Elaborazione della ISO 26000

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Roberto Ravaglia Funzionario Tecnico UNI Standard e terminologia.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Gestione della Qualità
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Comitato Europeo per la Normazione. Il è cosituito da: un sistema per gestire processi formali suddiviso fra: un sistema per gestire processi formali.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Copyright - Revisione Maggio 2014
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Norme di prodotto per azionamenti elettrici a velocità variabile [PDS]
Sistemi di Gestione per la Qualità
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Hotel Italia buongiorno!
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Elaborazione della ISO 26000 Un’attività di normazione “socialmente responsabile” Stefano Sibilio

Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconoscimento: Ente Normatore Membro italiano Finalità elaborare, pubblicare e diffondere NORME TECNICHE www.uni.com

Enti di normazione nazionale

La partecipazione italiana in CEN ed ISO Ente Nazionale Italiano di Unificazione Comitè Européen de Normalisation International Organization for Standardization Vienna Agreement Member Body Liason Partecipazione / Mirroring 4

Organizzazione Internazionale Normazione NORME TECNICHE INTERNAZIONALI Network costituito dagli Enti Nazionali di Normazione di 162 Paesi, per l’Italia, con Segreteria Centrale a Ginevra 17000 norme internazionali oggi in vigore 192 Comitati Tecnici (ISO/TC) attivi per: più di 3100 organi tecnici circa 50000 esperti Elabora, pubblica e diffonde: NORME TECNICHE INTERNAZIONALI www.iso.org

Comitato Europeo di Normazione NORME TECNICHE EUROPEE Network costituito dagli Enti Nazionali di Normazione di 31 Paesi, per l’Italia, con Segreteria Centrale a Bruxelles Elabora, pubblica e diffonde: NORME TECNICHE EUROPEE www.cen.eu

La nascita della normazione europea Before: Trade barriers hindered the European economy © DIN

Storia ed evoluzione delle attività normative Approccio Classico TERMINOLOGIA Organi meccanici Manufatti Prodotti industriali… DIMENSIONI REQUISITI Prodotto, processo, servizio … PRESTAZIONI METODI DI PROVA QUALITA’ GESTIONE Focalizzazione al cliente Miglioramento continuo Approccio per processi SICUREZZA UTILIZZO MANUTENZIONE

Definizione di NORMA “Documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche, relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto.” UNI CEI EN 45020:2007

Rapporto tra norme e leggi COGENTE VOLONTARIO NORME Direttive Regolamenti Leggi Decreti Mandato

Dimensione dell’attività normativa UNI Commissioni Tecniche 59 Enti Federati 7 Sottocommissioni circa 150 Gruppi di lavoro circa 500

Gli attori della redazione delle norme Richieste Esigenze Aspettative Necessità Problemi Pluralità e Partecipazione Accordo Consenso Produttori Utilizzatori Ministeri Laboratori Mondo accademico Ricerca Associazioni di Categoria ecc.

Struttura Comitati Tecnici ISO ISO/Technical Management Board Management Systems Standards Quality Management ISO/TC 176 Environmental Management ISO/TC 207 SC1 SC1 SC2 SC2 SC3 SC3

Sistemi di gestione per la qualità Norme elaborate dall’ISO/TC 176 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia Linee guida miglioramento Audit Requisiti UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9004 UNI EN ISO 19011 Linee guida Tecniche di supporto su aspetti specifici della qualità Serie ISO 10000

Norme elaborate dall’ISO/TC 207 UNI ISO 14050 Terminologia Organizzazione Sistemi di Gestione Amb. UNI EN ISO 14001 UNI ISO 14004 Audit UNI EN ISO 19011 Indicatori e prestazioni UNI EN ISO 14031 Comunicazione UNI ISO 14063 Gas serra UNI ISO 14064 UNI ISO 14065 Prodotto LCA serie ISO 14040 Eco-Design ISO/TR 14062 Etichettatura serie ISO 14020

Valutazione della conformità Conformità: rispondenza di un prodotto, processo o servizio ai requisiti specificati. UNI CEI EN 45020:2006 Valutazione della conformità: dimostrazione che requisiti specificati relativi ad un prodotto, processo, sistema, persona od organismo, sono soddisfatti. UNI CEI EN ISO IEC 17000:2005

