IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
IL VOCABOLARIO DI INDICIZZAZIONE nellindicizzazione verbale Linsieme controllato e strutturato dei termini (termini di indicizzazione) selezionati dalla.
Aristotele Logica.
L’ARTE, IL GIOCO E LA CURIOSITà !
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA
La com. soc. promana da amministrazioni pubbliche (ministeri) ma anche associazioni private, che promuovono atteggiamenti e comportamenti basati sulla.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
La Scienza dell’interpretazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Elementi di morfologia nominale
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Realizzare un curricolo di Italiano
La costituzione del gruppo
L'articolo Adele Dainelli e Giulia Cencetti 1°L
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
il clown Giada Lantignotti e Teresa Rizzo classe 1^L
Francesca Celetti, Alessia Di Muro, Fall Mbody
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Lo scienziato che inventò il ballo
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
tipologia B Il saggio breve
Espressione polirematica
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
MORFOLOGIA.
L’allevatore nutre il cagnolino.
Aristotele.
Saggio sull’intelletto umano
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
L’Estetica Trascendentale
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA a.s.2010/11.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Come produrre un testo descrittivo
Antropologia del patrimonio culturale
IL NOME.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Ė detto anche SOSTANTIVO
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
prof. Massimo Lago - religione
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Figure retoriche in pubblicità
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
IL NOME Individua i nomi collettivi: onda, luce, cucina, lampadario, onda, luce, cucina, lampadario, computer, aula. computer, aula. speranza, ambizione,
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L Scuola secondaria di primo grado “ Leonardo da Vinci” plesso Marmocchi. Prof.sse Elisabetta Bazzetta e Agnese Pianigiani. Anno Scolastico 2010-2011

I SOSTANTIVI I NOMI (o sostantivi) sono le parole che servono a designare le cose, tutte quelle che esistono nella realtà e quelle che possiamo pensare o immaginare: le parole, gli animali, gli oggetti, i luoghi, le azioni, i fatti, le idee e i sentimenti.

I nomi comuni e propri I nomi PROPRI sono nomi o cognomi di persone, appellativi geografici, storici, letterari, culturali e sociali; indicano non ciò che è generico ma ciò che è individuale. I nomi COMUNI indicano una persona o una cosa in modo generico, definendola come individuo o elemento qualsiasi di una medesima categoria.

I nomi concreti e astratti. I nomi astratti servono per indicare elementi inesistenti che non si possono percepire con i cinque sensi. I nomi concreti servono per indicare elementi che si possono percepire con i cinque sensi.

NOMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI I nomi individuali designano un’entità singola che può essere una persona, un animale, una cosa o un concetto. Per indicare una pluralità si deve usare il plurale. I nomi collettivi, pur essendo al singolare, designano gruppi o insiemi di persone o animali.

I NOMI DIFETTIVI I nomi DIFETTIVI sono quei sostantivi che hanno solo una forma: o al singolare o al plurale.

I NOMI SOVRABBONDANTI I nomi sovrabbondanti sono quelli che hanno: Due singolari e un plurale Due singolari e due plurali Un singolare e due plurali.

I NOMI PRIMITIVI E DERIVATI I nomi DERIVATI sono nomi che hanno preso origine da altri nomi. I nomi sono detti primitivi quando non derivano da nessun'altra parola della lingua italiana.

I NOMI ALTERATI I nomi ALTERATI sono nomi che, per effetto dell'aggiunta di appositi suffissi, esprimono particolari sfumature qualitative o quantitative del significato della parola primitiva da cui derivano.

I NOMI COMPOSTI I nomi COMPOSTI sono nomi formati dall'unione di due parole

I NOMI NUMERABILI E NON NUMERABILI I nomi NON NUMERABILI O DI MASSA indicano entità che non possono essere numerate. I nomi NUMERABILI indicano entità, persone, animali, cose che si possono contare.