La citazione bibliografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Scrivere la bibliografia e le note
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Cristina Capodaglio, Laura Prosdocimi
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
e per generare Bibliografie
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Elena Bernardini Chiara Pagani
RefWorks in 15 minuti. Programma 1)Creazione di un account 2)Esportazione di riferimenti 3)Creazione di una nuova cartella 4)Organizzazione dei riferimenti.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Come scrivere e studiare all’Università
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Biblioteca di Scienze del Farmaco Biblioteca del Polo centrale di Medicina ENDNOTE WEB Elena Bernardini Chiara Pagani.
I servizi della Biblioteca
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Costruzione e redazione
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Elementi di Bibliografia RefWorks
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Come scrivere una tesi di laurea
PROGETTO TESINA.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne CITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTECITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTE&
PSYCINFO.
Come redigere una bibliografia
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
L’aspetto formale della tesi di laurea
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Biblioteca di Scienze Politiche Biblioteca del Polo centrale di Medicina ENDNOTE BASIC Elena Bernardini Chiara Pagani.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Come faccio a gestire la bibliografia?. La bibliografia Ogni studio, deve essere corredato da una bibliografia. Ogni docente, corso di laurea, Dipartimento.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

La citazione bibliografica Università degli studi di Firenze Biblioteca di scienze tecnologiche Firenze 7 dicembre 2010

Tecniche di citazione A cosa serve La citazione bibliografica serve a indicare i documenti (interi volumi, singoli articoli o altri testi) a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni o come termini di confronto. La citazione riporta le caratteristiche essenziali del documento (autori, titolo, data, etc.), comprese alcune indicazioni utili a rintracciarlo in una biblioteca o in una libreria (editore e luogo di pubblicazione). Gnoli, Claudio, Le citazioni bibliografiche, http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm, 17 febbraio 1999, ultimo aggiornamento 9 febbraio 2000.

Tecniche di citazione La struttura di una citazione Le citazioni bibliografiche sono costituite da una serie di elementi, i quali si succedono in un ordine fisso e sono scritti in un determinato formato (in tondo, corsivo, maiuscoletto o maiuscolo; abbreviati o per esteso; ecc.). In ogni pubblicazione viene adottato un determinato stile, che è mantenuto costante nel corso di tutta l'opera. Esistono due tipi di citazioni: citazione nella nota nel testo citazione nell’apparato bibliografico alla fine del testo.

Tecniche di citazione Università ed enti di ricerca, soprattutto statunitensi, hanno creato alcuni codici di stile, ormai diffusi a livello internazionale come standard de facto, anche grazie a una consolidata e sempre aggiornata tradizione manualistica: Ambito storico-umanistico The Chicago manual of style, 15 th ed., Chicago, University of Chicago, 2003 [1906] Joseph Gibaldi, MLA handbook for writers of research papers, 6th ed., New-York, The Modern Language Association of America, 2003 [1977] Joseph Gibaldi, MLA Style manual and guide to scholarly publishing, 2nd ed, New-York, The Modern Language Association of America, 1998 [1985] Biblioteconomia. Guida classificata, Milano, Bibliografica, 2007, p. 97-107

Tecniche di citazione La prassi italiana La tradizione italiana non ha uno stile di citazione codificato però esiste una prassi prevalente nella tradizione tipografica, editoriale e bibliografica. (Di Domenico, Giovanni, Teoria e pratica della redazione, Milano, Bibliografica, 1994.)

