1 III incontro 25 Marzo 2010 Comunicare lUniversità attraverso il sito web: qualche premessa Laboratorio di RICERCA E PROGETTAZIONE PER IL WEB Michela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
LUniversità che cambia Le informazioni per gli studenti Bologna, 24 maggio 2012.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
Apprendimento collaborativo in rete
Il Corso di Laurea in Fisica
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Virtual Learning Environments (i. e
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Laboratorio di Giornalismo civico-multimediale
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
Piano di introduzione Lim a scuola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Toooogo - Group Osservatorio. Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Domanda di Laurea Online
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
1 ASES – SERVIZIO ORIENTAMENTO Giornata di formazione per tutor corsi di laurea 29 gennaio 2009 Aula C – V.le Berti Pichat 6/2 Bologna Ore 9:30-17:00.
a cura di Francesco Lattari
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
PIATTAFORMA MAESTRA.
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Rappresentanti degli studenti di Geologia Rappresentanti di Dipartimento : Anda Bunzenchi Andrea Aquino Chiara Giuntini Gabriele Niccolini Ge Hu Lorenzo.
Scuola di Scienze Politiche
La progettazione di un sito web
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
Lavorare nel web: unibo.it Bologna, 15 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

1 III incontro 25 Marzo 2010 Comunicare lUniversità attraverso il sito web: qualche premessa Laboratorio di RICERCA E PROGETTAZIONE PER IL WEB Michela Zingone Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale Università di Bologna - A.A. 2009/2010

2 … perché un sito web Il sito Internet di un corso di laurea deve essere potenzialmente un ambiente interattivo e integrato a supporto delle attività didattiche, in grado di facilitare i processi di comunicazione e relazione, aumentare qualità, velocità e frequenza con cui le informazioni arrivano agli studenti e gestire la relazione con loro lungo lintero ciclo della carriera universitaria. Quindi è fondamentale per: Informare (prima- durante – dopo la laurea) Comunicare e creare relazione Incrementare le immatricolazioni Supportare e agevolare la carriera di studio (ridurre il fenomeno dellabbandono) Costruire e rafforzare limmagine del corso di studi (visibilità) Offrire servizi (semplificando alcune prassi tradizionali)

3 Studenti iscritti Personale docente Personale tecnico-amministrativo Comunità scientifica-altre università Studenti scuole superiori (potenziali) Laureati triennale altri atenei Diplomati da più anni/lavoratori che intendono iscriversi Ex-alunni Mass media Comunità locale Mondo economico-imprenditoriale A chi si rivolge ?

4 impostazione del layout grafico selezione delle informazioni da fornire selezione dei contenuti ai quali dare precedenza linguaggio da usare servizi da offrire ed elencare Il target influenza:

5 Aumento immatricolazioni ai cdl; Fidelizzazione laureati; Riduzione abbandoni; Miglioramento relazioni interne; Riposizionamento immagine e rafforzamento; Miglioramento erogazione/fruizione servizi; Maggiore internazionalizzazione; Miglioramento relazioni istituzionali, impresa, territorio; Crescita attenzione media; Con quali obiettivi ?

6 Informazioni didattiche: programmi degli insegnamenti e manifesto degli studi; elenco, recapiti, orari di ricevimento e insegnamenti docenti; calendario delle lezioni e degli esami; informazioni sul materiale didattico; avvisi (variazioni orari, aule, date esami, risultati etc); informazioni su seminari, tirocini o altre attività utili al raggiungimento dei crediti formativi; informazioni su attività post-lauream; informazioni su biblioteca e altre risorse utili; Quali informazioni (1)

7 Informazioni sui servizi: servizi di tutorato; stage e tirocini; programmi di studio allestero; orientamento al lavoro – servizi di placement; collaborazioni studentesche; borse di studio, assegni di tutorato e di ricerca; prestiti; servizi bibliotecari; pagamenti borse di studio, servizio mensa, servizi abitativi; posta elettronica per studenti; piattaforma di e-learning; forum di discussione; Quali informazioni (2)

8 Informazioni dalla segreteria studenti carriera didattica (piano di studi, esami sostenuti, calcolo dei crediti formativi etc.); offerta formativa (corsi di studio attivati per ogni anno accademico); guida ai trasferimenti di corso, di Università; informazioni sulle tasse; informazioni su anni successivi, sospensione, rinuncia, decadenza e ripresa degli studi; scadenze amministrative; modulistica; informazioni su contatti, orari degli sportelli; Quali informazioni (3)

9 Obiettivi di medio-lungo periodo: -Trasformare i servizi Unibo.it in una risorsa su larga scala, sempre disponibile e personalizzabile; -Portare il nuovo potenziale tecnologico del Sistema Portale a supporto dei Gruppi e delle Persone; -Rendere accessibili contenuti e servizi Unibo.it attraverso più canali (web, mobile, editoria digitale, contenuti multimediali); -Far si che il 100% dei CdL abbia un sito Internet (attualmente solo 29%, cioè circa 70 siti- dati luglio 08 ) -Ridurre il costo annuo complessivo; -Rendere i siti usabili Che succede in Ateneo?

