Piano strategico e piano attività 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
V ANNO.
Dott.ssa Luisa Andreetta
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
DDSI Francesca Nardini
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
La cooperazione tra medici di medicina generale
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Interattività
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Città della Salute e della Scienza di Torino
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Piano strategico e piano attività 2006 Convention dei dipendenti e medici convenzionati Crotone, 27 maggio 2006

Riordino delle strutture sanitarie e attivazione di percorsi terapeutici ed assistenziali Flavia Pirola Piano strategico e piano attività 2006 Convention dei dipendenti e medici convenzionati Crotone, 27 maggio 2006

I presupposti per la riorganizzazione dei servizi sanitari - Adesione alla Mission ed alla Vision aziendali : conoscenza - Identificazione dei problemi / analisi dei bisogni/programmazione sanitaria - Analisi della domanda di prestazioni : settori con maggiori fughe - Analisi dell’offerta: nostra rete dei servizi - Consapevolezza dei vincoli di bilancio - Definizione dei criteri di approccio    

Pianificazione e programmazione sanitaria Identificazione dei problemi Valutazione stato di salute della popolazione Analisi dei bisogni Definizione obiettivi Verifica raggiungimento obiettivi previsti Governo della domanda Identificazione degli obiettivi operativi Verifica andamento Controllo di gestione Negoziazione di budget Messa in atto della risposta appropriata Identificazione delle risposte possibili (offerta di prestazioni) Governo dell’offerta

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie    

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per intervento chirurgico    

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per classi patologiche    

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per classi patologiche    

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per classi patologiche    

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per intervento chirurgico

C – Analisi della domanda di prestazioni sanitarie: settori con maggiori fughe per interventi chirurgici    

D - Analisi dell’offerta: nostra rete dei servizi ASL 5 Radioterapia Poliamb. S.Giovanni in F(11 Sp.) Alte Specialità 4 RX proprie Presidio Ospedaliero unico Stab.S. Giov. in Fiore (PL 74 +14 DH) Poliamb. Mesoraca (12 sp.) Presidio Ospedaliero unico Stab. Crotone (PL 374 + 98 DH) Poliamb. Ciro’ Marina (16Sp.) 6 Case di cura accreditate 5 RX convenz. 2+ 1 RMN 18 Laboratori convenz. Poliamb. Crs Messina (11 Sp.) FKT ex art.26 6 convenz. 5 FKT conv. 3 Case protette salute mentale (PL 139) 9 RSA (PL 393) 1 SPDC 4 CSM 1 Med. nucleare 9 odontoiatici convenz. 2 Mam mografi

Governo clinico / Governance F - I criteri di approccio alla riorganizzazione dei servizi sanitari della ASL 5 di Crotone Appropriatezza del regime di erogazione delle prestazioni Modelli organizzativi adottabili Revisione organizzativa degli spazi “sanitari” Nuove attività introducibili a risorse invariate Progetti regionali Governo clinico / Governance

Governo clinico >> Clinical governance Governo delle attività necessarie a garantire il perseguimento dei LEA Coinvolge tutte le professionalità mediche e sanitarie, individuando le responsabilità professionali (tecniche) e gestionali (manageriali) Attiene: - all’appropriatezza clinica ed organizzativa - alla qualità tecnico professionale e percepita dal paziente delle prestazioni erogate - alla possibilità di accesso alle prestazioni in modo equo ed omogeneo - alla continuità assistenziale nel percorso del paziente Coniugandosi con il governo economico

F / 1- Garanzia dei livelli essenziali di assistenza Completamento dei livelli: Screening mammella, cervice uterina, colon-retto IVG Urgenza urologica Salute mentale sul territorio Compiti istituzionali del dipartimento prevenzione Promozione della salute (educazione sanitaria per l’alimentazione, alcolismo, tossico dipendenze, contraccezione, carenza di iodio, ambiente di lavoro) Accesso ai servizi: Sportello sanitario Prenotazione telefonica Triage al Pronto soccorso Decentramento dei servizi di base (punti prelievo distribuiti sul territorio) CSM 24 H open Distribuzione diretta dei farmaci Liste d’attesa -   

F / 2- Appropriatezza regime erogazione delle prestazioni Emergenza territoriale 118 Pronto soccorso Medicina d’urgenza Sub-intensiva (Unità di stroke) Terapia intensiva RSA Case protette/assistite Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare Intensiva (ADI) /Hospice -Degenza protetta -Degenza ordinaria -Degenza Breve (weekley-H) -Day Surgery -Day Hospital -Ambulatorio -Medico di Medicina Generale e pediatra di libera scelta - Screening -   

F / 3 – Modelli organizzativi adottabili Percorsi assistenziali diagnostico terapeutici da costruire: Oncologico Geriatrico Pat. Tiroide già in atto da perfezionare: materno infantile emergenza urgenza paziente diabetico pz. cardiovascolare Ospedale per intensità di cure degenza dipartimentale assistenza infermieristica per gravità e complessità del pz separazione fra percorsi di prestazioni differenti separazione fra spazi dedicati ad attività a diversa intensità assistenziale (ambulatori/DH-DS/degenza breve od ordinaria) centralizzazione dei laboratori

Percorso assistenziale diagnostico terapeutico: definizione Il percorso assistenziale diagnostico terapeutico è la complessiva attività assistenziale che si eroga a QUEL definito paziente per QUELLA definita patologia in QUEL LUOGO preciso, ASL, ospedale, città

Composizione “clinica” Percorso assistenziale : costituzione tre gruppi di lavoro Composizione “clinica” Specialisti medici specifici per la patologia considerata sia ospedalieri che territoriali, sia clinici che tecnici Medico di medicina generale Infermiere professionale Tecnici riabilitazione Assistenti sociali Psicologo -    Composizione “organizzativa” Direttore di distretto Promozione / educazione alla salute Rappresentante pazienti “Facilitatore” ?

