Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La valutazione di affidabilità creditizia
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Governance e responsabilità sociale
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Imprenditorialità e managerialità
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I modelli di capitalismo
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
Teoria ecologica delle organizzazioni
Politiche finanziarie e corporate governance
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
Soggetto economico e corporate governance
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
L’organizzazione dei processi di innovazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
LA CORPORATE GOVERNANCE
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Corso di Economia Aziendale
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
La localizzazione delle imprese
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA PROVASI A.A. 2010 SISTEMI DI CORPORATE GOVERNACE TIPOLOGIE E STRUTTURE

Fattori determinanti il sistema di “Corporate Governance” Variabili specifiche dell’impresa Variabili non specifiche dell’impresa Effetto economico-aziendale Effetto economico-istituzionale Effetto nazione Caratteristiche della struttura della proprietà Grado di separazione tra proprietà e controllo Grado di variabilità della proprietà Grado di sviluppo dell’economia Grado di sviluppo del mercato dei capitali Sistema legislativo e normativo Cultura prevalente Storia economica, politica e finanziaria Ruolo riconosciuto all’impresa

Tipologie di strutture proprietarie a confronto Caratteristiche generali Struttura proprietaria Chiusa Ristretta Diffusa Caratteristiche generali Concentrazione della proprietà Tipica di enti di dimensioni ridotte Totale identificazione tra proprietà e controllo Capitale detenuto da un gruppo ristretto di azionisti Non vi sono azionisti che detengono una posizione di maggioranza assoluta Alcuni soggetti detengono una quota significativa (ad es. banche, proprietari originari) Separazione tra proprietà e controllo Pluralità di azionisti che considerano l’impresa come un’opportunità di investimento Diffusione dei titoli sui mercati borsistici

Tipologie di strutture proprietarie a confronto Vantaggi Struttura proprietaria Chiusa Ristretta Diffusa Vantaggi Visione di lungo periodo Supporto operativo e immediato nelle decisioni Flessibilità e agilità organizzativa, cui, però corrispondono solitamente procedure non formalizzate Orientamento alla continuità dell’impresa Maggiore stabilità dell’azionariato Orientamento di lungo periodo Sviluppo equilibrato grazie all’implementazione di relazioni durature e vantaggiose con tutti gli stakeholders Notevole capacità di reperimento di capitale Maggiori opportunità di crescita per le imprese Il mercato come garanzia per la valutazione dell’impresa

Tipologie di strutture proprietarie a confronto Svantaggi Struttura proprietaria Chiusa Ristretta Diffusa Svantaggi Deficit gestionale per l’assenza di deleghe e specializzazioni nei confronti di manager e operativi Minore economia di scala nella gestione finanziaria Eccessiva prudenza e mantenimento dei livelli di investimento prescelti Scarsa dinamicità e capacità di adattarsi ai cambiamenti possibilità di conflitti di interesse tra i manager e gli azionisti difficoltà nel controllo da parte dell’azionista

Tipologie di strutture proprietarie a confronto Esempi Struttura proprietaria Chiusa Ristretta Diffusa Esempi In Italia questa fattispecie è diffusa nelle imprese di grandi dimensioni, controllate da nuclei familiari Questa fattispecie si ritrova soprattutto in Giappone e in Germania e, in qualche misura, anche in Francia Questa fattispecie è tipica dei contesti anglosassoni