Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa guida spiega come:
Advertisements

INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Lezione 8 Anno accademico Titolare corso: Prof. Costanza Torricelli
Una applicazione complessa non può essere sviluppata in un unico file: sarebbe ingestibile! Deve necessariamente essere strutturata su più file sorgente.
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
I linguaggi di programmazione
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Interfaccia modulo ricalcolo inventari Marco Moretti Febbraio 2012.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Differenze tra C e C++ Commenti: Adesso puoi inserire dei commenti tra // e la fine della linea. Usare le librerie C: In C++ puoi anche chiamare una funzione.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Laboratorio di Linguaggi note sull'uso dell' IDE DevC++ Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
Ricorsione e Debug.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Primi Elementi di Programmazione in C++
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Espressioni condizionali
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Ambienti di programmazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
07EIPCH AA 2008/09 Paolo Bernardi Code::Blocks minimal HowTo Paolo Bernardi.
Argomenti della lezione
FUNZIONI... Una funzione permette di dare un nome a una espressione rendendola parametrica float f(){ return * sin(0.75); } float f1(int x) { return.
Corso di PHP.
C# LE BASI 2007 Prima lezione - Introduzione.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Il compilatore Dev-C++
GIMP!: COME RENDERE TRASPARENTE LO SFONDO DI UN’IMMAGINE
WINDOWS XP PRIMI PASSI. Caratteristiche del sistema Le caratteristiche di base del PC (tipo e versione del sistema operativo installato, tipo e velocità
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Proprieta di file/cartella Pannello di controllo
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
INTERFACCIAMENTO ASSEMBLY - C++
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
EXCEL LEZIONE 3 Modulo EXCEL Celi Alessandro.
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 07 Usiamo Windows: Impariamo a operare sulle cartelle.
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Microsoft Access Query (II), filtri.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Programmazione in linguaggio C
Microsoft Word Interfaccia grafica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Introduzione a Windows (Seconda parte) Lezione 3 Riccardo Sama' Copyright 
Lezione 11 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel.
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
La dichiarazione di una funzione è costituita dalla sola interfaccia, senza corpo (sostituito da un ; ) ::= ( ) ; DICHIARAZIONI DI FUNZIONE.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
FI - Algoritmi e Programmazione 1 Variabili Consentono di aumentare notevolmente la potenza espressiva. Una variabile è caratterizzata da:  Un nome 
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Rita Riccardo
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Per costruire unapplicazione occorre compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto. collegare i file oggetto luno con laltro e con le librerie di sistema. COSTRUZIONE DI UNAPPLICAZIONE

1) Compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma –File sorgente:estensione.c –File oggetto:estensione.o o.obj COMPILAZIONE DI UNAPPLICAZIONE f1.cf1.obj compilatore

1) Compilare il file (o i file se più duno) che contengono il testo del programma –File sorgente:estensione.c –File oggetto:estensione.o o.obj COMPILAZIONE DI UNAPPLICAZIONE f1.cf1.obj compilatore Una versione tradotta che però non è autonoma (e, quindi, non è direttamente eseguibile).

2) Collegare il file (o i file) oggetto fra loro e con le librerie di sistema –File oggetto:estensione.o o.obj –File eseguibile:estensione.exe o nessuna COLLEGAMENTO DI UNAPPLICAZIONE prog.exe f1.obj LIBRERIE DI SISTEMA linker Programma eseguibile

Perché tutto questo? il nostro programma non è destinato a funzionare sulla macchina "nuda", ma sulla macchina rivestita dal sistema operativo quindi il nostro programma, per funzionare, deve necessariamente interfacciarsi col sistema operativo stesso. COSTRUZIONE DI UNAPPLICAZIONE

