La politica monetaria Lezione 22 Corso di Economia Politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Capitolo 8 La curva di Phillips.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La politica monetaria Lezione 23 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il ruolo delle aspettative in economia
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Inflazione e Disoccupazione
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Inflazione, produzione e crescita della moneta
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
La politica economica in economia aperta
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Transcript della presentazione:

La politica monetaria Lezione 22 Corso di Economia Politica Prof. Andrea Fumagalli 1

Cosa sappiamo Approccio keynesiano Nel breve periodo la politica monetaria influisce sia sul livello sia sulla composizione della produzione. Nel lungo periodo «we are all dead»

Approccio monetarista Nel breve periodo la politica monetaria influisce sia sul livello sia sulla composizione della produzione Nel medio e nel lungo periodo la politica monetaria è neutrale => no effetti reali Le variazioni del tasso di crescita della moneta si riflettono nel medio periodo solo in variazioni del tasso d’inflazione

Approccio Nuova Macroeconomia Classica (teoria aspettative razionali) Nel breve, nel medio e nel lungo periodo la politica monetaria è neutrale => no effetti reali le variazioni del tasso di crescita della moneta si riflettono anche nel medio periodo solo in variazioni del tasso d’inflazione Vale sempre la Teoria Quantitativa della Moneta e la perfetta dicotomia tra sfera reale e sfera monetaria dell’economia

La politica monetaria comporta due decisioni fondamentali: 1) la scelta del tasso medio di inflazione e quindi di un corrispondente tasso medio di crescita della moneta nel medio periodo; 2) la scelta di quanto deviare da questa media per ridurre le fluttuazioni della produzione nel breve periodo.

1. Il tasso ottimale di inflazione La moneta ha quattro funzioni: 1. unità di conto 2. mezzo di scambio 3. riserva di valore 4. funzione creditizia  moneta finanza?

1.1. I costi dell’inflazione Il costo delle suole. Le distorsioni fiscali. L’illusione monetaria. La volatilità dell’inflazione.

1.1. I costi dell’inflazione Il costo delle suole delle scarpe. Nel lungo periodo, un maggiore tasso di inflazione comporta maggiori tassi di interesse nominali e quindi un maggior costo-opportunità della moneta. Le persone riducono i saldi monetari e si recano più spesso a prelevare.

1.1. I costi dell’inflazione Le distorsioni fiscali. Il reddito ai fini fiscali è espresso in termini nominali e non in termini reali. In presenza di elevata inflazione, i contribuenti passano a fasce di reddito superiori, in quanto il reddito nominale, ma non necessariamente il reddito reale, aumenta di valore.

1.1. I costi dell’inflazione L’illusione monetaria. Le persone commettono errori sistematici nel distinguere tra grandezze nominali e grandezze reali.

1.1. I costi dell’inflazione La volatilità dell’inflazione. Una maggiore inflazione è solitamente associata a un’inflazione più variabile. Si confonde il segnale dei prezzi relativi. Le attività finanziarie che promettono pagamenti futuri fissati in termini nominali diventano rischiose.

1.2. I benefici dell’inflazione Il signoraggio. La possibilità di ottenere tassi di interesse reali negativi per scopi di politica economica. L’interazione tra illusione monetaria e inflazione facilita la riduzione dei salari reali in caso di necessità.

1.2. I benefici dell’inflazione Il signoraggio. La creazione di moneta è uno dei modi in cui il governo può finanziare la sua spesa. Tecnicamente, il governo emette titoli. Alcuni di questi titoli vengono acquistati dalla banca centrale che crea moneta per pagarli.

1.2. I benefici dell’inflazione Tassi di interessi negativi. Un’economia con un maggior tasso di inflazione ha più regime di manovra nell’uso della politica monetaria per combattere una recessione. Un’economia con un basso tasso di inflazione potrebbe non essere in grado di usare la politica monetaria per far tornare la produzione al suo livello naturale.

1.2. I benefici dell’inflazione Un riesame dell’illusione monetaria. Il fenomeno dell’illusione monetaria può costituire un’argomentazione a favore di un tasso di inflazione positivo. Il processo di cambiamento che caratterizza le economie moderne comporta che alcuni lavoratori debbano subire tagli salariali in termini reali. In questo caso, un’inflazione positiva facilita l’aggiustamento.

1.3. Il tasso ottimale di inflazione: il dibattito attuale Coloro che preferiscono un’inflazione intorno al 3% sostengono che i costi di un tale tasso di inflazione siano bassi e che i benefici di un’inflazione moderatamente positiva siano rilevanti. (BCE = 2%) Coloro che invece preferiscono un’inflazione nulla sottolineano la radicale differenza dell’obiettivo di un’inflazione allo 0% rispetto a tutti gli altri livelli: esso corrisponde alla stabilità dei prezzi, che è di per sé desiderabile.

