Forme farmaceutiche nasali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni 1 1.
Advertisements

BIOFISICA DELLE MEMBRANE
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
I PRODOTTI COSMETICI Forme chimico fisiche dei prodotti cosmetici Prodotti liquidi (soluzioni) Prodotti semiliquidi (linimenti, emulsioni fluide) Prodotti.
Rischi specifici per la salute nella FAR: il rischio chimico
Solubilità e proprietà colligative
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corso di “Farmacologia”
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
VIVERE SANO :3.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Si possono distinguere in:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Le Tecniche di produzione
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
L’OLFATTO (FISIOLOGIA).
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Unità didattica: Le soluzioni
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
La materia e le sue caratteristiche
La respirazione.
La respirazione.
Apparato Respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
Igiene intima quotidiana
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Stati di aggregazione della materia
Maschera con rèservoir non rebreathing
Preparazione di nanoparticelle
Sistemi omogenei ed eterogenei
Forme farmaceutiche auricolari
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
Il destino dei farmaci nell’organismo
I NUTRIENTI.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
LE SOSTANZE.
LA SECREZIONE SALIVARE
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Intranasal drug delivery E’ riconosciuta come utile e reale alternativa alle vie parenterali ed orale. La somministrazione intranasale di principi attivi.
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Detergente Qualsiasi prodotto la cui composizione è studiata per eliminare scorie dalla cute e che contenga come elementi essenziali tensioattivi naturali.
SISTEMI BIOADESIVI.
AEROSOLS 1950 Nascita di questa forma di dosaggio 3M Pharmaceuticals Soluzione di epinefrina cloridrato in acqua/etanolo + CFC Diclorodifluorometano (propellente.
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

Forme farmaceutiche nasali Sono preparazioni liquide, semisolide, o solide da somministrare nelle cavità nasali per ottenere un effetto sistemico o locale

Il naso è un organo indispensabile che assicura alcune funzioni fisiologiche come: il rifornimento dell’aria ai polmoni la filtrazione dell’aria inspirata il condizionamento dell’aria in termini di temperatura e umidità l’odorato

Cenni di anatomia e fisiologia Nella cavità nasale si distinguono 3 regioni: vestibolare respiratoria olfattiva È ricoperta da un epitelio rivestito da uno strato di muco. L’epitelio respiratorio, grazie all’elevata area superficiale, alta vascolarizzazione ed al ridotto spessore (20-30 μm) rappresenta il sito preferenziale per l’assorbimento sistemico dei principi attivi.

Il muco, che ricopre le vie aeree superiori è costituito: 90-95% di acqua 1-2% di sali (sodio, potassio e calcio) 2-3% di mucina La mucina è costituita da glicoproteine cioè proteine ad alto peso molecolare legate a oligosaccaridi (acido sialico) e lipidi Altre proteine come albumine, immunoglobuline (IgA e IgG), enzimi... acido sialico

Il muco nasale è meno viscoso di quello prodotto nella regione tracheo-bronchiale, ma ha una elesticità simile. -Intrappola sostanze estranee introdotte nella cavità nasale -Mantiene il grado di umidità fisiologico -Allontana il materiale particolato grazie al movimento delle ciglia (azione ciglia+muco=clearance mucociliare) -Protegge la mucosa -Permette il trasferimento di calore

Comunemente la via nasale è stata utilizzata per la somministrazione di farmaci cortisonici, antistaminici, anticolinergici e vasocostrittori per il trattamento di patologie locali come riniti, allergie o infiammazioni. Sfruttare la mucosa nasale come sito di assorbimento per farmaci a effetto sistemico. La via nasale si è dimostrata utile anche per la somministrazione di farmaci poco assorbiti per via orale, a causa del metabolismo gastrointestinale o per effetto di primo passaggio epatico, o somministrati per via parenterale

