Congresso Regionale SID Piemonte e Valle d’Aosta 20 Giugno 2015, Torino RESISTENZA AGLI EFFETTI DEL GLUCAGON-LIKE PEPTIDE 1 (GLP-1) SULLE PIASTRINE DEI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Regolazione dell’espressione genica
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Processi regolati dal sistema endocrino
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Introduzione alla farmacologia
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Sequence of events in hemostasis
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
Anti-infiammotori steroidei
Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
La struttura del piano di allenamento
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Influenza farmacologica sulla osteointegrazione
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Università degli Studi di Trieste
Prof Gianluca Perseghin
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Università degli Studi di Torino
Lo stress ossidativo: l’esperienza Pro Longevity
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
la diagnosi di laboratorio
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
Dall’Accademia all’Impresa:
Integrazione e territorio
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
Trasmissione catecolaminergica
Approfondimento scientifico
Unità operative di ricerca
Antidiabetici orali Uso razionale di vecchi e nuovi farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
Si rigenera tessuto normale
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
insulina e metabolismo protidico
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
Comunicazione intercellulare
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
Gabriele Togliatto Congresso SID Piemonte-Valle d'Aosta
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Bersagli molecolari dei farmaci
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Il pancreas endocrino.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DELLO SPORT E DELLE’ESERCIZIO FISICO Università “La Sapienza” Roma – Anno Accademico 2014/2015 NUTRIZIONE E SPORT:
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Teoria dei radicali liberi (ROS) L’ipotesi è che i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) causano l’invecchiamento. La principale assunzione di questa teoria.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Transcript della presentazione:

Congresso Regionale SID Piemonte e Valle d’Aosta 20 Giugno 2015, Torino RESISTENZA AGLI EFFETTI DEL GLUCAGON-LIKE PEPTIDE 1 (GLP-1) SULLE PIASTRINE DEI SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 2. SCDU Medicina Interna a Indirizzo Metabolico Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università degli Studi di Torino - AOU Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano - Torino C. Barale, F. Cavalot, C. Frascaroli, L. Mattiello, A. Guerrasio, I. Russo

Premessa (1) : effetti metabolici del GLP-1 (7-36) (9-36)

Piastrine ???? Ussher JR, Drucker DJ, Endocr Rev, 2012 Apr;33(2): Premessa (2) : effetti cardiovascolari del GLP-1

Premessa (3): Effetti del GLP-1 in piastrine di soggetti sani Effetti antiaggreganti dell’NO Sintesi di cGMP indotta da NO Attivazione della via PKG/VASP Sintesi di ROS stimolata da agonista piastrinico. GLP-1 (7-36) GLP-1 (9-36) Liraglutide Attivazione delle vie di segnale di PI-3K/Akt Attivazione delle vie di segnale di MAPK/ERK- 2/p38/JNK-2 Effetti indipendenti dal recettore del GLP-1 Meccanismi di inibizione Meccanismi di attivazione inibizione attivazione

DIABETE DI TIPO 2 ? GLP-1

Valutare in piastrine di soggetti affetti da diabete di tipo 2 l’influenza in vitro del GLP-1 (7-36), del GLP-1 (9-36) e dell’analogo Liraglutide, sull’azione antiaggregante dell’NO, sull’attivazione delle molecole del segnale di PI-3K e MAPK e sullo stress ossidativo stimolati da agonisti piastrinici. Scopo dello studio

Parametri clinici ed ematochimici dei soggetti 20 9/11 32,6± ,1±1.,9

Maximal Aggregation all’ADP basale GLP-1 (7-36) GLP-1 (9-36) LIRA GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide non influenzano la risposta aggregante all’ADP controllo DMT2 controllo DMT2

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide non aumentano l’effetto antiaggregante dell’NO in presenza di ADP

Maximal Aggregation al Collagene basale GLP-1 (7-36) GLP-1 (9-36) LIRA GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide non influenzano la risposta aggregante al Collagene controllo DMT2 GLP-1 (7-36) GLP-1 (9-36) GLP-1 (7-36) LIRA GLP-1 (9-36) GLP-1 (7-36) controllo LIRA GLP-1 (9-36) GLP-1 (7-36) DMT2 controllo LIRA

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide aumentano l’effetto antiaggregante dell’NO, in presenza di Collagene, ma in misura minore rispetto ai soggetti sani di controllo.

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) non modificano i livelli pAKT indotti da arachidonato, mentre Liraglutide li riduce ma in misura minore rispetto ai soggetti sani di controllo

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide riducono i livelli pERK-2 indotti da Arachidonato ma in misura minore rispetto ai soggetti sani di controllo

Nei soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) non modificano i livelli pAKT indotti da Collagene mentre Liraglutide li riduce ma in misura minore rispetto ai soggetti sani di controllo

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide non modificano i livelli pERK-2 indotti da Collagene

In piastrine di soggetti con DMT2, GLP-1 (7-36), GLP-1 (9-36) e Liraglutide riducono la sintesi di ROS stimolata da Arachidonato ma in misura minore rispetto ai soggetti sani di controllo

In piastrine di soggetti con DMT2, rispetto a soggetti sani di controllo, è ridotta la capacità di GLP-1(7-36), GLP-1(9-36) e Liraglutide di: aumentare l’effetto antiaggregante dell’NO. ridurre i livelli di pAKT e p-ERK-2 stimolati dagli agonisti Collagene e Arachidonato. ridurre la produzione di ROS stimolata da Arachidonato. Conclusioni La presenza di una resistenza agli effetti del GLP-1 sulla risposta piastrinica all’NO e agli agonisti potrebbe essere coinvolta nel complesso quadro di alterazioni responsabili dell’iperattivazione piastrinica ampiamente documentata nel diabete. Grazie per l’attenzione