ATTIVITÀ PROGETTUALI E COMUNICAZIONE NEL SISTEMA SCUOLA Pierluigi Marchetto 3 ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Progetto di animazione alla lettura
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto Cinque Giornate
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informazioni sul portale
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
(a cura di Daniela Maccario)
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Cibo, cultura e identità
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

ATTIVITÀ PROGETTUALI E COMUNICAZIONE NEL SISTEMA SCUOLA Pierluigi Marchetto 3 ottobre 2005

STRUTTURADIDATTICA ORGANIZZAZIONE PROGETTAZIONE COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVO scenario ORGANIZZATIVO PROGETTUALE scenario PROGETTUALE DIDATTICO scenario DIDATTICO organi commissioni figure di coordinamento Progetti interni Progetti del territorio Progetti nazionali Sperimentazioni Tipologie di offerta formativa La didattica Il metodo La verifica Larricchimento dellofferta IL SISTEMA SCUOLA STRUTTURALE scenario STRUTTURALE scuole personale alunni COMUNICATIVO scenario COMUNICATIVO Comunicazione interna Comunicazione istituzionale Agenzie esterne Scuole in rete

Teorie epistemologia Tecnologie educative Documentabilità Contesto storico- culturale Didattica organizzata PROGETTAZIONE

Oggettivazione Tassonomie, curricolo Modelli di conoscenza Cognitivismo Tecnologie dellinformazione Comportamentismo Storia della pedagogia fino agli anni 50 Quadro storico

Sperimentazione Programmazione educativa e didattica Formazione professionale Valutazione dei percorsi di apprendimento Progettazione e gestione percorsi personalizzati o di gruppo PROGETTAZIONE a scuola

PROGETTAZIONE in pratica - attività di team o per gruppi di classi - attività di scuola - di istituto - progetti interistituto - progetti nazionali - sperimentazione - proposte di enti esterni - programmazione educativa e didattica TUTTE LE COMPONENTI DEL SISTEMA SCUOLA SONO CHIAMATE A PROGETTARE

LAUTONOMIA legge 59/97 ……. nell'esercizio dell'autonomia organizzativa e didattica le istituzioni scolastiche realizzano, sia singolarmente che in forme consorziate, ……..

CONTINUA legge 59/97 …….. ampliamenti dell'offerta formativa che prevedano anche percorsi formativi per gli adulti, iniziative di prevenzione dell'abbandono e della dispersione scolastiche, ……..

CONTINUA legge 59/97 …….. iniziative di utilizzazione delle strutture e delle tecnologie anche in orari extrascolastici e a fini di raccordo con il mondo del lavoro, ……..

CONTINUA legge 59/97 …….. iniziative di partecipazione a programmi, nazionali, regionali o comunitari e, nell'ambito di accordi tra le regioni e l'amministrazione scolastica, percorsi integrati tra diversi sistemi formativi ……..

PROGETTAZIONEPROGRAMMAZIONEDifferenza non solo a parole

PROGETTAZIONE Progettazione didattica - Azione progettuale esercitata sulla didattica diretta (insegnamento) ed indiretta (organizzazione, predisposizione, ecc.) secondo modalità soggettuali, ermeneutiche, parzialmente prevedibili; assume la forma di stili progettuali (postprogrammazione, per concetti, per sfondo integratore).

PROGRAMMAZIONE Programmazione didattica - Cultura e pratica professionale di pianificazione dell'azione di insegnamento e di apprendimento con riferimento agli istituti di obiettivo, della tassonomia, verifica, pre-requisiti, tecnica didattica, controllo delle vartiabili della situazione didattica, ecc., secondo una logica di elevata prevedibilità e scansione in fasi successive e disaggregate degli apprendimenti. E espressione di concezioni associazioniste e comportamentiste della cultura, delle competenze, dell'apprendimento e dell'insegnamento e culmina nella pratica delle tassonomie, del mastery learning e della forte organizzazione preventiva dell'agire didattico.

E, su tutto aleggia il

Le esigenze dellinsegnamento/apprendimento alleggerimento della lezione frontale apertura della didattica a problem solving, cooperazione, collaborazione individualizzazione e personalizzazione

il cambiamento… implicazioni didattiche dallinsegnamento allapprendimento- studenti che apprendono più che docenti che insegnano nuovo ruolo del docente- facilitatore e guida nuovi stili e tecniche di docenza nuova cultura della valutazione che accompagna lintero processo nuove figure professionali

lesperienza insegna… nuovo peso della progettazione didattica (preparazione, manutenzione, verifica) necessità di lavorare in maniera integrata centralità del tutoring riconfigurazione di docente e studente Attenzione al BEN-ESSERE NELLA SCUOLA

Enti locali, ASL Agenzie esterne, enti, associazioni, teatri Scuole in rete, centri di documentazione, tecnologie didattiche Organi istituzionali Genitori COMUNICAZIONE

Enti locali Enti di promozione Associazioni BibliotecheTERRITORIO Asl - équipe psicopedagogica

Feste e manifestazioniCollegamenti Corsi di formazione Collaborazione nei progetti Rendimento scolastico GENITORI

Dirigente Collegio dei docenti Personale ATA Figure di sistema Organi collegiali SCUOLA

lesperienza insegnerà? insegnerà?