Valutazione della conformità: dalle EN 45000 alle ISO 17000 (ISO CASCO) UNI CEI EN ISO/IEC 17000 Terminologia UNI CEI EN ISO/IEC 17011 Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17021 Certificazione sistemi di gestione UNI...ISO/IEC 17050 Attestazione di prima parte (Dichiarazione) Altre Laboratori ISO 17025 Ispezione ISO 17020 Marchi ISO 17030 Valutazioni tra pari ISO 17040 Certificazione persone ISO 17024

Responsabilità Sociale in ISO ISO/Technical Management Board Working Group SOCIAL RESPONSIBILITY Management Systems Standards Quality Management ISO/TC 176 Environmental Management ISO/TC 207 SC1 SC1 SC2 SC2 SC3 SC3

ISO/TMB/WG SR “Social Responsibility” 500 esperti 99 Paesi 42 organizzazioni internazionali 6 categorie di “stakeholder” Lavoratori Imprenditoria Governi Consumatori ONG Servizi, ricerca

Organizzazione del Working Group SR

La lunga strada verso ISO 26000 New Work Item Proposal ISO Working Group “SR” Enquiry ISO/DIS 26000 TAPPE FDIS e pubblicazione ISO 26000 ISO/WD 26000 ISO/ COPOLCO ISO/CD 26000 Gruppo ad-hoc “Design Specification” ISO 26000 ISO/WD.3 26000 Working Report ISO/WD.2 26000 ISO/WD.4 26000 RIUNIONI 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 WG SR Santiago del Cile WG SR Sidney Conferenza ISO di Stoccolma WG SR Bangkok WG SR Quebec city WG SR Vienna I riunione del WG SR Salvador de Bahia WG SR Lisbona WG SR Copenaghen

Protocolli di intesa dell’ISO su SR Dichiarazione sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro Dichiarazione tripartita principi imprese multinazionali Convenzioni lavoro Linee guida per le imprese multinazionali Principi di corporate governance Altre linee guida e raccomandazioni 10 Principi Global Compact Convenzioni e Dichiarazioni ONU

ISO/DIS 26000(Draft International Standard) Titolo: Guidance on Social Responsibility Percorso di approvazione del testo Ultima fase superata: inchiesta pubblica internazionale, chiusa il 14/02/2010 con voto positivo attualmente: redazione del FINAL DRAFT (FDIS) fase successiva: voto formale sul FDIS (2 mesi) partecipazione al voto: Paesi iscritti al WG SR scopo: votare il testo senza ulteriori commenti (SI/NO) criteri approvazione: più di 2/3 di voti positivi tra i partecipanti, meno di ¼ negativi totali Possibile pubblicazione ISO 26000: fine 2010

ISO/DIS 26000(Draft International Standard) Definizione di: Responsabilità Sociale Responsabilità da parte di un’organizzazione, per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente, che - contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusa la salute e il benessere della società; - tiene conto delle aspettative degli stakeholder; - è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento; - è integrata in tutta l’organizzazione e messa in pratica nelle sue relazioni. NOTA 1: il termine attività include prodotti, servizi e processi. NOTA 2: le relazioni si riferiscono alle attività di un’organizzazione all’interno della propria sfera d’influenza.

ISO/DIS 26000(Draft International Standard) Guidance on Social Responsibility: contenuti Scopo e campo di applicazione del documento Termini, definizioni ed abbreviazioni Capire la RS (trend, caratteristiche, ecc.) I principi della RS Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder Guida ai temi fondamentali della RS Guida all’integrazione della RS nelle organizzazioni Appendice: Iniziative di RS Da “Riunione Lisbona”: 0 Introduzione (conterrà le informazioni sul contenuto delle linee guida per uno standard ISO e sugli obiettivi che si prefiggono) 1 Scopo (definirà il campo d’azione e i limiti dell’applicabilità delle linee guida) 2 Riferimenti normativi (conterrà un elenco di standard e di norme internazionali sulla responsabilità sociale 3 Termini e definizioni sulla responsabilità sociale 4 Il contesto della responsabilità sociale in cui operano tutte le organizzazioni 5 I principi della responsabilità sociale che sono rilevanti per le organizzazioni 6 Linee Guida sui più importanti concetti/temi che riguardano la responsabilità sociale (ambiente, diritti dell’uomo, lavoro, governance organizzativa, pratiche di lavoro e regole di mercato sicuri, coinvolgimento della società,temi riguardanti i consumatori/responsabilità di prodotto) 7. Linee Guida per le organizzazioni per l’attuazione della responsabilità sociale Appendici alle linee guida

