Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Le decisioni di distribuzione
DEFINIZIONE DI MARKETING
Economia e direzione delle imprese
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Customer Satisfaction Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Progettare per competenze
Sapori italiani nel mondo
Centro Studi Turistici di Firenze
COMPANY COMMUNICATION
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Le politiche di prodotto
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento nel profilo dei clienti Analisi

dopo l11 settembre La sicurezza non sarà più la stessa Destinazioni non amiche Destinazioni autenticamente alleate Pianificazione e tempi di acquisto più brevi Scelte emotive vs. scelte razionali Analisi

il nuovo contesto Recuperare fiducia in: 1) destinazioni 2) prodotti 3) operatori viaggio come bisogno/diritto viaggio come investimento personale Prodotto

le destinazioni Stile di vita come richiamo emotivo. Valori sociali Esperienze personali dirette Indipendenza e scelte flessibili Facilità di accesso e sicurezza di base Motivare un ritorno Prodotto

i prodotti Forte richiamo emotivo. Esperienze personalizzate. Controllo dei tempi e dei contenuti Interazione con le destinazioni e le risorse Scoperta e moderata avventura Familiarmente amichevoli Prodotto

lavorare insieme Visibilità Marchio e tipologia di prodotto riconoscibili Economie di scala Forte presenza sul mercato (volume daffari e forza contrattuale) Risposte rapide al mercato Distribuzione perché

come vendere In unottica di collaborazione ampia: con enti locali e imprenditori per stile di vita locale genuino cibo e bevande storia e cultura attività Distribuzione

come distribuire Partner nel marketing Internet TO internazionali Catene di dettaglianti o …. aspettare sulluscio? Distribuzione

i canali Distribuzione Fonte: ISTAT TotaleAgenzie di viaggio variazioni 1998 / 2000

0,0% 50,0% 100,0% 150,0% 200,0% 250,0% 300,0% mercato on - line Distribuzione Fonte: Marcussen 2002 variazione

0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% mercato on - line Distribuzione Fonte: Marcussen 2002 Quota di mercato

modello distributivo Distribuzione Operatori sul territorio Consorzio catalogo Booking on line Intermediari Uffici sul territorio

segmenti di mercato Viaggi individuali / indipendenti: (volo, alloggio, auto) livello medio-alto contro livello basso personalizzato contro massificato distribuzione web contro distribuzione in agenzia valore esperenziale contro vantaggio economico Prodotto

tendenze mercato (1) Soggiorni brevi. Frammentazione delle vacanze. Alta domanda di vacanze personalizzate. Crescita della domanda di ricettività non tradizionale. Passaggio da vacanza come "attività" a vacanza come "esperienza. Non è più importante "avere fatto un viaggio" ma "come il viaggio è stato fatto". Importanza della "partecipazione", che porti conoscenza ed emozione. Aumento del numero di turisti "senior". Prodotto

tendenze mercato (2) Maggiore attenzione alle caratteristiche di sostenibilità. Crescita dei flussi migratori e cambiamento nella loro geografia: effetti diretti ed indiretti. Processi di integrazione economica. Nuove destinazioni che impongono a quelle classiche una revisione del prodotto. Crescita delle opportunità per i paesi con bassi vincoli all'ingresso. Segmentazione della domanda sempre più complessa con la moltiplicazione delle motivazioni, degli interessi, delle opportunità. Prodotto

dopo l11 settembre (1) Maggiore attenzione alle caratteristiche di sostenibilità. Crescita dei flussi migratori e cambiamento nella loro geografia: effetti diretti ed indiretti. Processi di integrazione economica. Nuove destinazioni che impongono a quelle classiche una revisione del prodotto. Crescita delle opportunità per i paesi con bassi vincoli all'ingresso. Segmentazione della domanda sempre più complessa con la moltiplicazione delle motivazioni, degli interessi, delle opportunità. Analisi

dopo l11 settembre (2) Riduzione del turismo internazionale dovuto al calo dei voli a lungo raggio. Il recupero del numero di viaggi non è stato accompagnato da una uguale ripresa delle entrate. I ricavi delle imprese cresceranno a ritmo più lento. I prezzi giocano un ruolo chiave nelle decisioni d'acquisto. Il mercato ha mantenuto caratteristiche già osservate come tendenza, in particolare prenotazioni ed acquisti all'ultimo minuto. Tendenza alla strategia di alleanze, unioni, acquisizioni, per ridurre i costi. Analisi

Ricettività carattere: locale con comfort moderni localizzazione: accessibile, riservata, con vista manutenzione: impeccabile allarrivo. Prodotto

Servizi comunicazione di base in lingua; facilità di accesso agli elementi di richiamo locali possibilità di assaggiare bevande e cibi locali ricordi emotivi e materiali motivi per ritornare Prodotto

Comunicare richiami locali (tradizionali ma non solo: storie, aneddoti, leggende) cibi e bevande cosa rende diversa la località cosa rende unica lesperienza comunicare prima dellarrivo Comunicazione

per riflettere ….qualità non sono bicchieri di cristallo ma la soddisfazione delle aspettative del cliente... Qualità

due aspetti oggettiva, soggettiva. Qualità

perché qualità La qualità deve essere PERSEGUITA e COMUNICATA perché: consente apprezzamento dell'offerta consente sviluppo della domanda promuove imitazione per migliorare tutto il sistema dell'offerta Qualità

Customer Satisfaction Operare con attenzione al cliente, alle sue aspettative e alle sue percezioni. (Qualità soggettiva) Per avere un cliente soddisfatto non importa erogare un servizio eccellente, ma realizzare un'offerta adeguata alle sue aspettative. La qualità è un concetto relativo, il cliente può essere soddisfatto con un servizio mediocre se la sua aspettativa è di tale livello. (Valore) La conseguenza della soddisfazione e' la ripetizione dell'acquisto Qualità

Customer Satisfaction Qualità soggettiva Qualità Prestazione percepita Aspettative del cliente > 1 Qualità Prezzo > 1 Valore

Qualità BisogniImplicitiEsplicitiLatenti La soddisfazione è data per scontata. Il rispetto non crea particolare valore. Quelli esternati. Costituiscono elemento di valutazione da parte del cliente. Non razionalizzati fino alla loro soddisfazione, si trasformano in espliciti.Creano alto valore aggiunto. ServiziPrincipaleAttesoInatteso Attività principale dell'impresa: pernottamento per le strutture ricettive, intermediazione per le AdV. Rispetto delle tipologie, classificazioni, immagine del prodotto principale. Percezione che supera le aspettative, adeguamento alle esigenze personali. EffettiScontato, nessuno Mancanza crea grave danno Differenzia, crea qualità StrumentiTecniciCompetenzeCapacità Professionalità. Ricerche, sondaggi, osservazione, sensibilità. Intuizione, sperimentazione, benchmarking. Bisogni / aspettative

Qualità Elementi che concorrono alla definizione di qualità 1. TecnicaQuale servizio riceve 2. Funzionale o relazionaleCome viene erogato 3. ImmagineChi eroga 4. AmbienteDove viene erogato 5. OrganizzazioneCome sono organizzati 6. Aspetto economicoSacrifici sostenuti dal cliente

Qualità IMPRESA Serie di attività ognuna delle quali in grado di determinare il contributo alla qualità finale del prodotto / servizio I triangoli della qualità CLIENTE Percezione della qualità CONCORRENZA Confronto tra qualità del servizio con concorrenti PERSONALE Capacità di riconoscere, interpretare e rispondere