Per un bilancio sociale territoriale Esperienze e opportunità Bologna, 21.10.05.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Firenze, 13 gennaio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Andrea Stocchiero CeSPI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Perché si diventa cittadini attivi
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
V Seminario internazionale sulla Responsabilità sociale dimpresa II sessione La mappatura della rappresentanza degli interessi Introduzione Giustino Trincia.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone 26 Aprile 2010.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

Per un bilancio sociale territoriale Esperienze e opportunità Bologna,

2 Premessa: territoriale? Quesito: Si può parlare di bilancio sociale se non ci si riferisce a una specifica e singola organizzazione (impresa, amministrazione pubblica, associazione, ecc.)… …ma a un ambito socio-spaziale come territorio??

3 Sì e no No, perché la contabilità sociale presuppone una specifica responsabilità (istituzionale). Sì, se invece per bilancio sociale si intende il luogo (e il tempo) di ricostruzione della piazza. Contemperamento, mediazione, sublimazione, Polis, Agorà, Crescentone.

Il progetto di Legacoop in origine consolidato sociale : rielaborazione dei bilanci sociali delle cooperative; accountability a Bologna: nei bilanci sociali degli altri ci siamo o non ci siamo? Strategie, joint, programmi, piani. Confermato, però …

5 Avvio E allora…

6 Stakeholder o reti? Lorganizzazione cooperativa si vuole misurare con i bisogni della società, della Città. In questa prospettiva, gli stakeholder non sono più categorie sociali separate le une dalle altre, con le quali nutrire relazioni parallele e biunivoche… … ma soggetti necessariamente collegati gli uni agli altri nella costruzione della comunità. Il concetto classico di stakeholder allora si sfuma, mentre appaiono più evidenziate le reti sociali. Non solo soggetti, ma soggetti e relazioni.

7 Sostanza 1: dalla parte delle coop In capo a tutto: La mutualità cooperativa, I temi strettamente sociali.

8 Mutualità In tutti i bilanci sociali delle cooperative il tema principale si riferisce alla mutualità (la sua natura istituzionale). Lesistenza della cooperativa è una risposta a un determinato bisogno sociale, e in particolare: il lavoro, la difesa dei consumatori, alcuni diritti sociali fondamentali (come la casa), il sostegno e lo sviluppo del lavoro autonomo e dellimpresa. Lobiettivo desistenza delle cooperative è esso stesso sociale.

9 Coop, guardando (e agendo) fuori I temi di interesse sociale cittadino presenti nei bilanci sociali delle cooperative sono soprattutto: Il sostegno della cultura, Lo sviluppo del welfare, La casa e labitare, La difesa dellambiente, (Limmigrazione).

10 Coop, problemi e partner Nei bilanci sociali appaiono anche i problemi e le preoccupazioni delle cooperative. Oltre a quelli di tipo generale (condizione economica, legislazioni e norme dei diversi settori, ecc.) vi sono questioni che riguardano più da vicino la realtà bolognese: Il sistema di welfare (da parte della cooperazione sociale), Le politiche urbanistiche e per la casa (da parte della cooperazione dabitazione). Gli argomenti problematici si manifestano sempre come una superiore domanda di partnership e di governance.

11 Sostanza 2: gli interlocutori esterni Anche per gli interlocutori le questioni fondamentali riguardano il cambiamento della Città: difenderne i valori e la tradizione (integrazione sociale, disponibilità civica, partecipazione e dialogo, equità sociale); aumentarne lefficienza (una Città più adatta ai cittadini e alle loro manifestazioni organizzate); valorizzarne i patrimoni (cultura, impresa, ambiente); affrontarne i problemi emergenti (immigrazione, salute, nuove povertà, casa, ecc); elevarne il ruolo (un territorio metropolitano più in grado di offrire soluzioni e opportunità alla regione, al Paese e allEuropa). Non sempre la visione degli interlocutori è perfettamente coincidente con quella della cooperazione. Infatti...