Compiti ed obiettivi dei gruppi di lavoro Linee guida cliniche e protocolli specifici condivisi Le prestazioni erogabili in loco Le strutture della ASl che erogano le prestazioni necessarie Le modalità “semplificate” di accesso Le prestazioni non erogabili dalla Asl ma necessarie alla presa in carico complessiva Gli accordi con altre strutture esterne alla ASL per l’erogazione di dette prestazioni Identificazione dei corretti rapporti fra i professionisti sanitari e dei TEMPI nonché le modalità di “passaggio / presa in carico” fra un professionista e l’altro Costruire per ognuno dei tre “problemi sanitari” individuati il percorso specifico da applicarsi presso la ASL 5 di Crotone dalla prevenzione alla fase terminale -   

Il percorso assistenziale diagnostico terapeutico Grado di Autonomia Alto Complessità Assistenziale elevata Educazione sanitaria Screening Prestazioni ambulatoriali DH/DS Degenza Breve Degenza ordinaria ADI Hospice Domicilio H.Diurno H.per acuti Domicilio Residenza

Il percorso assistenziale diagnostico terapeutico: esempio per l’ICTUS Grado di Autonomia Alto Complessità Assistenziale elevata Attività sportiva Screening degli ipertesi Trattamento ipertensione Trattamento ospedaliero fase acuta Riabilitazione intensiva ADI Prevenzione secondaria RSA Domicilio H.Diurno H.per acuti Domicilio Residenza

Il percorso assistenziale diagnostico terapeutico: esempio tumore mammella Grado di Autonomia Alto Complessità Assistenziale elevata Alimentazione, etc Mammografia Follow- up Biopsia mirata Intervento chirurgico Chemioterapia Radioterapia ADI Terapia dolore Cure palliative Hospice Cure palliative Domicilio H.Diurno H.per acuti Domicilio Residenza

Ospedale per intensità di cure.. Chirugia generale Chirurgia ortopedica Chirugia Vascolare ChirugiaToracica Chirurgia plastica Urologia Ginecologia Otorinolaringoiatria Oculistica Day-Surgery Terapia int. Post.chir. Chirurgia d’urgenza Degenza ordinaria Weeckly treatement

F / 4: revisione organizzativa degli spazi Territorio: Nuovi spazi a norma di legge per sedi erogazione prestazioni Prevenzione: Nuovi spazi a norma di legge per le sedi di erogazione delle prestazioni sul territorio, concentramento in un’unica sede per le sedi di Crotone. Ospedale di Crotone: Nuovo punto prelievi centralizzato ospedaliero – centro TAO (emostasi) - Medicina nucleare nuova sede c/o TC ed RM : ingressi dedicati Day surgery centralizzata /Day Hospital medico centralizzato (escluso oncologia) Ambulatori al di fuori della degenza ed il più possibile concentrati per omogeneità di prestazioni; Diabetologia (solo ambulatori ed attività educazionali); centro glaucoma /pat. Retina – Banca del latte. Apliamento medicina d’urgenza / Nuova sede 118 centrale operativa c/o ex direzione strategica Centralizzazione farmacia/distribuzione diretta farmaci c/o ex area aministrativa Attività amministrative: Concentrazione in un’unica sede separata dalle attività sanitarie Direzione strategica: Separazione dai locali per attivita’ di “line”.

Ospedale di Crotone PIANO TERRA

Area Infettivi

Nuovo Centro Prelievi Unico Ex - Infettivi

Area Ex – S.I.T.

Nuova area ambulatoriale (Angiologia, Pneumologia, Ecocardiografia, Auxologia)

Nuova Medicina d’urgenza

Area CAD - Guardaroba

Diabetologia

Ospedale di Crotone PRIMO PIANO

Area Traumatologia – Medicina Nucleare

Area Auxologia

Nuova Traumatologia - FKT

Ospedale di Crotone TERZO PIANO

ORTOPEDIA

DAY - SURGERY (ex Ortopedia Uomini)

GERIATRIA

DAY-HOSPITAL MEDICINA (ex Geriatria Uomini)

F/5 – Nuove attività da introdurre a risorse complessive invariate Chirurgiche, a sostegno delle attività di screening e dei percorsi assitenziali (mammella e tiroide) Stereotassi e Digitalizzazione diagnostica RX Trattamenti ablativi lesioni epatiche focali Stroke – units Banca del Latte Terapia del dolore (post-chirurgico, cronico oncologico, parto in analgesia) Gestione dell’emergenza interna Emodinamica (?) Urologia (? Urgenza Urologica?) Telemedicina (?) Risk management >>>> consenso informato

F/6 – Progetti regionali mirati Per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità Per la prevenzione attiva delle recidive degli eventi cardiovascolari e cerebrovascolari Per la prevenzione degli incidenti domestici Per la prevenzione degli incidenti stradali: non casco più Per la sorveglianza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro Per la sicurezza alimentare Per la rete delle cure palliative

Conclusioni Avere al centro il cittadino / paziente / cliente e prendersi carico “complessivamente “ di esso Far partecipare il cittadino / paziente alla determinazione dei suoi bisogni, sia direttamente che attraverso le istituzioni Far partecipi i dirigenti al governo compessivo dell’azienda e definirne le responsabilità rispetto al perseguimento degli obiettivi e della mission aziendali Coniugare il governo clinico con il governo economico Adottare uno stile di governo dell’azienda che sia unitario e che tenga conto della “vision” oltre che della “mission”