Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Controlli sulle Società Partecipate
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Il Comune e le forme associative tra comuni
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
L'organizzazione amministrativa centrale
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La gestione dei servizi pubblici locali
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Beniculturali.it Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IPAB: tra passato e futuro
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
L’operatore socio-sanitario
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
1 STATUTO DELL’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “SISTEMA CULTURALE INTEGRATO METROPOLITANO NORD-OVEST” illustrazione punti principali della bozza di Statuto.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Fondazione di partecipazione La fondazione di partecipazione è costituita da una pluralità di soggetti, pubblici e privati in vista di una finalità di.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile e provviste di idoneo personale tecnico. I beni culturali sono gestiti al pari di qualsiasi altro servizio comunale Museo-ufficio, biblioteca-ufficio, teatro-ufficio

Gestione INDIRETTA Tramite affidamento a: Istituzioni, Fondazioni, Associazioni, Consorzi, Società di Capitali o altri soggetti costituiti o partecipati in misura prevalente dallamministrazione pubblica

Istituzione Introdotta dalla Legge n. 142/90 La sua costituzione avviene con apposita delibera del Consiglio Comunale e ad esso è cmq riservata una forma di controllo sullattività dellorganismo. Un apposito regolamento –approvato dal Consiglio Comunale- disciplina il funzionamento dellIstituzione.

Fondazioni Persona giuridica privata costituita da un patrimonio vincolato al perseguimento dello scopo statutario. Le decisioni circa lattività e gli indirizzi della Fondazione sono assunte dal Consiglio di Amministrazione o dal Consiglio Direttivo

Associazioni Insieme di persone che si riuniscono per perseguire un preciso scopo statutario. I vari soci esprimono il loro voto in assemblea, trattandosi di un ente strutturato secondo una logica democratica

Fondazione di partecipazione Si caratterizza per la contemporanea presenza di enti pubblici territoriali e privati e la presenza accanto ai tradizionali organi della fondazione di un organo assembleare tipico dellassociazione

Enti lirici Sino al 1996 gli enti lirici erano regolati dalla legge 14 agosto 1967 n. 800 (Legge Corona). Le funzioni statali più rilevanti erano individuate nel finanziamento e nella vigilanza. Il finanziamento si esplicava mediante lerogazione di contributi secondo criteri e modalità predefinite. La funzione di vigilanza si esplicava attraverso la nomina del sovrintendente, del Consiglio di Amministrazione e del collegio dei revisori dei conti oltre che attraverso lapprovazione del bilancio di previsione, del programma annuale di attività e del bilancio consuntivo.

Art. 1 della Legge n. 800/67 Lo Stato considera lattività lirica e concertistica di rilevante interesse generale, in quanto tesa a favorire la formazione musicale, culturale, e sociale della collettività. Per la tutela e lo sviluppo di tali attività lo stato interviene con idonee provvidenze

Art. 5 legge n. 800/67 Gli enti autonomi lirici e le istituzioni concertistiche assimilate avevano personalità giuridica di diritto pubblico ed erano sottoposti alla vigilanza del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Per il perseguimento delle finalità loro proprie essi provvedono direttamente alla gestione dei teatri ad essi affidati.

Privatizzazione degli Enti Lirici La legge n. 549/1995 ha come obiettivo principale il conferimento della delega al governo per il riordino degli enti operanti nel settore musicale per disciplinare la trasformazione in fondazione di diritto privato gli enti di prioritario interesse nazionale che operino nel settore musicale (art. 2, comma 57)

Negli anni 90 il processo di privatizzazione aveva coinvolto anche altri importi enti pubblici culturali: -Centro sperimentale di cinematografia trasformato in Scuola nazionale di Cinema (Dlgs. N. 426/1997) -la Biennale di Venezia ( Dlgs. N. 19/1998) -la Triennale di Milano ( Dlgs. N. 273/1999) - LIstituto del dramma antico (Dlgs. N.20/1998)

Tra le ragioni poste alla base di una riforma degli enti lirico sinfonici, ricordiamo: -il decrescente sussidio pubblico -Leccessiva dimensione degli organici degli enti -Il peso eccessivo dei costi del personale dipendente sui costi totali -La scarsa attrazione di contributi privati -Linsufficiente perseguimento di tutte le opportunità di reddito complementari al biglietto e allabbonamento (noleggi, pubblicità, editoria, ristorazione….)

-lassenza di programmazione artistica e gestionale su un orizzonte pluriennale -la scarsa cooperazione tra i diversi enti nella produzione e nella circuitazione

Decreto Legislativo n. 367/1996 Prevede la trasformazione degli Enti Lirici in Fondazioni lirico-sinfoniche di diritto privato