Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DEL MARKETING
Advertisements

Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Il ciclo di vita del prodotto
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Concorrenza perfetta.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Economia e direzione delle imprese
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
Le strategie competitive di business
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Comunicazione Digitale (6)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Quattordicesima Lezione
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Commodity Branding Come creare marche forti per beni indifferenziati
Le strategie competitive
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il marketing mix.
Principi di marketing.
Il vantaggio della differenziazione
Gli interrogativi strategici
L’essenza della gestione strategica
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Vantaggio di differenziazione Elvio Ciccardini UNICAM.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Analisi dell’ambiente esterno
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Le politiche di prodotto
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)2 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione In che cosa siete unici rispetto ai vostri concorrenti? In che cosa, esattamente? Obiettivo: fornire qualcosa che i clienti riconoscono come unico e per cui sono disposti a riconoscere un differenziale di prezzo (premium price)

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)3 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione Elementi fondamentali Comprensione dei bisogni e delle preferenze dei clienti Assoluta dedizione verso i clienti Conoscenza delle capacità di cui dispone limpresa Innovazione Rule of thumb: i prodotti complessi offrono maggiori possibilità di differenziazione

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)4 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione: analisi della domanda Comprensione dei motivi che spingono i consumatori ad acquistare un prodotto o un servizio (molteplicità) Analisi delle preferenze, tre modi Valutazione in scala multidimensionale Analisi combinata (studio delle caratteristiche diverse) Analisi di prezzo edonistica (focus sulla domanda delle caratteristiche specifiche di un prodotto) efficacia Effetti collaterali basso alto Bayer Anacin Private Label aspirin Bufferin Excedrin Tylenol

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)5 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione: il potenziale FORMULARE STRATEGIA DI DIFFERENZIAZIONE POSIZIONARE IL PRODOTTO IN RELAZIONE ALLE SCELTE EFFETTUATE RISPETTO ALLE CARATTERISTICHE SELEZIONARE IL GRUPPO DEI CLIENTI OBIETTIVO ASSICURARSI CHE LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO SIANO COMPATIBILI CON LE PREFERENZE DEI CLIENTI VALUTARE IL POTENZIALE DI REDDITTIVITA DELLA DIFFERENZIAZIONE IN RELAZIONE AI COSTI Quali bisogni soddisfa il prodotto? Identificare le caratteristiche principali del prodotto In base a quali criteri I clienti effettuano le Loro scelte? Identificare i price premium Che possono essere giustificati Dalle caratteristiche Quali fattori determinano Il comportamento dei clienti Identificare i fattori demografici Sociali e psicologici associati al Comportamento del cliente Identificare i modelli di Preferenza dei clienti in base Alle loro caratteristiche PRODOTTO CLIENTI

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)6 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione: analisi dellofferta I fattori che determinano unicità (caratteristiche del prodotto, servizi assicurati dallimpresa, intensità attività di marketing, tecnologie impiegate, procedure di controllo, localizzazione geografica, livello di integrazione verticale) Hardware Software Differenziato Indifferenziato Differenziato Indifferenziato SistemaProdotto Servizio Bene Indifferenz.

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)7 Mario Benassi Vantaggi di differenziazione La differenziazione tangibile deve essere segnalata al mercato attraverso la differenziazione intangibile (marchi, brevetti, altro) Integrazione tra tangibile e intangibile dipende dipende dalla facilità con cui le prestazioni possono essere valutate dagli acquirenti (es. profumi) La creazione di reputazione può avvenire c/o: Segnali che enfatizzino la qualità Investimento pubblicitario Combinazione di politiche di prezzo alto e di pubblicità

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)8 Mario Benassi I costi della differenziazione Differenziazione implica sempre un maggiore livello di costi rispetto alle alternative Differenziazione riduce il potenziale delle economie di scala La ricerca di qualità non implica necessariamente costi più elevati

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9)9 Mario Benassi Differenziazione ed Economie di scala Come combinare differenziazione ed economie di scala? posticipando la differenziazione nelle fasi a valle del processo es. settore auto, settore arredamento