIA.
Uomini tra resistenza e resa II parte – La ricerca Uomini tra resistenza e resa Che cosa dicono del lavoro di genere II parte – La ricerca Prof. Renato.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Presentazione Il Ricamo della vita Non conosco l`autore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Il Gruppo di Lavoro.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Guida sicura in strade di emozioni
Marx.
I Nativi Americani.
Insegnare: il modo adulto di imparare
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
La Confessione.
DON BOSCO.
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
“Facciamo il passo giusto”
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
IL MITO.
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Un lager. Cos'è un lager? E' una cosa nata in tempi tristi, dove dopo passano i turisti occhi increduli agli orrori visti (non gettar la pelle del.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Manifesto capitalista UNA RIVOLUZIONE CULTURALE CONTRO L’ECONOMIA CORROTTA.
Chi non ha mai detto la frase:
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Sociologia della comunicazione 1.1
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
La nascita del fascismo
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.
Storia Economica Lezione 25
Il mito.
Sette attentati in contemporanea, 132 le vittime del terrore dell’ISIS nel cuore dell’Europa, più di 350 i feriti…
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Forse anche tu ti sei chiesto… “…Dio, perché permetti che tutto ciò accada, perché permetti che mi succeda qualcosa di tanto terribile, perchè?
Attentati di Parigi e Bruxelles Confermata Minaccia seria dei Jihadisti in Europa ? ALL’INDOMANI DEGLI ATTACCHI DI PARIGI LA STAMPA FRANCESE (E NON SOLO)
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Lincontro e la crisi Romano Luperini, Lincontro e il caso. Narrazioni moderne e destino delluomo occidentale (2007): Lincontro mantiene insomma un rilievo strategico come accadeva nel romanzo primo-ottocentesco, struttura lintreccio, contribuisce a determinare la forma del contenuto. Nelle scene in cui viene rappresentato si assiste inoltre a uno scontro di personalità e di mondi ideologici. Come in certi faccia a faccia messi in scena da Balzac o da Manzoni, lincontro è scontro drammatico fra due logiche, due ambienti, due visioni della vita

Lincontro e la crisi Romano Luperini, Lincontro e il caso: Dopo lincontro con Rita si profila una contrapposizione frontale tra generazioni, tra lordine incarnato dal padre e il caos incarnato da Rita e Merry: Da un lato lepica del lavoro, dellarrampicata sociale dellemigrato, dellabilità artigianale e dellaudacia imprenditoriale che si tramanda da una generazione alla successiva, dallaltro il caos che la insidia, ne minaccia la ragione e la medesima sensatezza, rendendola in qualche misura improbabile, svuotandola di valore, sino a straniarla agli occhi stessi di chi la sta celebrando. […]

Lincontro e la crisi Romano Luperini, Lincontro e il caso: Al mondo ben congegnato delle macchine che producono, dei gesti funzionali degli operai che ancora mantengono una memoria artigiana, della ragione concreta e strumentale che sembra imporre un ordine tranquillo alla fabbrica e alla società, di una mentalità che coerentemente vi edifica un costume di pulizia, di quieta normalità, di perfezionismo applicato al lavoro come allo sport o alla famiglia […] si oppone lazione terroristica della figlia, la sua clandestinità, il disordine, la sporcizia, limpudicizia, il turpiloquio, il velleitarismo suo e dei suoi amici, e soprattutto il delirio di una logica astratta, da loro impiegata implacabilmente sino alle estreme conclusioni.

Crisi del soggetto, della storia, del sogno americano Antonio Tricomi, Philip Roth, Pastorale americana (Allegoria, n.58, 2008): Nelle società occidentali del dopoguerra, a incepparsi è soprattutto il meccanismo generazionale. […] Ciascuno si scopre molecola di un insensato e ingovernabile eterno presente; lanarchia rischia di diventare lautentico principio costitutivo di società in perenne crisi perché strutturalmente percorse da fenomeni disgregativi che minacciano di causarne limplosione. Pastorale americana è il romanzo di questa catastrofe della civiltà originata dal collasso delle mitologie culturali, delle pratiche sociali, dei valori identitari a lungo condivisi da una comunità. Un collasso che in primo luogo si manifesta come esaurimento della dialettica […] tra le generazioni. In tal senso, Pastorale americana è anzi la cartina di tornasole dellopera tutta di Roth.

Crisi del soggetto, della storia, del sogno americano Franco Petroni, Philip Roth, Pastorale americana (Allegoria, n.58, 2008): Levov è costretto a riconoscere la verità che cè nelle parole e nelle azioni di Merry: la società americana è orrenda, il capitalismo e limperialismo sono orrendi, lAmerica intera, con i suoi ideali e il suo stile di vita, è orrenda. È possibile che il modo tollerante di lui, democratico e progressista, di rapportarsi agli altri, sia il più sbagliato, perché è il più adatto a nascondere la mostruosità di un sistema di vita; è possibile che lintolleranza e lunilateralità della figlia siano giuste, sia quando è una terrorista e uccide gli altri, sia quando è una giaina e uccide se stessa. Il dubbio, anche se non formulato razionalmente, è presente nel modo di sentire e di agire dello Svedese.

Crisi del soggetto, della storia, del sogno americano Daniele Giglioli, Allordine del giorno è il terrore (2007): Anche Seymour ha firmato una petizione contro la guerra, ma non gli si può chiedere di sentirsi responsabile dei rapporti tra la politica del suo paese e una way of life che ha creduto di poter depurare da ogni forma di violenza […]. Mettendo una bomba allufficio postale, Merry ha introiettato quella responsabilità: meglio un delitto deliberato che una colpa consapevole, meglio il dolore aperto della rimozione, meglio la tragedia della pastorale […]. Identificandosi con le vittime, Merry ha rivendicato la sua quota di violenza, di ingiustizia e di sovranità. Attraverso il suo rancore infantile per un padre troppo amato, attraverso la sua stupidità distruttiva pronta a rovesciarsi quattro anni dopo nel suo estremo opposto, […] si fa strada la consapevolezza che in una società ingiusta linnocenza è soltanto violenza degradata.