Vantaggi della somministrazione nasale La via nasale presenta numerosi vantaggi rispetto alla via orale e parenterale, tra cui: Il farmaco evita l’effetto di primo passaggio e il metabolismo gastrointestinale Il farmaco viene assorbito velocemente, grazie alla permeabilità e alla ricca vascolarizzazione della mucosa nasale, sito di assorbimento La via di somministrazione non è invasiva e quindi minimizza il rischio di infezioni Di norma, la somministrazione è facile e indolore

Esistenza di un trasporto diretto tra la regione olfattiva della cavità nasale e il liquido cerebro-spinale la via nasale è attualmente studiata per la somministrazione di farmaci diretti al sistema nervoso centrale Evitare la barriera emato-encefalica che limita il passaggio di soluti dal sangue al cervello, rendendo problematico il raggiungimento di concentrazioni efficaci di farmaco nel sistema nervoso centrale dopo la somministrazione per via orale o parenterale. In questo modo la via olfattiva potrebbe consentire il direzionamento al sistema nervoso centrale di farmaci idrofili.

Svantaggi della somministrazione nasale Non tutti i farmaci possono essere somministrati per via nasale. Infatti: non tutti i farmaci possono essere sufficientemente assorbiti, soprattutto quelli poco solubili in acqua o ad alto peso molecolare bisogna considerare il rischio di irritazione nasale o danno alla mucosa che può dipendere dal farmaco o da altri componenti della formulazione (per esempio conservanti, diluenti, tensioattivi)

Un farmaco ideale candidato per una somministrazione nasale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: Buona solubilità in acqua Basso peso molecolare Essere attivo a basse dosi Non essere irritante o dannoso Non essere prescritto per una terapia cronica

Un PRODOTTO NASALE, è costituito dal farmaco, dalla formulazione e dal dispositivo per la sua deposizione nella cavità nasale Formulazione e dispositivo costituiscono un insieme inscindibile e la sostituzione di un dispositivo con un altro ritenuto simile può provocare variazioni di biodisponibilità

Aerosol nasale Le preparazioni nasali, insieme alle preparazioni per inalazione, destinate alla somministrazione polmonare, appartengono alla categoria degli aerosol inalatori. Aerosol sospensione di particelle (liquide o solide), veicolate da un gas (in genere aria)

Gli aerosol inalatori comprendono: - preparazioni liquide, - solide, - semisolide, destinate alla somministrazione di un principio attivo nelle vie aeree superiori (cavità nasali) o nelle vie aeree inferiori (polmoni) per ottenere un effetto locale o sistemico

Assorbimento dei farmaci attraverso la mucosa nasale Dipende da: Proprietà chimico-fisiche del farmaco (peso molecolare, solubilità, coefficiente di ripartizione, pKa) Fattori biologici (attività enzimatica, presenza di patologie…) Tipo di forma farmaceutica (concentrazione del p.a., natura degli eccipienti, densità, viscosità…) Tipo di dispositivo scelto e modo di somministrazione (quantità somministrata, dimensione delle particelle, perdita accidentale…)

Assorbimento dei farmaci attraverso la mucosa nasale L’assorbimento di un farmaco attraverso la mucosa nasale può essere considerato come un processo costituito da diverse fasi: 1)Deposizione della formulazione sulla mucosa nasale 2)Liberazione del principio attivo dalla formulazione 3)Passaggio del principio attivo attraverso lo strato di muco 4)Trasporto del principio attivo attraverso le cellule epiteliali respiratorie e l’endotelio capillare.

Preparazioni nasali: classificazione Possono essere liquide, semisolide o solide e contenere uno o più principi attivi. Per quanto possibile, non devono essere irritanti e non devono esercitare alcun effetto indesiderato sulle funzioni della mucosa nasale Possono essere fornite in contenitori: multidose a dose unica muniti, se necessario di un apposito dispositivo di somministrazione costruito in modo da evitare l’introduzione di qualsiasi agente contaminante

Si possono distinguere varie categorie di preparazioni nasali: Gocce nasali e spray nasali Polveri nasali Preparazioni semisolide nasali Lavaggi nasali Bastoncini nasali

Preparazioni nasali liquide Comprendono GOCCE NASALI e SRAY NASALI che possono essere soluzioni, emulsioni o sospensioni Le forme farmaceutiche liquide sono le più utilizzate poiché permettono la somministrazione nella cavità nasale di una dose corretta di principio attivo. Possono essere preparate semplicemente sciogliendo o disperdendo uno o più principi attivi in un opportuno veicolo.