Non solo: alcune istruzioni complesse del linguaggio potrebbero essere realizzate in realtà da "mini-programmi" forniti insieme al compi- latore, che li "ingloba" quando occorre. LIBRERIE DI SISTEMA: insieme di componenti software che consen- tono di interfacciarsi col sistema operativo, usare le risorse da esso gestite, e realizzare alcune "istruzioni complesse" del linguaggio COSTRUZIONE DI UNAPPLICAZIONE

In passato, la costruzione si faceva a mano, attivando compilatore e linker dalla linea di comando del sistema operativo (DOS, Unix,...) C:\PROVA> gcc -c f1.c (genera f1.obj ) C:\PROVA> ld -o prog.exe f1.obj –lc (genera prog.exe ) COSTRUZIONE MANUALE Libreria C File oggetto Eseguibile da produrre

Oggi, gli ambienti di lavoro integrati auto- matizzano la procedura: compilano i file sorgente (se e quando necessario) invocano il linker per costruire leseguibile ma per farlo devono sapere: quali file sorgente costituiscono lapplicazione il nome delleseguibile da produrre. AMBIENTI INTEGRATI

È da queste esigenze che nasce il concetto di PROGETTO un contenitore concettuale (e fisico) che elenca i file sorgente in cui lapplicazione è strutturata ed eventualmente altre informazioni utili. Oggi, tutti gli ambienti di sviluppo integrati, per qualunque linguaggio, forniscono questo concetto e lo supportano con idonei strumenti. PROGETTI

PROGETTI IN DJGPP/RHide Si sceglie la voce di menù Project Open Project, e, nella finestra che appare, si sceglie un nome per il nuovo progetto (che sarà anche il nome delleseguibile)

PROGETTI IN DJGPP/RHide Si va poi nella Project Window che appare, e si preme sulla tastiera il tasto INS (o si sceglie da menù lopzione Project add item )

PROGETTI IN DJGPP/RHide Dalla finestra Add item che appare si selezionano i file sorgente che si vogliono inserire nel progetto.

PROGETTI IN DJGPP/RHide Facendo doppio clic su un nome di file (ad esempio, f1.c ) si apre leditor per modificarlo.

PROGETTI IN DJGPP/RHide A questo punto: per compilare, Compile Compile (ALT+F9) (ricompila solo i file modificati dallultima compilazione) per collegare, Compile Link

PROGETTI IN DJGPP/RHide A questo punto: per compilare, Compile Compile (ALT+F9) (ricompila solo i file modificati dallultima compilazione) per collegare, Compile Link Oppure le due fasi insieme: Compile Make (F9)

PROGETTI IN TURBO C Si sceglie il menù Project New Project, (oppure licona in alto)...

PROGETTI IN TURBO C La finestra che appare richiede varie informazioni. 1) percorso e nome del progetto (per default coincide con il Target Name, cioè col nome delleseguibile da produrre)

PROGETTI IN TURBO C 2) il Target Type, cioè il tipo di applicazione da generare: essenziale scegliere EasyWin (non Application ) Turbo C è un ambiente multi-target, cioè può produrre sia applicazioni per Windows (che vanno strutturate in modo particolare), sia applicazioni standard da eseguire in una finestra di Windows emulando una console.

PROGETTI IN TURBO C 3) premendo il tasto Advanced : un nodo iniziale.c nessuna risorsa (né.rc, né.def )

PROGETTI IN TURBO C Si va poi nella finestra Project che appare, e si preme sulla tastiera il tasto INS (o si fa clic nella finestra con il tasto destro e si sceglie la voce Add Node )

PROGETTI IN TURBO C Dalla finestra Add to Project List si selezionano i file da inserire nel progetto.

PROGETTI IN TURBO C Facendo doppio clic su un nome di file (ad esempio, aaa.c ) si apre leditor per modificarlo.

