Le radiazioni ionizzanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
PREVENZIONE E SICUREZZA IN LABORATORIO
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Elementi di Radioprotezione
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Vigili del Fuoco e radioattività
Energia nucleare e corpo umano
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
STABILITA’ DELL’ATOMO
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Radioprotezione Obblighi responsabilità figure professionali
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Analisi struttura cristallina
LE RADIAZIONI NON IONIZZANTI I.P. Stefano German
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
IL RUOLO DEL TSRM IN SALA OPERATORIA
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Tecnologie radiologiche (MED/50).
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Dispositivi di Protezione Individuale
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
Sorgenti di radiazione
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico -1
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Le onde elettromagnetiche
La misura della radioattivita’
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Le radiazioni ionizzanti Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Lo spettro elettromagnetico Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Esposizione alle radiazioni Le radiazioni ionizzanti sono da sempre parte dell’ambiente Insieme alle sorgenti radioattive naturali presenti nella crosta terrestre e alla radiazione cosmica, le sorgenti realizzate dall’uomo contribuiscono alla nostra continua esposizione alle radiazioni ionizzanti Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Esposizione alle radiazioni ionizzanti paesi avanzati Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Concetto di dose in radiologia Un tubo radiogeno, durante il suo funzionamento, emette un fascio di raggi X che investe il corpo del paziente, lo attraversa e ne fuoriesce, indebolito in intensità, ma non in energia, per formare l’immagine radiologica. Tali fotoni possono essere assorbiti dal mezzo che attraversano depositando localmente la loro energia. Si definisce Dose Assorbita il rapporto tra l’energia di radiazione impartita ad un certo volume divisa per la sua massa; si misura in Gray (Gy) Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

La definizione di “esposizione per motivi professionali” comporta la accettazione della possibilità di assorbire una dose ma non ne comporta la necessità. Il sistema di radioprotezione nella esposizione professionale ha lo scopo di ridurre per quanto possibile la dose assorbita. I limiti di dose stabiliti per legge sono un riferimento non una giustificazione per l’esposizione. Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Il T.S.R.M. è un professionista, laureato, che col suo operato favorisce la radioprotezione del paziente e di conseguenza tutela anche se stesso. Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

La radioprotezione è la scienza che studia gli effetti della radiazione al fine di tutelare la salute dell’uomo e di salvaguardare l’ambiente Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

I principi fondamentali della radioprotezione pratica In pratica la limitazione delle dosi assorbite si ottiene con i 3 grandi ‘principi’: Tempo Distanza Schermatura Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Minore è il tempo di esposizione minore è la dose assorbita Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

La distanza: esempio – radiografie ai letti Distanza: 4 m Una radiografia con 110 kVp 20 mAs comporta un assorbimento di dose di circa 20-30 nSv a 4 m di distanza (nostre misure): occorrono circa 300000 radiografie per avere una dose pari a 6 mSv – limite di dose per personale esposto per ragioni professionali in categoria ‘B’; occorrono circa 5000 radiografie per avere una dose di 0.1 mSv – minima dose misurabile dai servizi di dosimetria personale. Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

La schermatura Un materiale posto lungo la traiettoria di un fascio di fotoni ne diminuisce l’intensità. Su questo principio si basa la schermatura. La schermatura è sempre da utilizzare quando tempo di esposizione e distanza dalla sorgente non bastano a ridurre sufficientemente la dose assorbita. Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Barriere Murarie Strutturali Personali Strutture edilizie, stanze dedicate, …… Strutturali paratie mobili, schermi all’apparecchiatura, …… Personali camici piombiferi, occhiali, guanti, collari tiroidei. Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

VETRO PIOMBIFERO DI 2 mm CAMICI PIOMBIFERI DI 0.5 mm PARETI E PORTE PIOMBATE Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

SALA TC UNA SALA DIAGNOSTICA PRESENTA TUTTE LE BARRIERE UNTILI ALLA RADIOPROTEZIONE VETRO PIOMBATO CAMICE PIOMBIFERO PARETI PIOMBATE SCHERMI INTERNI NELL’APPARECCHIATURA PORTA PIOMBATA Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

La legge tutela gli operatori e i pazienti Monitoraggio delle dosi assorbite (dosimetria) Controllo dei luoghi di lavoro (radioprotezione ambientale) Controllo di qualità delle apparecchiature Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

Le dosi assorbite dagli operatori sono costantemente monitorate Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia

NON BISOGNA AVERE PAURA DELLE RADIAZIONI LE RADIAZIONI, SE LE CONOSCI, E METTI IN PRATICA I PRINCIPI DELLA RADIOPROTEZIONE SONO SICURAMENTE MENO DANNOSE DEI DANNI PRODTTI DA: Viaggi in aereo Esposizioni prolungate ai raggi solari Alcool Fumo Droga Dr. Danna Giovanni TSRM Servizio di Fisica Sanitaria Spedali Civili di Brescia