Un veicolo destinato alla somministrazione nasale deve: Possedere un pH adatto e un buon potere tamponante Essere isotonico Non modificare la viscosità del muco che ricopre la cavità nasale Non essere irritante per la mucosa ed essere compatibile con le secrezioni nasali Essere stabile per tutto il periodo di validità della preparazione

Una preparazione nasale liquida è costituita da uno o più principi attivi, da un solvente e da eccipienti con diverse funzioni La presenza del solvente è necessaria per la solubilizzazione del o dei principi attivi. Infatti, un principio attivo, per essere assorbito dalla mucosa nasale deve essere in soluzione. Nella maggior parte dei casi il solvente è l’acqua.

Il cosolvente non deve avere effetti irritanti per la mucosa nasale Pur essendo prevalentemente su base acquosa, le preparazioni nasali possono contenere piccole quantità di cosolventi I cosolventi vengono impiegati, se necesario, per aumentare o favorire la solubilizzazione del principio attivo, se esso non è sufficientemente solubile nel solvente. Possono essere: Alcoli Oli Polietilenglicole Altri solventi organici Il cosolvente non deve avere effetti irritanti per la mucosa nasale

Le preparazioni liquide acquose contengono inoltre: Umettanti (es. glicerina e sorbitolo): svolgono un effetto umettante e reidratante della mucosa nasale Antiossidanti (es. tocoferolo): per prevenire la degradazione del principio attivo Conservanti (es. clorobutanolo): vengono introdotti per prevenire la contaminazione microbica durante la produzione, la conservazione e l’impiego Viscosizzanti e gelificanti (es. metilcellulosa) Tensioattivi Promotori di assorbimento Aromi

Svantaggi delle preparazioni liquide Instabilità micro-biologica e chimico-fisica Impossibilità di conoscere esattamente la quantità di farmaco somministrata effettivamente, soprattutto quando si somministrano gocce Ridotto tempo di contatto con la mucosa nasale Uniformità di massa Uniformità di contenuto Uniformità di dose erogata Esempi: gocce nasali di protargolo, gocce nasali di sodio cloruro Saggi

Preparazioni nasali semisolide Sono UNGUENTI, CREME e GELI Gli unguenti sono costituiti da una base monofasica in cui possono essere disperse sostanze solide o liquide Le creme sono preparazioni multifase costituite da una fase lipofila e da una acquosa Un gel è costituito da un liquido gelificato per mezzo di opportuni gelificanti

Le preparazioni semisolide permettono, se confrontate con le liquide, di prolungare il tempo di contatto tra il principio attivo e la mucosa nasale, grazie alla loro VISCOSITA’

Lavaggi nasali Bastoncini nasali Sono soluzioni acquose isotoniche destinate alla pulizia delle cavità nasali Bastoncini nasali Sono preparazioni solide destinate all’applicazione locale. Sono di forma cilindrica o conica e sono costituiti da uno o più principi attivi disciolti o dispersi in un eccipiente che può disciogliersi o fondere alla temperatura corporea

Polveri nasali Sono polveri da insufflare nelle cavità nasali per mezzo di un opportuno dispositivo. Le dimensioni delle particelle che costituiscono le polveri devono essere tali da permettere la loro deposizione nella cavità nasale.

Vantaggi Le polveri nasali presentano numerosi vantaggi rispetto alle preparazioni liquide (gocce e spray) dal punto di vista tecnologico e di biodisponibilità. Infatti, le polveri: Rispondono a una formula più semplice Possiedono una maggiore stabilità chimico-fisica e microbiologica Consentono di utilizzare polimeri bioadesivi Permettono di ottenere una concentrazione di principio attivo disponibile al sito di assorbimento superiore