10 LUniversità di Bologna si è dotata di un Sistema di identità web: non solo una veste grafica, ma anche comunicativa e valoriale. Le soluzioni adottate conferiscono gradevolezza visiva, coerenza con gli obiettivi di comunicazione e presentano agli utenti un unico modello di visualizzazione di contenuti e servizi. Sistema Portale: insieme di tecnologie, siti e servizi web a supporto della Didattica, Ricerca e Amministrazione; una piattaforma integrata gestisce i processi comunicativi, documentali e collaborativi delle strutture verso studenti, docenti e tecnici amministrativi. 270 siti istituzionali 211 strutture aderenti c.a. 100mila contenuti online Unibo sul web

11 semplicità duso produzione dei contenuti in funzione delle diverse tipologie di studente e in un ottica di processo; forte orientamento del sito alloperatività; livelli di navigazione ridotti a max 3 (home page inclusa); …in particolare sullusabilità

12 … in pratica? Si mette al centro la condivisione dei contenuti, si favorisce la partecipazione degli utenti/pubblici e si attivano pratiche di ascolto e raccolta del feedback grazie alle ICT. Condivisione – Partecipazione- Ascolto nuove forme di Relazione - Passaggio dal consumer al prosumer Comunicazione universitaria 2.0

13 Sono importanti perché: -aumentano la trasparenza delluniversità, rendendola accessibile e visibile a tutti pubblici; -consentono lammodernamento e migliorano efficienza ed efficacia in molte pratiche di back office e servizi allutenza; -permettono lerogazione di servizi a distanza tramite piattaforme alternative al front office; -rappresentano strumenti di comunicazione interattivi; -danno lopportunità di creare nuovi spazi pubblici digitali per forme di democrazia partecipata; -sono utili per conoscere meglio il cittadino in un processo di monitoraggio e raccolta del feedback (es. con sondaggi e forum). Le ICT tra Università e cittadini

14 Uso combinato di diversi e molteplici canali per creare relazioni e dialogare con il cittadino LUniversità che adotta una logica multicanale, offre al cittadino lopportunità di accedere alle informazioni istituzionali e ai servizi pubblici tramite media differenziati, dal personal computer al telefono cellulare, dal contact center ai totem touch screen, dalla brochure allo sportello di front office. Ma attenzione:multicanalità vuol dire molto più della sommatoria dei diversi strumenti e canali, e dellaggiunta dei nuovo media tecnologici ai tradizionali mezzi adottati per comunicare con i cittadini. Rappresenta, invece, un approccio sistemico alla gestione delle attività di comunicazione, assistite dallimplementazione delle ICT. Nuove prospettive: la multicanalità

15 Terminologia specifica difficile da comprendere, poco chiara e non intuibile; Descrizioni link poco chiare; Link ripetuti; Eccessivo rumore cognitivo (troppe categorie, sezioni e sottosezioni); Posizione elementi non intuibile; Uso eccessivo di colori e font diversi; Come dovrebbe essere : Problematiche emerse nella ricerca realizzata dallAICUN

16 Contenuto chiaro e leggibile Organizzazione intuitiva e gerarchica Facile esplorazione dei contenuti; Semplicità di fruizione; Aspetto gradevole e accattivante; Coerenza di navigazione nellarchitettura informativa; Come dovrebbe essere

17 Fase cognitiva- fase progettuale- fase divulgativa Alla base della costruzione di un buon sito cè una buona progettazione, e alla base di una buona progettazione cè sicuramente lorganizzazione dei contenuti (architettura dellinformazione); Durante la progettazione è necessario concentrarsi sul comportamento che gli utenti attueranno nel navigare il sito, costruendo schemi di navigazione, grafica e contenuti intuitivi e adatti al target. Quali fasi per la progettazione di un sito

18 Ritratto utente (dati e abitudini rispetto al sito); Contenuti (struttura, leggibilità, titolazione, completezza- 5wh etc); Navigazione (mappa, opzioni di navigazione, chiarezza link, motore di ricerca etc); Interfaccia (qualità aspetto grafico, coerenza stile/identità ente rappresentato,rapporto con la navigazione etc); Interattività (presenza di risorse multimediali, di servizi a supporto degli utenti, di strumenti dedicate alla relazione con gli utenti e tra gli utenti – chat, forum etc); Funzionalità tecnica (tempi di caricamento, scrolling, pagine non funzionanti etc); Accessibilità (rispondenza ad esigenze di utenti disabili; compatibilità con browser diversi; tempo caricamento pagine etc.) La valutazione del sito: cosa

19 Indagine con questionario Interviste in profondità Analisi del contenuto Focus group … Strumenti di valutazione

20 Grazie per lattenzione ! Prossimo incontro: 14 Aprile Aula C Prossime scadenze: 1 Aprile 2010 Relazione su punti di forza e criticità del nuovo sito Scienze della Comunicazione; Proposte traccia di domande. Invio per mail. Michela Zingone Dipartimento Discipline della Comunicazione