Tecniche di citazione. Tipi di documento Monografie Autori, titolo, eventuale curatore, il numero (o altra formulazione) di edizione se diversa dalla prima, luogo di edizione, editore, data. Es: Fanelli, Giovanni, Firenze, 6 ed., Roma-Bari, Laterza, 1997. Se gli autori sono due si separano con la virgola o punto e virgola nell’ordine in cui li troviamo nel frontespizio, se sono fino a tre il terzo è separato dalla congiunzione e, scritta nella lingua della pubblicazione che contiene le citazioni oppure con il simbolo internazionale di origine latina &, es: Comincini, M., Martinoli, A. & Oriani, A. Quando gli autori sono più di tre possono essere riassunti riportando solo il primo seguito dall’espressione et al. (et alii); AA.VV. per autori vari non si usa! Numero di edizione si può esprimere anche con un esponente di seguito alla data di edizione, es: 19972; Data può essere anticipata prima del titolo quando si vogliono distinguere una serie di documenti dello stesso autore, es: Fanelli, Giovanni, 1997. Firenze, 6 ed., Roma-Bari, Laterza. e  Fanelli, Giovanni, 2001. De Stijl, Roma-Bari, Laterza. La punteggiatura e la forma non seguono regole precise tranne la convenzione di porre i titoli in corsivo; Scansione degli elementi si può rendere indifferentemente con i punti o con le virgole, con i soli vincoli della chiarezza ed uniformità; La lingua in cui si scrive la citazione è quella del libro che stiamo descrivendo (salvo per lingue che non usano l’alfabeto latino per le quali si translittera); Le maiuscole seguono l’uso della lingua della citazione.

Tecniche di citazione. Tipi di documento Contributi all’interno di monografie Autore, titolo del contributo, in, eventuale altro autore, titolo della monografia, eventuale curatore, il numero (o altra formulazione) di edizione se diversa dalla prima, luogo di edizione, editore, data, intervallo pagine. Es: Giorgi, Silvia, Le corti lucchesi, in, Città e territori da vivere oggi e domani, a cura di Carlo Natali e Daniela Poli, Firenze, Firenze University Press, 2007, pp. 172-175.

Tecniche di citazione. Tipi di documento Articoli all’interno di periodici Autore, titolo dell’articolo, “titolo periodico”, eventuale annata, anno, numero del fascicolo, intervallo pagine. ES: Orlandi, Piero, Un progetto per la città contemporanea, “Paesaggio urbano”, 10, 2001, 3, pp.4-6. Luogo di edizione e nome dell’editore per i periodici non vengono di solito riportati perché dovrebbero essere noti internazionalmente. Tuttavia, nel caso di titoli piuttosto generici, che corrispondano a più di un periodico, o al contrario nel caso di riviste di interesse locale poco conosciute internazionalmente, è opportuno che venga riportato anche il luogo di pubblicazione.

Tecniche di citazione. Tipi di documento Documento multimediale (CD-ROM, DVD) Autore, titolo [tipologia del materiale], il numero (o altra formulazione) di edizione se diversa dalla prima, luogo di edizione, editore, data. ES: Godart, Louis, Civiltà e culti primordiali della grecità [CD-ROM], realizzazione tecnica a cura di Fabio Bruni, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 2002.

Tecniche di citazione. Tipi di documento Letteratura grigia La citazione di un documento di letteratura grigia avrà una forma simile a quella di una monografia o di un periodico, mancando spesso dell'indicazione dell'editore. La natura del documento può essere specificata dopo il titolo. ES: Rossi, Maria Teresa, La fiera a Faenza, Tesi di laurea in Architettura, Università degli studi di Firenze, 1998.

Tecniche di citazione. Tipi di documento Risorse Internet Autori, titolo, (eventualmente titolo del periodico o monografia se citiamo un contributo), <url>, eventuale data di creazione, data di ultimo aggiornamento. ES: Manzi, Stefania, Corsi, Alessandro, Citare Internet: un repertorio di risorse di rete, <www.burioni.it/forum/citare.htm>, 1997, agg. 2006. Luogo ed editore sono trascurati; Nel caso non si possa ricavare la data dal documento occorre indicare almeno la data in cui si è consultato.

Tecniche di citazione. Note al testo Corpo del testo non tipico della prassi italiana A piè di pagina o a fine testo la prima volta che si cita il contributo si riporta per esteso la citazione; successivamente si deve distinguere se dello stesso autore abbiamo un solo contributo possiamo sostituire il titolo dell’opera con op. cit. se dello stesso autore abbiamo più contributi dobbiamo riportare le prime 3 parole del titolo, seguite da cit.

