Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
Advertisements

L’Italia a macchia di leopardo
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
un programma scolastico efficace
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Progetto Regionale Tabagismo
Commissione Vaccini Alberto E. Tozzi.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
PIANO NAZIONALE VACCINI CONFRONTO TRA LE REALTA’ REGIONALI
Proposta calendario fimp
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il Papillomavirus Umano (HPV)
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
Vaccinazione anti-rosolia
Analisi del Calendario Vaccinale
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
La vaccinazione anti HPV in Regione Lombardia e nell’ASL Bergamo
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
Servizio attivo dal Gennaio 2008
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Transcript della presentazione:

Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte Carla Maria Zotti Università di Torino Formazione dei formatori regionali Torino, 10 e 20 Giugno 2008

Regioni e Province autonome. 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province autonome. Strategia per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione da HPV in Italia Il documento è disponibile sul sito http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_016696_264%20csr.pdf

OMS, sulla base delle evidenze disponibili, raccomanda, come target prioritario della vaccinazione le pre- adolescenti (9-13 anni). Offerta attiva e gratuita, attraverso le strutture del SSN deputate all’erogazione delle vaccinazioni, del vaccino anti-HPV alle ragazze nel corso del 12° anno di vita

. Valutazione del programma di vaccinazione mediante monitoraggio: della copertura vaccinale con le anagrafi vaccinali degli eventi avversi mediante farmacovigilanza mirata degli esiti prevenibili (infezioni da HPV ad alto rischio, lesioni precancerose, tumori, cambiamenti ecologici a seguito di pressione selettiva)‏

Formazione degli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione ed effettuazione della vaccinazione Offerta omogenea sul territorio nazionale Campagne di comunicazione Valutazione di efficacia, di sicurezza , di impatto epidemiologico sulla popolazione e sui programmi di screening

Con la DGR n.203 dell’11 febbraio 2008 la Regione Piemonte ha recepito l’”intesa” Stato-Regioni per l’offerta attiva del vaccino contro l’infezione da HPV in Italia

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 12° anno di vita (al compimento degli 11 anni) coorte di nascita del 1997 a partire dal 2008

Vaccinare le dodicenni perché… La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ; L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni; La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è molto bassa ( massimo 4%?); E’ una coorte già in passato inserita efficacemente in offerte attive (HBV) e ancora seguita dai Pediatri di Famiglia

Vaccinare le dodicenni comporta anche… Aggiungere un’offerta attiva nel calendario in cui era previsto catch up per MPR e Varicella al momento non co-somministrabili)‏ Aggiungere un adeguato intervento di informazione Coinvolgere il genitore-tutore su tematiche personali

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Offerta attiva gratuita alle adolescenti nel 16° anno di vita (al compimento dei 15 anni) coorte di nascita del 1993 a partire dal 2008

Vaccinare le sedicenni perché… La risposta anticorpale è molto elevata nella maggior parte dei soggetti (>98%) ; L’immunogenicità è risultata migliore in età 9-15 anni rispetto a 16-26 anni; La probabilità che ci siano già stati rapporti sessuali è intorno al 10-15% ma destinata ad incrementarsi rapidamente; Dopo 4 anni si sarà saldata questa coorte a quella delle dodicenni evitando richieste da parte di coorti giustificatamente interessate.

Nei prossimi quattro anni… 19 Età 15 15 11 2008 2011

Coorti coinvolte IL CALENDARIO VACCINALE HPV-F 1997 1996 1995 2° MPR 15 1994 1993 VAR- MF solo suscettibili HPV-F dTpa-MF 11 2000 1999 1998 Coorti coinvolte Anni compiuti 2011 2010 2009 2008 HPV / F anti-HPV alle femmine HPV / F - 5° dTpa / M-F anti-HPV alle femmine e anti-dTpa a maschi e femmine N.B.: se saranno resi disponibili dati sulla co-somministrabilità sarà possibile effttuare le due vaccinazioni nella stessa seduta VAR anti-Varicella 2° MPR 2° dose anti-Morbillo-Rosolia-Parotite (in alcune ASL deve essere conclusa l’attività del PNEMRc, è valida questa o altra calendarizzazione già programmata)‏