PROGETTI IN TURBO C A questo punto: per compilare, Project Compile (ALT+F9) (ricompila solo i file modificati dallultima compilazione) per collegare, Project Make all (F9) (fa le due fasi insieme; non si può solo collegare)

Una volta scritto, compilato e collegato il programma (ossia, costruito leseguibile) Come si esegue il programma? Come spiare quello che fa? Occorre uno strumento che consenta di eseguire il programma passo per passo vedendo le variabili e la loro evoluzione e seguendo le funzioni via via chiamate. ESEGUIRE IL PROGRAMMA

Una volta scritto, compilato e collegato il programma (ossia, costruito leseguibile) Come si esegue il programma? Come spiare quello che fa? Occorre uno strumento che consenta di eseguire il programma passo per passo vedendo le variabili e la loro evoluzione e seguendo le funzioni via via chiamate. ESEGUIRE IL PROGRAMMA IL DEBUGGER

Sia Rhide sia TURBO C incorporano un debugger con cui eseguire il programma riga per riga –entrando anche dentro alle funzioni chiamate (Run trace into; F7) (Debug trace into; F7) –oppure considerando le chiamate di funzione come una singola operazione (Run step over; F8) (Debug step over; F8) oppure fino alla riga desiderata (Run Go to cursor; F4) (F4) ESEGUIRE IL PROGRAMMA

… e con cui inoltre è possibile: controllare istante per istante quanto vale una variabile –Debug Watch an expression (CTRL+F7) –Debug Add watch (CTRL+F5) vedere istante per istante le funzioni attive (record di attivazione nello stack) –Debug Call stack (CTRL+F3) –View Call stack ESEGUIRE IL PROGRAMMA

UN PRIMO ESEMPIO main(){ float c = 18; /* Celsius */ float f = 32 + c * 9/5; }

LESEMPIO PASSO PASSO Project: c:\temp\es1 Target Name: es1 Target Type: EasyWin

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Source node: es1.c Si scrive il programma, lo si salva, e...

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius … lo si costruisce (F9). Se non ci sono errori...

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius … si può eseguirlo con il debugger.Premendo F7 ci si posiziona allinizio del main.

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Premendo ancora F7 ci si posiziona sulla prima istru- zione, pronti per eseguirla.

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Per seguire levoluzione è utile mettere sotto osservazione (watch) le due variabili c e f.

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius La finestra di watch mostra istante per istante il valore di c e f.

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Dopo lesecuzione della prima riga, c vale 18. Il valore di f, invece, è ancora indefinito (casuale).

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Dopo lesecuzione della seconda riga, f assume il valore 64.4.

ESEMPIO: Fahrenheit / Celsius Premendo ancora F7, il main termina. Ora nessuna variabile esiste più: tutto è scomparso.

UN ALTRO ESEMPIO: IL TRIANGOLO main(){ int a=4, b=3, c=5; char ris = (a+b)<=c ? 'n' : (a==b)&&(b==c) ? 'e' : (a==b)||(b==c) ? 'i' : 's'; }

LESEMPIO PASSO PASSO Project: c:\temp\triang.gpr

ESEMPIO: TRIANGOLO Ora si seleziona la Project Window, si preme il tasto INS sulla tastiera...

ESEMPIO: TRIANGOLO … si scrive il nome del file che contiene il programma (nel nostro caso: triang.c )

ESEMPIO: TRIANGOLO Nome file: triang.c Si scrive il programma, lo si salva, e...

ESEMPIO: TRIANGOLO … lo si costruisce (F9). Se non ci sono errori, si può passare a eseguirlo.

ESEMPIO: TRIANGOLO Premendo F7 ci si posiziona poi allinizio del main. Per seguire levoluzione è utile mettere sotto osservazione (watch) (CTRL+F7) la variabile ris.

ESEMPIO: TRIANGOLO La finestra di watch mostra istante per istante il valore di ris, in due formati (decimale e carattere).

ESEMPIO: TRIANGOLO Dopo lesecuzione, con questi dati ris assume il valore s (=115 ASCII)

ESEMPIO: TRIANGOLO Premendo ancora F7, il main termina. Ora nessuna variabile esiste più: tutto è scomparso.