Migliorare la comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Leggere - Capire - Produrre
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La danza ‘a otto’ delle api
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
atto implicito della natura dell’uomo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La comunicazione e le discipline
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
La comunicazione secondo Jakobson
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
“Medicina e Chirurgia”
Non è importante imparare a fare qualcosa
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
LA COMUNICAZIONE 1.
La comunicazione tra i coniugi
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
Modello ‘postale’ di comunicazione
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Migliorare la comunicazione docente: DORELLA CUOMO

comunicazione Attività scontata della specie umana Semplice automatica Continuativa Priva di sforzo Percezione dell’immaginario collettivo Dato per scontato si comunica sempre anche il silenzio è una forma di comunicazione perché esprime la volontà di non entrare in relazione con “l’altro”

In realtà la comunicazione è un processo complesso che prevede la compartecipazione di più elementi

Quando parliamo non ci limitiamo a “dire qualcosa” Espressione Trasmissione  Ricezione comprensione Processi che sottolineano un’azione che tende ad influenzare individui o gruppi Quindi la comunicazione è un atto che contiene: un aspetto informativo  ciò che vogliamo dire Un aspetto relazionale  il rapporto tra gli interlocutori Gli aspetti relazioni godono spesso di poca attenzione, Sono dati per scontato eppure incidono molto sull’assetto comunicativo

Ogni atto comunicativo è formato da più ambiti: Gli elementi della comunicazione Le dimensioni della comunicazione Le dimensioni dell’ascolto

Gli elementi della comunicazione Emittente: colui che parla Ricevente: colui che riceve il messaggio Canale: il mezzo attraverso cui viene espresso il messaggio Codice: sistema di segni, gesti, suoni, lingua che compongono il messaggio  il significato deve essere condivisi Codifica/decodifica: processo di comprensione del messaggio Feedback: è il ritorno della comunicazione e ci permettere di verificare l’effetto Messaggio: è il contenuto del messaggio

Le dimensioni della comunicazione La forza pragmatica: non solo atto enunciativo ma anche azione Performance: l’atteggiamento degli individui coinvolti La conseguenza emotiva: gli effetti che provoca La competenza: ossia l’appropriatezza e la coerenza. Legata a fattori specifici: il ruolo e il contenuto  chi, dove, quando, come, e perché Il contesto: il luogo fisico e relazionale

Le dimensioni dell’ascolto Tempo : del discorso/parola Spazio: delle persone coinvolte Interesse: del contenuto Trasmissione: sicurezza, fiducia, stima Partecipazione: del ricevente

IL CONTESTO DELLA COMUNICAZIONE CODIFICA DECODIFICA CANALE E R MESSAGGIO CANALE CODICE CODICE FEEDBACK