Tecniche di citazione. Abbreviazioni Abbreviazioni frequenti S.d. = sine data, "senza data” di edizione. ES: Cresti, Carlo,  Orefice, Gabriella, La residenza popolare e operaia a Piombino nel rapporto con lo sviluppo dell'industria siderurgica, 1888-1930 , S. l., CLUSF, s. d.. S.l. = sine loco, "senza luogo” di stampa. ES: Progettare il costruito 5 tesi di laurea della facolta di architettura su manufatti antichi, a cura di Andrea Buti, Brunetto De Batte, S. l., Tipostampa, 1992. S.n. = sine nomine, "senza nome": può comparire al posto del nome dell'editore nei casi in cui questo non sia specificato. ES: Bellia, Pasquale, Luoghi vissuti uno sguardo su Castiglione della Pescaia, Firenze, s. n., 2005.

Tecniche di citazione. Abbreviazioni Abbreviazioni frequenti per le note a piè di pagina Cfr. = confronta un contributo sullo stesso argomento oggetto della trattazione. Id. = idem, "lo stesso": sta per il nome dell'ultimo autore appena citato ma l’opera è diversa. ES: Nota 1. Zevi, Bruno, Architettura e storiografia, Milano, Tamburini, 1950, p.1 Nota 2. Id., Architettura in nuce, Firenze, Sansoni, 1972, p. 2 Ibid. = ibidem, "nello stesso luogo", indica la stessa pagina dell’ultima fonte appena citata. ES: Nota 1. Zevi, Bruno, Architettura e storiografia, Milano, Tamburini, 1950, p.1 Nota 2. Ibid. Ivi = indica la stessa opera ma non la stessa pagina dell’ultima fonte appena citata. Nota 2. Ivi, p.10

Tecniche di citazione L’esempio della Florence University Press (FUP) Norme editoriali http://www.fupress.com/detail.asp?idsezione=37&IDN=24

Tecniche di citazione. EndNote Web EndNote Web è un programma per la gestione di bibliografie Per accedere ad EndNote Web: http://www.myendnoteweb.com/EndNoteWeb/2.3/release/EndNoteWeb.html oppure accedere alla banca dati Web of Science (ISI) e cliccare su My EndNote Web Istruzioni per l’uso di EndNote Web: http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-148.html

Tecniche di citazione. EndNote Web Per esportare i record da Metalib: Autenticarsi ed  effettuare la ricerca su Metalib; Salvare i record nello scaffale elettronico; Accertarsi che i  record da esportare siano selezionati; Cliccare sul link  record selezionati poi su salva; Impostare il formato 'Citation Manager‘; Collegarsi ad EndNote Web e registrarsi per la prima volta, successivamente autenticarsi; Dal menu selezionare Collect, poi Import references Selezionare il file salvato con Metalib, selezionare il formato 'RefMan RIS‘ e creare una cartella dove inserire il file; Selezionare il menu Format e scegliere di salvare e inviare il file, scegliendo lo stile citazionale preferito.

Tecniche di citazione Manuali utili per la citazione Di Domenico, Giovanni, Teoria e pratica della redazione, Milano, Bibliografica, 1994. Gnoli, Claudio, Le citazioni bibliografiche, <http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm>, 1999, agg. 2000. Lesina, Roberto, Il nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1994. Revelli, Carlo, Citazione bibliografica, Roma, AIB, 2002. Ridi, Riccardo, Citare Internet, <www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm>, 1997, agg.1998. Teroni, Mariuccia, Manuale di redazione, Milano, Apogeo, 2007.

Tecniche di citazione Manuali utili per redazione di tesi e relazioni Norme per la redazione di tesi di laurea e di relazioni di ricerca, a cura di Benedetta Terenzi, Firenze, Alinea, 2008 (per architettura). Russey, William, How to write a successful science thesis, Weinheim, Wiley, 2006 (per agraria). Matricciani, Emilio, Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica, Milano, Apogeo, 2003 (per agraria ed ingegneria). Failli, Franco, Come scrivere e discutere una tesi di laurea in ingegneria, Pisa, PLUS, 2005 (per agraria ed ingegneria).