2.1. Obbiettivi di crescita della moneta nominale e intervalli obbiettivo La banca centrale sceglieva un obiettivo di crescita della moneta nominale corrispondente al tasso di inflazione che voleva raggiungere nel medio periodo. Nel breve periodo, la banca centrale consentiva deviazioni della crescita della moneta nominale dall’obiettivo. Per comunicare al pubblico quanto voleva raggiungere nel medio periodo e che cosa intendeva fare nel breve periodo, la banca centrale annunciava un intervallo desiderato per il tasso di crescita della moneta nominale. Nel corso del tempo le banche centrali si sono disilluse circa questo modo di condurre la politica monetaria.

2.2. Crescita della moneta e inflazione: un riesame La formulazione della politica monetaria a partire dalla crescita della moneta nominale si basa sull’ipotesi che ci sia una stretta relazione tra inflazione e crescita della moneta nominale nel medio periodo => STABILITA’ Il problema è che, in pratica, questa relazione non è molto stretta...ma dipende dall’aggregato monetario Instabilità domanda di moneta

2.2. Crescita della moneta e inflazione: un riesame Fig. 24.1. Crescita di M1 e inflazione: medie decennali dal 1970.

L’inflazione come fenomeno monetario Interpretazi-one BCE: L’evidenza disponibile suggerisce che nell’area euro esiste una funzione di domanda di moneta stabile

2.3. Obbiettivi di inflazione: INFLATION TARGETING Le banche centrali si concentrano sempre più spesso su un tasso di inflazione obiettivo. La politica monetaria è considerata sempre più in termini di tasso di interesse nominale, che in termini di tasso di crescita della moneta. Le banche centrali definiscono come loro obiettivo principale il raggiungimento di un basso tasso di inflazione nel medio periodo.

2.3. Obbiettivi di inflazione: INFLATION TARGETING Se la BC tenesse fisso il tasso d’inflazione al livello obiettivo nel breve periodo, eliminerebbe tutti gli scostamenti della produzione dal suo livello naturale (ricorda la Curva di Phillips). Come conseguenza di questa politica monetaria attiva, la produzione rimane sempre al proprio livello naturale. Tale risultato è troppo forte per due ragioni: la banca centrale non può sempre raggiungere il tasso di inflazione che vuole nel breve periodo; la curva di Phillips non vale esattamente. Nel medio periodo, o in media, l’inflazione obbiettivo rimane valido, permettendo di stabilizzare la produzione intorno al proprio livello naturale.

2.4. Regole sul tasso di interesse Come raggiungere il tasso di inflazione obiettivo? L’inflazione non è direttamente sotto il controllo diretto della banca centrale. Una volta scelto il tasso di inflazione obiettivo, la banca centrale dovrebbe cercare di raggiungerlo aggiustando il tasso di interesse nominale. Regola di Taylor: Con a e b, coefficienti positivi.

La costruzione della moneta unica in Europa Dicembre 1991: Trattato di Maastricht Fissazione di 4 parametri da rispettare entro il 1996: a. rapporto deficit/Pil < 3% e rapporto debito/Pil < 60% b. tasso d'inflazione di un dato Stato membro non deve superare di oltre l'1,5% quello dei tre Stati membri più virtuosi; c. i tassi di interesse nominali a lungo termine non devono superare di più del 2 % quelli dei tre Stati membri più virtuosi d. Tassi di cambio stabili (interni al SME)

3. Il Sistema europeo di banche centrali: struttura e obiettivi Fig. 24.2. Gli organi decisionali della Banca centrale europea.

3.1. Gli obiettivi di politica monetaria L’art. 105.1 del Trattato di Maastricht attribuisce assoluta priorità all’obiettivo della stabilità dei prezzi. Altri obiettivi, in particolare quello di coadiuvare le politiche economiche dell’Unione Europea, sono formulati in termini piuttosto vaghi e possono essere perseguiti solo se compatibili con l’obiettivo della stabilità dei prezzi.

3.2. Strategie di politica monetaria e comportamento della Bce I due possibili approcci: la strategia del «monetary targeting» si basa sull’annuncio da parte della banca centrale di un tasso di crescita della quantità di moneta; con «inflation targeting» si identifica invece una strategia basata sull’annuncio da parte della banca centrale di un sentiero desiderato per l’inflazione futura.

Revisione della strategia nel maggio del 2003 3.2. Strategie di politica monetaria e comportamento della Bce La Bce ha deciso di perseguire un approccio, che è stato ufficialmente denominato strategia di politica monetaria orientata alla stabilità, nel quale confluiscono elementi delle due diverse strategie: 1° pilastro: riguarda la quantità di moneta. Il Consiglio direttivo della Bce annuncia un valore di riferimento per la crescita della moneta: il valore non è considerato un obiettivo vincolante. 2° pilastro: riguarda la stabilità dei prezzi. Revisione della strategia nel maggio del 2003 La Bce si comporta di fatto come un inflation targeter.

3.3. I primi dieci anni della Bce: un tentativo di valutazione Fig. 24.3. Quanto diversa è la Bce dalla Bundesbank?

3.3. I primi dieci anni della Bce: un tentativo di valutazione

BMBCE, Novembre 2009

3.4. La Bce di fronte all’allargamento dell’Unione Europea Fig. 24.5. Possibili coalizioni nel Consiglio Direttivo della Bce.