Esemplificazione progetto

PROGETTO PER MANO CON I NONNI PROGETTO INTERCIRCOLO DOLO STRA IN COLLABORAZIONE CON RESIDENZA PER ANZIANI DI DOLO RESIDENZA PER ANZIANI DI STRA ASSICURAZIONI – DOLO COMUNE DI DOLO COMUNE DI STRA PROGETTO Per Mano Con i Nonni PROGETTO INTERCIRCOLO DOLO - STRA IN COLLABORAZIONE CON RESIDENZA PER ANZIANI DI DOLO RESIDENZA PER ANZIANI DI STRA COMUNE DI DOLO COMUNE DI STRA CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA MVM COMUNICAZIONI - DOLO

OBIETTIVO GENERALE Promuovere conoscenza, incontro, scambio intergenerazionale tra anziani e bambini della comunità.

Valorizzare forme di mutuo aiuto Proporre nuovi mezzi per comunicare Favorire maggior senso di appartenenza alla comunità Stimolare capacità fisiche- motorie residue Recuperare la memoria passata OBIETTIVI SPECIFICI ANZIANI

Accrescere il senso di appartenenza a una comunità Scoprire tradizioni popolari, detti, leggende del territorio Conoscere nuovi aspetti sociali del proprio paese Acquisire maggior coscienza del proprio corpo Acquisire consapevolezza di varie forme di diversità OBIETTIVI SPECIFICI BAMBINI

METODOLOGIA E CONTENUTI Osservazione e riflessione Domanda e ascolto Verbalizzazione del ricordo Esperienza-racconto-memoria Giochi di conoscenza Giochi di oggi e di ieri Scuola di oggi e di ieri Il cibo di ieri e di oggi

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO NEL TERRITORIO A Settembre, i responsabili delle Case di riposo di Dolo e Stra propongono alle Scuole Elementari del territorio la creazione di momenti di relazione tra alunni e anziani, con lo scopo di facilitare l'integrazione tra persone di una certa età e l'ambiente, all'interno di un percorso educativo.

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO NELLA SCUOLA Poiché anche le Scuole Elementari di Dolo e di Stra perseguono l'obiettivo dell'integrazione delle diversità, sottolineato nel piano dell'offerta formativa (P.O.F.) di Circolo, i Dirigenti scolastici accolgono favorevolmente la proposta, attivandosi per una sua fattiva realizzazione. Vengono contattati gli insegnanti disponibili, pur con giustificate perplessità, a portare avanti l'esperienza sperimentale e "speciale". La scelta cade su classi di bambini di sette-otto anni, età di periodo di latenza, perché garantisce maggior coinvolgimento affettivo ed emozionale.

L'iniziativa si propone di stimolare gli alunni e gli insegnanti a continuare nell'interazione con gli anziani anche fuori scuola, con la famiglia

mutamento nei soggetti coinvolti Studenti: Docenti: Anziani:

ESEMPLIFICAZIONE DELLA METODOLOGIA Gli insegnanti, preparano il terreno perché l'aspettativa sia ricca di emozione e di curiosità, elementi che motivano l'interesse, l'apprendimento, la socializzazione.

LA DRAMMATIZZAZIONE Per comprendere con il proprio vissuto corporeo e la vita di un tempo invitiamo in aula il maestro Andrea Zilio, ora in pensione, che fa vivere in aula l'esperienza del FILO'. L'aula ha la funzione della stalla: c'è paglia per terra, ci sono grandi mucche disegnate alle pareti. Una candela illumina la stanza e manda il suo odore.

I bambini siedono sulla paglia e ascoltano giocando anche con i fili di paglia profumata. Le maestre hanno il ruolo delle donne che cuciono, rattoppano, lavorano a ferri. Il maestro Andrea con pipa e basco ha il ruolo del nonno che racconta leggende e storie fantastiche o vere. Conosciamo la storia dei salami rubati, dello stampo dei salami, dei polli presi col fumo, del martoreo, di Barba Nani.

lesperienza insegna… Invitiamo in aula il signor Dino Galletto che lavora alla Residenza Riviera del Brenta, così che, sentendolo parlare, i bambini si costruiscano un proprio sapere, immaginando situazioni, cose e persone nell'interpretazione personale della comunicazione linguistica.

La poesia L'ANSIAN Anca se no te ghe leto a Bibia e el Coran ascolta, rispeta e ama l'ansian. No spetare doman, vallo a trovare tanto saver el te pol dare. Anca se el tempo xè spesso tiran basta un saeudo, 'na streta de man, basta do ciacoe, un segno de afeto basta mostrarghe un fià de rispeto. Anca se no te si fioeo o nevodo dopo ea so morte te vegnarà el nodo par aver capio, senza 'na scusa, che ogni ansian che more xè 'na biblioteca che brusa! (Elvi Longhin - Campagna Lupia - Ottobre 1999)

LA SCUOLA DI OGGI E DI IERI I nonni sono ospiti alla scuola, dove c'è il riscontro immediato del cambiamento della struttura scolastica nel tempo. Portano con sè documenti della loro età scolare, pennini, calamaio, cannotti, quaderni e quindi nasce spontanea la conversazione e la motivazione a conoscere testimonianze dirette con interscambio di vissuti. Insieme rivediamo il filmato dei primi due incontri. Concludiamo gustando formaggio e polenta, preparati a scuola dai bambini.

FESTA FINALE Sono invitati i nonni e i loro parenti alla scuola, dove li aspettano i bambini con i loro genitori per la festa finale. Socializziamo con il filmato le tappe e i tempi condivisi del nostro percorso e ci promettiamo un ARRIVEDERCI al prossimo anno gustando un gelato

La Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia ha finanziato la stampa del libro Per Mano Con i Nonni MVM Comunicazioni di Dolo ha curato la realizzazione e la stampa