Amore precario, lavoro eterno di Elio Paoloni www.eliopaoloni.it O gni editore ha in catalogo almeno un titolo sulle cronache di ordinario precariato lavorativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circa il 40% dei metalmeccanici con meno di 25 anni ha un contratto di lavoro precario.
Advertisements

CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
a cura di Sergio Bocchini
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
LA RISPOSTA DI DIO QUANDO PREGHIAMO IL PADRE NOSTRO
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Le donne del medioevo.
Storia della filosofia contemporanea
LANALISI DEI MOVIMENTI SOCIALI. Movimento sociale in senso stretto e in senso lato Movimento sociale in senso stretto mobilitazioni Movimento in senso.
LA DONNA Introduzione La donna di ieri La donna di oggi
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Come la pensano i giovani
VENIAMO ALLA TUA CENA L’ULTIMA CHE HAI FATTO IN MEZZO A NOI QUANDO GIUDA LA TUA VITA L’AVEVA GIA’ VENDUTA UN AMORE FORTE COSI’ UMILIATO DA TUTTI NOI NON.
Parrocchia S. Maria della Guardia
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Le radici antropologiche e teologiche del matrimonio
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Assemblea Apostolica Gesualdo, Italia ¡Benvenuti!.
Annunceremo Che TU.
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Dio non vorrà sapere... Dio non vorrà sapere che genere di automobili hai avuto: ti chiederà se hai accompagnato dei bisognosi.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
“maschio e femmina li creò”
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
ANALISI DEI RACCONTI DELLA RESURREZIONE
11.00.

Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Qòrach Nel descrivere i duecentocinquanta ribelli che si sono uniti a Qòrach per contestare il ruolo di Moshè e di Aharòn in mezzo al popolo, la Torà li.
10 cose che Dio non vorrà sapere
“FIGLIO MIO” Hai pensato come direbbe Dio il PADRE NOSTRO?
L'oblio è una forma di libertà
Quando nel dolore Quando nel dolore
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Chi era Giovanni Battista.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Carlos A. Trullas 5 10.
I simboli della Messa.
Il Matrimonio nel disegno di Dio
11.00.
Il matrimonio islamico
La famiglia: un’istituzione che cambia
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Dio ha grandi progetti su di te
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Il Codice di Hammurabi.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Il vecchio saggio.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
La teoria dello stato moderno
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Amore precario, lavoro eterno
Transcript della presentazione:

Amore precario, lavoro eterno di Elio Paoloni O gni editore ha in catalogo almeno un titolo sulle cronache di ordinario precariato lavorativo. Trattandosi di narrativa, non è tanto l'aspetto meramente economico a dominare le vicende quanto l'aspetto psicologico, a volte psicosomatico. E' il lato esistenziale che viene messo a fuoco: la mutazione antropologica, il ribaltarsi delle aspettative, il contrarsi degli orizzonti. Tralasciamo uno degli aspetti paradossali della condizione precaria (una generazione costretta a rimpiangere quello che la generazione precedente derideva e combatteva: l'accomodarsi dell'operaio borghesizzato nell'alienante ripetizione dello stesso immutabile compito fino alla triste quiescenza) e concentriamoci sull'aspirazione alla durevolezza. Si vuole che il posto sia eterno, il contratto di lavoro indissolubile. L'uomo ha bisogno di punti fermi, deve ancorarsi a una funzione. La persona non è altro che il lavoro svolto, o meglio il lavoro che svolgerà per sempre. Può esplicarsi solo se un contratto a tempo indeterminato gli consente l'accesso al mutuo. Non è importante quale sia questo lavoro, né la qualità o l'utilità o la corrispondenza alle inclinazioni del lavoratore, l'importante è che duri.

Chi potrebbe affermare il contrario? Chi non ha bisogno di certezze incrollabili? Un punto fermo nel mondo, ecco cosa serve a un uomo. In passato il punto fermo era rappresentato dal coniuge: malgrado i livori, nonostante i misfatti perpetrati in suo nome, la famiglia era il mancorrente dell'individuo, l'ancora della comunità. Non è curioso che ad abbandonare l'ancora sui fondali siano più propensi proprio coloro che pretendono il lavoro "per sempre"? Per sempre, come i diamanti, quelli che nella pubblicità simboleggiano le unioni tra uomo e donna. Chi non tollera l'idea del lavoro a tempo è spesso un sostenitore della necessaria precarietà del matrimonio. Parafrasando il titolo dell'ultimo romanzo di Desiati si ricavano le due attuali aspirazioni dell'operaio - soprattutto dell'operaio intellettuale: lavoro eterno e amore precario. La grande scommessa esistenziale che ci ha accompagnato nei millenni, la durevolezza del matrimonio, sconvolge gli aspiranti alla solidità del patto lavorativo. L'idea che un matrimonio possa essere "per sempre" è già da tempo archiviata ma si avverte l'urgenza di accorciare i tempi di questo arcaico contratto a tempo indeterminato. Si trova intollerabile l'attesa. E mentre si ritiene opportuno che un giudice vagli a lungo la risoluzione del contratto che lega al "datore", un vincolo poco solenne, affrettato, più casuale di qualsiasi matrimonio

combinato, proprio non va giù che si debba aspettare mesi per sfasciare una famiglia. Lo si faccia breve, questo divorzio: gli otto giorni, quelli che si danno alla domestica. Occorre rendere sbrigativo il ripudio della persona che avrebbe potuto - dovuto - timbrare con te il cartellino del sonno, collaborare a progetti condivisi, individuare "sinergie" per tirar su i ragazzi. Azzeriamo pure la famiglia, insomma, ma non scherziamo con il lavoro: quello con il posto è oggi l'unico legame che può aspirare alla sacralità. L'intermittenza del cuore va bene, quella del reddito no. Si può lottare fino alla morte per rendere indissolubile il legame con un lavoro odioso e odiato, purché sicuro, ma risulta intollerabile sfastidiarsi per la manutenzione degli affetti (bel titolo di un libro di Antonio Pascale). "La costruzione di un amore - cantava Ivano Fossati - spezza le vene delle mani/mescola il sangue col sudore, se te ne rimane". Perché l'amore non è calato da qualche parte una volta per sempre: va costruito, necessita di manutenzione, richiede l'intervento della volontà. Ma è il più alto lavoro di ingegneria, un cantiere al quale gli scrittori hanno dedicato grattacieli di pagine.