ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima della sopraelevazione di un fabbricato in condominio Prof. Romano Oss.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
LABORATORIO BOLOGNINA EST
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Stima dei fabbricati e delle aree edificabili
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
ESTIMO CIVILE STIMA DEI FABBICATI CIVILI;
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Stima delle aree edificabili
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
Cosè unarea fabbricabile strumenti urbanistici generali (P.R.C. o il programma di fabbricazione) strumenti attuativi (piani particolareggiati o piani di.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Programma Integrato di Intervento
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
VALUTAZIONI CONDOMINIALI
Contabilità Industiale
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
ESTIMO LEGALE Stima del diritto di superficie
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
I.C.I. LA DISCIPLINA DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI I.C.I. Verbania, 7 luglio 2006 Avv. Maurangelo Rana.
La pianificazione attuativa.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
ESPROPRIO per pubblica utilità
LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CHE PASSA DAL 36% AL 50% DELLE SPESE CONDOMINIALI PER LE PARTI COMUNI L’ASCENSORE E’ TRA I LAVORI.
DAL 36% AL 50% IL BENEFICIO FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA D.L. 83/2012 Mercoledì 25 luglio 2012 Sala Topazio – Camera di Commercio.
La città verticale di Hilberseimer
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
Capitolo 1 Catasto terreni.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
I PROCEDIMENTI ESTIMATIVI
Stima di un immobile residenziale
Tecnica Amministrativa
Plovdiv: il modello di business diventa progetto
RAMPELLI ENRICO ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
La comunione e il condominio
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
LA CASA IN COSTRUZIONE.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Stime inerenti alle servitù prediali
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 Stima delle cave.
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
Stima dei fabbricati rurali
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Comune di Livorno Proposta
I PROCEDIMENTI DI STIMA SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI
APE: Un’opportunità, non un costo (considerazioni sul patrimonio immobiliare esistente) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI UDINE 11 DICEMBRE 2015.
Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
La misura della circonferenza e del cerchio
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Transcript della presentazione:

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima della sopraelevazione di un fabbricato in condominio Prof. Romano Oss

Sopraelevazione di un fabbricato condominiale Il proprietario o i proprietari dell’ultimo piano di un edificio condominiale possono sopraelevarlo quando: il regolamento condominiale lo consente o non lo nega è consentito dagli strumenti edilizi in vigore (PRG, regolamento edilizio …) vengono rispettate le disposizioni dell’art. 1127 del c.c. che la vietano quando: le condizioni statiche non lo consentono pregiudica l’aspetto architettonico diminuisce notevolmente l’aria e la luce ai piani sottostanti Quando la sopraelevazione è possibile chi la esegue deve pagare agli altri condomini l’indennità stabilita per legge. Il diritto di sopraelevazione può essere ceduto dai proprietari dell’ultimo piano ad altri.

Indennità di sopraelevazione L’indennità è pari al valore attuale dell’area su cui insiste l’edificio diviso il numero di piani, compreso quello da edificare, e detratta la quota spettante a chi esegue l’edificazione. Indennità spettante a ogni piano nel caso di edificazione di un solo piano: Va Va 1 Ind = ------- - (------- x --- ) n+1 n+1 n indennità per ogni piano indennità piano edificato Per valore attuale dell’area si deve intendere TUTTA l’area su cui insiste l’edificio e non solo la proiezione dei muri perimetrali. (sentenza Corte di Cassazione)

Esempio: Valore dell’area € 400.000 Piani esistenti prima della sopraelevazione 3 Piani edificati in più 1 400000 400000 1 Ind = -------------- - ------------ x --- = 66.667 3 + 1 3 + 1 3 L’indennità verrà suddivisa per i tre piani e successivamente per ogni piano proporzionata ai millesimi di ciascuna unità immobiliare. 66.667 / 3 millesimi di ogni singola unità di piano.

Sopraelevazione di più piani In alcuni casi è possibile sopraelevare più piani. Applicando alla legge il dettato dell’art 1127 si avrebbe paradossalmente una diminuzione dell’indennità. La Corte di Cassazione ha modificato con una sua sentenza le modalità di calcolo arrivando alla formula seguente: Va Va 1 Ind = ------- x s - (------- x s x --- ) n+s n+s n s = numero di piani edificati in più Un caso particolare è la sopraelevazione parziale In questo caso l’indennità riferita all’ultimo piano deve essere ripartita in base ai millesimi relativi all’area di piano occupata dalla sopraelevazione.

Esempi: Piani edificati in più 2 Utilizzando alla lettera la legge: 400000 400000 1 Ind = -------------- - ------------ x --- = 53.333 ERRATA!!! 3 + 2 3 + 2 3 Con la sentenza della Corte di Cassazione: 400000 400000 1 Ind = -------------- x 2 - ------------ x 2 x --- = 106.667 3 + 2 3 + 2 3

Valore del diritto di sopraelevazione Il diritto di sopraelevare può essere ceduto e il suo valore va calcolato in base al valore di trasformazione: Vds = Vm - K0 - Ind. Vm = valore di mercato della porzione di fabbricato ottenuto con la sopraelevazione K0 = costo di costruzione della sopraelevazione Ind = indennità di sopraelevazione Esempio: Cubatura edificabile in sopraelevazione: 840 mc. Superficie commerciale ricavabile: 196 mq Valore di mercato del fabbricato ricavabile 3000 €/mq Costo unitario di sopraelevazione 400 €/mc Indennità di sopraelevazione 66.667 € Valore di mercato ottenuto con la sopraelevazione 196 x 3000 = 588.000 Costo della sopraelevazione 840 x 400 = 336.000 Valore del diritto = 588.000 - 336.000 - 66.667 = 185.333