12 Coincidenze totali Dai bilanci sociali esterni emergono temi coincidenti con quelli delle cooperative: Lambiente, La partecipazione (che nel caso del Comune e della Provincia significano anche decentramento), Il ruolo delleconomia sociale, Lefficienza (delle singole realtà e del sistema socio-economico), Il rilievo della fruizione e produzione di cultura. Poi esistono dei temi che solo apparentemente sono identici. In effetti si tratta dello stesso argomento, ma le soluzioni e le tendenze sono differenti:

13 Argomenti comuni, vincoli diversi Il Comune percepisce soprattutto i problemi della demografia, della restrizione dei trasferimenti, delle nuove povertà. Ai fornitori (alle cooperative sociali per esempio) si richiede prima di tutto una maggiore efficienza. Le IPAB devono corrispondere alla legge che le trasforma in ASP e il loro obiettivo è di sviluppare efficienza, allargando lofferta in campi non tradizionali (e in questo modo sviluppando certamente la concorrenza). HERA è impegnata in un processo di grande orizzonte imprenditoriale, che nel breve periodo deve fare i conti con un complesso processo di integrazione tra le diverse imprese originarie: il suo ruolo sociale dipende dal successo e dalla velocità di questo processo, che presenta sicuramente dei costi (anche sociali, a volte). un processo di crescita generale dipenda anche dalla capacità dognuno di farsi un poco carico dei vincoli degli altri.

14 Ci siamo insomma accorti che Se incrociamo e confrontiamo i bilanci sociali: Osserviamo le stesse cose con occhi differenti, Capiamo come gli altri ragionano, Troviamo i punti di integrazione (o di contrasto) tra istituzioni, Costruiamo un possibile reticolo di maggiore efficienza sociale, Vediamo (o almeno intravediamo) il capitale sociale della comunità. Diamo un contributo alla governance.

15 Governance La governance è la somma: del miglior funzionamento delle istituzioni rappresentative e… …dellefficacia dei patti fiduciari (comunicazione, negoziati, accordi, dialoghi) tra istituzioni rappresentative, rappresentati e altri soggetti sociali. La governance - in breve - è il complesso di istituti, azioni, logiche, accordi, comunicazioni, che permette il funzionamento delle organizzazioni economiche e sociali.

16 Ricerca di un orizzonte condiviso/1 Lo sforzo prioritario deve riguardare laumento della capacità del sistema di generare valore. La responsabilità sociale primaria è dunque nella individuale capacità di sviluppare efficienza ed efficacia nello svolgimento della propria attività caratteristica. Ma a sua volta questa possibilità aumenta o decresce se le condizioni di relazione reciproca sono più o meno favorevoli: se il capitale sociale disponibile rende possibile lo sviluppo coordinato delle potenzialità.

17 Orizzonte condiviso/2 Due temi generalissimi unificano tutti i bilanci sociali. Si tratta rispettivamente di: Sostenibilità: avere soprattutto a mente i diritti delle generazioni future (che è come dire - nel breve - privilegiare i giovani, considerandoli il massimo concentrato di diritti e potenzialità); Sussidiarietà: dare il massimo spazio alle capacità e alle voglie di auto-organizzazione dei cittadini, sapendo che…

18 Orizzonte condiviso/3 … una delle caratteristiche di Bologna è lequilibrio tra la capacità delle istituzioni di rappresentare la comunità… … e la possibilità dei cittadini di plasmarla con grande libertà, sulla base del principio di partecipazione. La natura del capitale sociale di BO

19 Possibilità Oggi dunque: un contributo privato e discorsivo alla costruzione di un luogo della partecipazione; una taratura di strumenti concettuali; un esperimento di governance. Sviluppi? Non lo possiamo assicurare. Ci si prova. Ma se intanto riusciamo a parlare tra di noi… (Le vie della democrazia - in democrazia - sono infinite.)