Vaccinare le sedicenni comporta anche… Aggiungere un’offerta attiva nel calendario (offerta attiva per dTpa, ma anche catch up per MPR e per Varicella) con un aggravio del carico di lavoro dei servizi vaccinali Aggiungere un adeguato intervento di informazione Coinvolgere, almeno parzialmente, il genitore- tutore su tematiche personali Un impegno economico per la Sanità regionale

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti italiane? HBSC = Health Behaviour in School-aged Children. A WHO Collaborative Cross-national Study. Il rapporto sui dati italiani dello studio HBSC 2001-2002 è pubblicato dalle Edizioni Minerva Medica “Stili di vita e salute dei giovani italiani. 11-15 anni” I dati sono stati raccolti nell’anno scolastico 2001-2002 su studenti di 11, 13, 15 anni . I dati italiani elaborati sono relativi a 4386 questionari. Lo studio è stato ripetuto nell’anno scolastico 2005-2006; l’elaborazione è relativa a 3951 questionari e i dati sono pubblicati come “Stili di vita e salute dei giovani italiani. 11-15 anni. 2° rapporto sui dati italiani dello studio internazionale HBSC”. Nel secondo rapporto (2005-2006) la proporzione di 15enni che dichiara di avere già avuto rapporti sessuali è pari a 24.5% (26.8 dei maschi e 22.3% delle femmine) con una proporzione maggiore di soggetti che dichiara un primo rapporto a 14 anni (40% delle femmine) e una proporzione minore (50% di Maschi e di Femmine) che ha avuto il primo rapporto a 15 anni. Si può stimare che a 12 anni abbia già avuto rapporti sessuali completi meno del 3% delle femmine a 12 anni e circa il 12% delle femmine a 15 anni. Studio internazionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti italiani di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?” (27.2% dei maschi e 20.5% delle femmine; M+F 23.5%)‏

Quale è l’età di inizio dell’attività sessuale per le adolescenti piemontesi? HBSC = Health Behaviour in School-aged Children. A WHO Collaborative Cross-national Study. Il rapporto sui dati piemontesi dello studio HBSC 2001-2002 è pubblicato dalle Edizioni Minerva Medica “Tra infanzia e adolescenza in Piemonte: sane e malsane abitudini. Indagine regionale sui comportamenti di salute tra gli 11 e i 15 anni” a cura di F.Cavallo e P.Lemma. I dati sono stati raccolti nell’anno scolastico 2001-2002 su studenti di 11, 13, 15 anni . I dati piemontesi elaborati sono relativi a 5227 questionari raccolti in 308 classi. I dati relativi all’inizio dell’attività sessuale sono molto simili a quelli nazionali. Non sono ancora disponibili i dati regionali dell’anno scolastico 2005-2006. Indagine regionale HBSC 2001-2002. Questionari compilati da studenti piemontesi di 15 anni che hanno risposto positivamente alla domanda “Hai avuto rapporti sessuali completi?”

STRATEGIA REGIONE PIEMONTE Nessuna vaccinazione tra 12 e 15 anni Nessuna disponibilità di vaccino a prezzo di costo

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: Formazione degli operatori che più o meno direttamente potranno essere fonte di informazione per la popolazione “target” (formazione “a cascata”)‏ Informazione della popolazione in occasione della chiamata e mediante materiale informativo distribuito nelle sedi opportune (pieghevoli, locandine…)

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: Raggiungimento di una copertura >95%, con tre dosi di vaccino, entro i quattro anni dall’inizio del programma di vaccinazione. Eventuale utilizzo di Occasione Opportuna di vaccinazione, in concomitanza con altre vaccinazioni (dTaP)‏ Sorveglianza della copertura vaccinale Sorveglianza degli eventi avversi

Obiettivi regionali nei prossimi quattro anni: La coorte nata nel 1993 e quella nata nel 1997 saranno chiamate allo screening, rispettivamente, fra 10 e fra 14 anni. Nel frattempo… Costruire i presupposti organizzativi per seguire nel tempo queste coorti in modo da realizzare una valutazione di impatto sulla malattia (valutazione dell’andamento epidemiologico delle lesioni precancerose e del carcinoma della cervice)‏