Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
L’imposta personale sul reddito
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sistema Integrato Anziani
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
1 Lignano, 16 Giugno 2012 Roberto Bolzonaro Fattore Famiglia: ….oltre il Quoziente Familiare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
ADDIZIONALE IRPEF DEL COMUNE DI VERONA
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Formazione Fiscale
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
L’intervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra nella passata legislatura.
I caratteri generali dell’Irpef
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I fondi pensione dei dipendenti pubblici: un’occasione di rilancio per la previdenza complementare italiana Roma 14 novembre 2012 Renato Berretta (Presidente)
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
1 Il fenomeno della non autosufficienza COSA LA SPAVENTA MAGGIORMENTE IN CASO DI UNA MALATTIA? 18 – 29 anni 30 – 44 anni 45 – 64 anni 65 anni e più Totale.
CI PRENDIAMO CURA DI TE Sostegno alle famiglie per la regolarizzazione del lavoro di cura Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
1 Dalla pensione sociale all’assegno sociale Ultima decorrenza possibile per la Ps Prima decorrenza per AS Se revoca PS……….eventuale diritto.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

La rilevanza del fenomeno IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana 181 mila non autosufficienti Stima Istat mila non autosufficienti Fonte ARS mila pensioni di accompagnamento Fonte INPS Popolazione Firenze Prato Livorno Arezzo Pisa Pistoia Lucca Grosseto Una grande città… è quella in cui potrebbero vivere i non autosufficienti presenti in Toscana

Quante famiglie dichiarano di avere familiari non autosufficienti? IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Con chi vivono i non autosufficienti? I non autosufficienti istituzionalizzati sono il 7%, mentre il 93% vive da solo o con altri familiari Il 39% delle famiglie con non autosufficienti ricorre però allaiuto di personale esterno (pubblico e/o privato) Il rimanente 61% fronteggia da solo i bisogni di cura ed assistenza dei non autosufficienti Il ricorso alle strutture di ricovero Lassistenza senza istituzionalizzazione IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Istituzionalizzati 7% Non istituzionalizzati 93% Non fa uso 61% Aiuto pubblico e privato 4% Aiuto esclusivamente privato 19% Aiuto esclusivamente pubblico 16%

Il reddito familiare influisce sul ricorso alle strutture di ricovero e/o su aiuti esterni? Ricorso alle strutture di ricovero Ricorso ad aiuti infermieristici e/o badanti IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

I tempi di cura dei care givers Quintili di redditoOre medie settimanali 1° (famiglie povere)36 2° (famiglie a reddito medio-basso)31 3° (famiglie a reddito medio-alto)28 4° (Famiglie a reddito alto)25 5° (famiglie ricche)21 TOTALE28 Il 71% dei care givers è donna (coniugi o figlie) Regionale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Vantaggi: Favorirebbe la razionalizzazione degli interventi e la trasparenza nelluso delle risorse pubbliche La dimensione regionale del fondo dovrebbe garantire maggiore equità (minore eterogeneità nelle prestazioni erogate a livello locale) Garantirebbe una programmazione di lungo periodo (superando la logica del finanziamento anno per anno) Problemi: Come stimare il fabbisogno di risorse? Come finanziare il fondo? Fondo per la non autosufficienza IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

FABBISOGNO LORDO DI SPESA DEL FONDO Condividere una definizione di non autosufficienza ( 94 mila residenti a domicilio – fonte ARS + 9 mila residenti in RSA) Assistenza domiciliare (ADI) ai 94 mila (perdita di 1, 2 o 3 ADL) mantenendo invariata lofferta di assistenza residenziale (in RSA) agli attuali 9 mila Costo medio per prestazione ( ADL, 600 2ADL, ADL) Costo Totale 737 ml. La stima del fabbisogno di spesa Grado di non autosufficienza Costo medio annuo (euro) Non autosufficientiCosto Totale ml. Lieve (1 ADL) Medio (2 ADL) Grave (3 ADL) TOTALE IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

La stima del fabbisogno netto FABBISOGNO NETTO DI SPESA DEL FONDO Qualora si partisse da una situazione nella quale nulla si fa per le persone non autosufficienti, il fabbisogno di spesa stimata ( 737 ml.) rappresenterebbe il costo complessivo del programma… …a tale cifra bisogna però detrarre la spesa pubblica stanziata per ADI ( 50 ml. circa) e la spesa INPS per assegno di accompagnamento ( 421 ml.) Fabbisogno netto = 737 – 52 – 422 = 263 ml. di euro IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Le modalità di finanziamento Attivare risparmi su altri capitoli di spesa pubblica Introduzione di un tributo specifico Maggiorazione di tributi preesistenti (es. addizionale Irpef). Questa ultima opzione ha i seguenti vantaggi: a)bassi costi di transazione: i cittadini non devono presentare una nuova dichiarazione o fare nuovi calcoli b)è facile stimare il gettito c)bassi costi di riscossione: si utilizza la struttura amministrativa esistente Stime MIRTO = 263 milioni di euro (+0,65% di addizionale IRPEF aggiuntiva) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Gli aspetti distributivi Aggravio medio di imposta per contribuente 111 Aggravio medio di imposta per famiglia189 Aggravio medio di imposta 1° decile23 Aggravio medio di imposta 10° decile487 Disuguaglianza (Gini) prima0,3065 Disuguaglianza (Gini) dopo0,3061 Redistribuzione (Reynolds-Smolensky) prima0,0570 Redistribuzione (Reynolds-Smolensky) dopo 0,0576 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana