Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI
37° Congresso Nazionale ANMDO Seminario: Valutazione della Performance
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione ROMA TRE Prof.ssa Franca Gizzi LAB DELLA.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il sistema della programmazione
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Rimini, febbraio 2006 FESMED II^ CONVEGNO NAZIONALE DEI FIDUCIARI E VICE- FIDUCIARI REGIONALI 1 CCNL DELLA DIRIGENZA MEDICO - VETERINARIA PARTE NORMATIVA.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
L'alternanza scuola - lavoro.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E PACCOCELERE IMPRESA POSTA DESCRITTA UP RETAIL CON AREA IMPRESE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (21 FEBBRAIO - 23 APRILE 2011) Livello UP MODALITÀ
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE ( UP IMPRESA CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ
CAMPAGNA COMMERCIALE MONEYGRAM ( 1 OTTOBRE – 31 DICEMBRE)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 maggio – 30 giugno 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO ( 2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA UP TRADIZIONALI RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO+ PACCOCELERE IMPRESA E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE + PACCO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E PACCOCELERE IMPRESA POSTA DESCRITTA UP IMPRESE CAMPAGNA COMMERCIALE.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Quali opportunità per la gestione aziendale?
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SI.VA.DI.S. - Rosanna Facchini SISTEMA di VALUTAZIONE dei DIRIGENTI SCOLASTICI Venerdì, 19 dicembre 2003 Conferenza di servizio della provincia di Bologna.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Il Comitato di valutazione del docente
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D) Allegato al verbale di concertazione con le OO.SS del 5 luglio 2001 Roma 5 luglio 2001

2 Finalità n LAgenzia del Demanio intende dotarsi di sistemi di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti, che, in linea con i principi affermati dalla normativa e dai contratti collettivi, permettano di: Assegnare obiettivi coerenti con il ruolo ricoperto e le responsabilità assegnate. Riconoscere forme adeguate di premi economici sui risultati conseguiti e sulle competenze organizzative espresse. n La valutazione delle prestazioni rappresenta un efficace strumento per: Comunicare allorganizzazione quali sono i valori/comportamenti che lAgenzia intende perseguire. Facilitare lapprendimento continuo da parte della risorsa dei contenuti richiesti dal ruolo ricoperto. Sensibilizzare i responsabili ad una gestione delle risorse ispirata a valori comuni e condivisi. Favorire ladozione di azioni di sviluppo professionale mirate. n La valutazione avviene in modo esplicito e sulla base di criteri il più possibile oggettivi in quanto rappresenta il risultato di un confronto fra il valutato e il valutatore.

3 Sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti n Obiettivi Obiettivo comune = obiettivi dellAgenzia. Il suo raggiungimento è il presupposto per la valutazione e, dunque, lincentivazione sui risultati individuali. Obiettivi individuali = obiettivi propri del ruolo ricoperto. Di solito 5 o 6 per le Direzioni centrali e 4 o 5 per le direzioni. Essi discendono dagli obiettivi della Convenzione e dal budget di funzionamento assegnato. n Parametri della prestazione Es. motivare, guidare e valutare i collaboratori. Generare un clima organizzativo favorevole alla produttività, attraverso una equilibrata individuazione dei carichi di lavoro nonché mediante la gestione degli istituti previsti dal contratto di lavoro. La valutazione è espressa entro un campo a 4 livelli (inadeguato, appena adeguato, adeguato, superiore). Di seguito si riportano i singoli item della valutazione. n Pesi Gli obiettivi ed i parametri incidono in modo diverso rispetto alla retribuzione di risultato da erogare, rispettivamente: lobiettivo comune pesa il 20%; gli obiettivi individuali, complessivamente considerati, il 60% della retribuzione di risultato e i parametri della prestazione il 20%. Sistema di valutazione dei dirigenti Risultati vs obiettivi Parametri della prestazione Obiettivo comune Obiettivi individuali Comportamenti organizzativi

4 Sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti n Processo di valutazione La valutazione è responsabilità del superiore diretto e deve essere esplicitata in un incontro specifico. Eventuali discordanze saranno affidate al giudizio del Direttore Generale di Agenzia che, solo per la fase di istruzione, potrà avvalersi del contributo dei Direttori ritenuti necessari. Il valutato, se lo ritiene opportuno, può farsi assistere da un rappresentante delle OO.SS. nel colloquio con il Direttore dellAgenzia. n Processo attuativo Gli obiettivi vengono fissati e concordati ad inizio anno con la partecipazione del valutato. A metà periodo è previsto un controllo dellavanzamento dellattività mediante un incontro tra valutato e valutatore. Allinizio dellanno successivo si procede alla comunicazione della valutazione spettante. Con le competenze di giugno vengono erogate le retribuzioni di risultato spettanti.

5 Sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti n Calcolo del della retribuzione di risultato Limporto della retribuzione di risultato da erogare è determinato secondo il seguente criterio: P i = Fp/ V i* V i dove: P i, rappresenta il valore della retribuzione di risultato individuale spettante per ciascuna posizione dirigenziale Fp, indica il valore del fondo di riferimento destinato al sistema premiante V i, è la sommatoria di tutti i valori percentuali relativi alle valutazioni (al calcolo partecipano soltanto i valori che hanno superato la soglia minima di accettabilità) attribuite a ciascun valutato V i, esprime il valore percentuale della valutazione di ciascun valutato n La retribuzione di risultato, qualora spettante, non può superare il 35% della Retribuzione Annua Lorda individuale (RAL) e, comunque, non può essere inferiore al 20% del valore annuo della retribuzione di posizione in atto percepita nei limiti delle risorse disponibili, ivi comprese quelle derivanti dallapplicazione del principio dell'onnicomprensività (art 44 4° comma - CCNL dirigenti area /2001).

6 Parametri della prestazione dei dirigenti Livelli di valutazione Parametri della prestazione Inadeguato Appena adeguato AdeguatoSuperiore Motivare, guidare, valutare i collaboratori, generando un clima organizzativo favorevole alla produttività e mediante la corretta gestione degli istituti previsti dal contratto di lavoro, incluse le relazioni sindacali di competenza Essere orientato al risultato nel rispetto delle regole e dei vincoli dellorganizzazione, senza indurre formalismi e burocraticismi contribuendo allintegrazione tra le diverse funzioni dellAgenzia Promuovere e gestire le innovazioni tecnologiche e procedimentali Assolvere ad attività di controllo connesse alle funzioni affidate con particolare attenzione agli aspetti propri del controllo di gestione NOTA:Se la valutazione di sintesi si colloca su un valore minore di 70 = 0% della retribuzione di risultato Se la valutazione di sintesi si colloca su un valore compreso tra 70 e 85 = 70% della retribuzione di risultato Se la valutazione di sintesi si colloca su un valore compreso tra 86 e 100 = 100% della retribuzione di risultato Se la valutazione di sintesi si colloca su un valore superiore a 100 = 120% della retribuzione di risultato

7 Esempio di obiettivi n Esempio degli obiettivi e dei relativi indicatori assegnati alle Filiali dellAgenzia