Sondrio, 14 - 15 Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Sondrio, Settembre 2007 Imparare ad Accogliere: "Parlando di polmone... per parlare di Persona" Frigo A.L., de Pangher Manzini V., Rucli M. U.O.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Sondrio, Settembre 2007 Non più soli. Progetto di video assistenza per il malato oncologico a domicilio Luciano Isa 1, Sergio Cingolani 2,Francesco.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
Definizioni Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere una specifica attività Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
II Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Genova
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Assessorato Politiche per la Salute
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Regionale Emilia-Romagna
Equità di accesso alla cura del dolore
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
La sicurezza nella scuola
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
INFORMAZIONI GENERALI
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Sondrio, Settembre 2007 M.G. Russomanno, D.Barbieri, V.Zanolli U.O.Medicina Oncologica-C.P.O. Ospedale “Ramazzini” Carpi (MO) Da chiodi e cuscini.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Imola, 18 Ottobre 2013 Dott. Claudio Lunghini. CONVEGNO “LONTANO DAGLI OCCHI…” “LE BUONE PRATICHE DI VOLONTARIATO NEL PERCORSO RIABILITATIVO DELLE PERSONE.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani G., Gabris A., Damiani E., Ferrario S., Gambaro A.,Dedor B., Di Leo L., Rubino N., Stefanelli A., Faccioli A., Rossi B. Equipe Medico - Infermieristica Dipartimento Oncologico Ospedale "Luigi Sacco " MILANO ?

Sondrio Settembre 2007 Spunti operativi Anno di Inizio: 2007 Costo annuo: registrazione ECM ministero Operatori coinvolti: medici, infermieri, volontari ufficio formazione aziendale. Campo di intervento: aggiornamento continuo tutta equipe assistenziale

Sondrio Settembre 2007 Analisi del bisogno Il paziente oncologico richiede un attenzione particolare non solo per la patologia da cui è affetto ma per tutta la sua persona. L'esperienza del dipartimento oncologico si presenta come una reale possibilità di risposta al bisogno formativo dell'intera equipe assistenziale

Sondrio Settembre 2007 Sintesi del progetto Saranno coinvolti medici, infermieri e le varie figure professionali inserite nelle rete assistenziale. Gli argomenti identificati di interesse saranno così affrontati : - una lezione frontale magistrale - presentazione di casi clinici attinti dalla realtà quotidiana - adeguato spazio viene riservato alla discussione collegiale Il prodotto delle giornate verrà poi elaborato in documenti che esprimano le linee guida condivise di comportamento aziendale, registrato come patrimonio comune ed offerto a tutti gli interessati per via web.

Sondrio Settembre 2007 Valutazione risultati Un aggiornamento continuo, scelto e condiviso dalle varie figura che interagiscono nella gestione del paziente, permette di offrire una personalizzazione della cura scientificamente elevata.