ISO/DIS 26000(Draft International Standard) Schematic Overview

ISO/DIS 26000 1: Scopo e campo di applicazione La norma internazionale fornisce una GUIDA su: concetti, termini e definizioni della RS; background, trend e caratteristiche della RS; PRINCIPI e pratiche della RS; temi fondamentali e aspetti specifici della RS; integrazione, attuazione e promozione della RS; identificazione e coinvolgimento degli stakeholder; comunicazione degli impegni e delle prestazioni; contributo allo sviluppo sostenibile.

ISO/DIS 26000 1: Scopo e campo di applicazione E’ applicabile a qualsiasi ORGANIZZAZIONE Riconosce nel rispetto delle leggi la base della RS ed incoraggia ad azioni che vadano oltre la LEGGE Promuove la comprensione comune della RS E’ complementare ad altri strumenti ed iniziative Tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, economiche Non è un sistema di gestione e non ha scopi di certificazione

Interessi degli Stakeholder Ruolo delle leggi ISO/DIS 26000 4: I principi della RS Accountability Trasparenza Comportamento etico Interessi degli Stakeholder Ruolo delle leggi Norme internazionali comportamento Diritti umani

I confini della RS – La sfera di influenza ISO/DIS 26000 5: Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder Conoscere i propri impatti, gli interessi degli stakeholder e le aspettative della società I confini della RS – La sfera di influenza Identificazione degli stakeholder Coinvolgimento degli stakeholder

ISO/DIS 26000 Relazione tra organizzazione, stakeholder e società

ISO/DIS 26000 6: I temi fondamentali della RS

ISO/DIS 26000 7: Integrare la RS nell’organizzazione Comprensione dei temi fondamentali e della propria sfera di influenza Identificazione delle priorità Prassi e governance Comunicazione Credibilità Miglioramento

ISO/DIS 26000 7: Integrare la RS nell’organizzazione

“È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei.” [Jean-Paul Sartre] Grazie per l’attenzione! Stefano Sibilio - stefano.sibilio@uni.com

indipendente ed accreditato Valutazione della conformità Valutazione di prima parte Valutazione di seconda parte Valutazione di terza parte AUTODICHIARAZIONE QUALIFICAZIONE Cliente vs fornitore CERTIFICAZIONE Organismo indipendente ed accreditato

ISO/DIS 26000 6.4.7: Labour practices – Human development Tenore di vita decente, senso di appartenenza alla comunità Esperienze, competenze e qualifiche, sviluppo delle capacità personali Istruzione, formazione ad apprendimento continui Opportunità di avanzamento di carriera Rispetto delle responsabilità familiari Promozione della salute e del benessere dei lavoratori

ISO/DIS 26000 6.7.9: Consumer - Education and awareness Permettere scelte d’acquisto consapevoli Sviluppare capacità di scelta e confronto Educare su salute e sicurezza e sui prodotti pericolosi Informare su leggi e protezione del consumatore Etichettatura di prodotto accurata e trasparente Educare all’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, acqua) Educare a consumi sostenibili Informare sul corretto smaltimento di imballaggi e rifiuti

ISO/DIS 26000 6.8.4: Community involvement and development - Education and culture CULTURA come componente fondamentale dell’identità, della coesione e dello sviluppo sociale Incoraggiare l’inserimento dei bambini nel sistema scolastico – combattere il lavoro minorile Promuovere attività culturali nel rispetto delle tradizioni locali Contribuire alla conservazione del patrimonio culturale Promuovere conoscenze e tecnologie locali