Noi, ragazzi del c.c.r.,per realizzare questo progetto abbiamo dovuto proporre unintervista agli alunni della scuola. Questi ultimi dovevano solamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C.C.R. DI ROZZANO NOI E L’ AMBIENTE.
Advertisements

dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
Scuola Primaria di Vezzano
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Ra.Mi. Ragazzi Missionari.
Il riciclaggio Stiamo facendo un’inchiesta per sapere se si ricicla a Morena. Abbiamo capito quant’è importante la raccolta differenziata, per tenere pulito.
CI SIAMO CHIESTI…. COSA SARA MAI QUESTA STATISTICA?? E COSA SCOPRIREMO???
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
PROGETTO ACCOGLIENZA.
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Ricerca statistica sugli usi dellacqua tra gli studenti e le loro famiglie.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
COMMISSIONE INTERCOMUNALE PARI OPPORTUNITA’ DEI COMUNI DI
confrontiamo e raccontiamo
Gita a Civate.
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Il Gruppo Giovani della Valle dei Laghi è composto da un gruppo di ragazzi dai 18 ai 25 anni che si incontrano per approfondire la propria fede cristiana.
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
...per la vita: da bere, da usare per fare MILLE cose diverse,
Visita didattica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
I Piani di Protezione Civile
Ieri 27/02/2008 -siamo andati al Parco del Serio, con noi cerano: la maestra Ninì, Silvia e Manuela e una ambientalista di nome Maria Chiara che ci.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
VENEZIA Esperienze. Nei giorni 16 e 18 aprile le classi prime (B-C e A-D) si sono recate in visita distruzione a Venezia. Lo scopo era quello di comprendere.
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
HALLOWEEN AT SCHOOL 29th October 2012
12° incontro.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Cause dell’inquinamento
Classi 3^A - 3^B PANCALIERI A.S. 2005/2006 …ovvero gli anni della guerra attraverso il racconto della gente comune…
La magica notte di S. Lucia
ISIS Torricelli Presentazione alunni
VIAGGIO PREMIO IN GERMANIA 23 GIUGNO – 19 LUGLIO 2014 Veronica Bressan, 5b Linguistico.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Scuola Primaria viale Colombo Quartu
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
Il lago villafranchiano del Valdarno Classi terze A e B Anno scolastico
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
E non solo scuola… Nella prima parte del primo quadrimestre, abbiamo ospitato in classe Maria Giovanna, una corsista FILS che è venuta da noi per fare.
Aspetti generali della geografia del turismo
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Associazione Fare squadra per vincere
La Messa per bambini.
La casa dell’energia Asia Pintauro e dell’ambiente.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Facoltà di Scienze della Formazione
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Gli alunni della scuola "Iqbal Masih" (Via Speranza) in
Progetto didattico per le classi seconde Anno scolastico Scuola Primaria VIII Circolo Don Milani Pastena - Salerno.
In collaborazione con l’ RSA e Centro diurno
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Cosa sarà? L’illustrazione di copertina. Cosa sarà adesso?
Classe 4 B Scuola Primaria Parolari A. S
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Bicentenario della Diocesi di Caltagirone
Transcript della presentazione:

Noi, ragazzi del c.c.r.,per realizzare questo progetto abbiamo dovuto proporre unintervista agli alunni della scuola. Questi ultimi dovevano solamente porre delle domande a persone che conoscevano, che hanno vissuto o lavorato sul lago, in particolare a Bardolino. Lintervista si divideva in 3 aree:le feste, le usanze e lambiente.

I risultati dellarea: Le feste Dalle risposte dei nostri compagni abbiamo scoperto che le prime tre feste che gli anziani, e gli adulti vorrebbero che fossero o rifatte o festeggiate con più importanza sono: Al primo posto troviamo: El pal de la cuccagna Al secondo: la gara di vela E al terzo :Le bisse

I risultati dellarea: Le usanze I nostri nonni lavavano i vestiti al lago ed erano più rispettosi di questo prezioso dono… …inoltre facevano, come noi adesso, delle gare con imbarcazioni e usavano il lago per romantici incontri anche damore Dai risultati di questo settore abbiamo ricevuto queste informazioni:

Nellultima area ci siamo occupati dellambiente Nellultima area ci siamo occupati dellaspetto ambientale di Bardolino: in particolare dellinquinamento e dalla massiccia presenza di turisti. Il fatto che Bardolino passi da a persone durante il periodo estivo presenta, ovviamente, dei problemi per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti ad esempio, anche per ciò che concerne gli scarichi e il conseguente inquinamento idrico fognario. Oggi con il collettore questi problemi si sono affrontati e risolti.

Abbiamo anche approfondito le nostre conoscenze sulla festa delle Bisse Le bisse una volta erano una diretta derivazione del bissone veneziano.La struttura delle imbarcazioni è sostanzialmente rimasta la stessa nel corso del tempo; lo scafo a fondo piatto per incontrare minore resistenza sull'acqua, ospita quattro vogatori che remano in piedi, alla veneta, con una tecnica che mira ad amalgamare sincronismo, equilibrio e ritmo dei movimenti, leggeri e potenti al tempo stesso.

Nell'anno 1967 le Bisse gardesane parteciparono alla Regata Storica a Venezia e nel 1968 venne fondata la "Lega Bisse del Garda", che da allora continua ad accrescere il proprio impegno. La prima regata documentata delle bisse ebbe luogo nel 1548, allorché le cronache riportarono la notizia di un palio a Salò, tenuto in occasione della visita di Stefano Tiepolo. Ai migliori vogatori dell'epoca veniva concesso l'onore di sfilare sul Canal Grande a Venezia