Caso clinico Bassa statura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
CALCOLO DELLA GAUSSIANA
Risultati clinici per l'anti invecchiamento marzo 2009.
Dipartimento di Pediatria
Casi Clinici del Mercoledì 5 dicembre 2012
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Monitoraggio del benessere fetale
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Terapia farmacologica del diabete
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
DALLA TROMBOSI VENOSA ALL’EMBOLIA ALL’IPERTENSIONE POLMONARE
MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
CRESCITA E SVILUPPO Insieme di fenomeni biologici che formano il bambino(a) in un individuo adulto in grado di procreare.
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
IPOGONADISMO Ludovica fiore
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
T U O F A R E.
UN CASO DI IPERGLICEMIA
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Gli argomenti da affrontare
Ecografia ad alta definizione
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
F.Verdoni, A.Memeo, L.Pedretti
IPOSOMIA G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
prevenzione nelle scuole
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Caso clinico a cura di Agnese Iannone
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
I disturbi della crescita staturale
La diagnosi di Bassa Statura: i percorsi
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
Perché uno strumento di valutazione multidimensionale nell’anziano autosufficiente Bruno Sgherzi, medico dello sport Centro Don Orione di Bergamo.
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
L’inquadramento clinico della bassa statura
Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Caso clinico Bassa statura Bambina di 5 anni giunge alla nostra osservazione per rallentamento di crescita segnalato dal pediatra di famiglia a partire dai 4 anni

1° visita Anamnesi Valutazione auxologica Nata a 40 settimane da parto indotto (diabete gestazionale) PN 3620 g LN 51 cm CC 35 cm Anamnesi familiare: diabete, ipercolesterolemia, ipertensione Valutazione auxologica Età: 5.137 H: 98.4 cm (< 3°centile) P: 17 kg (25° centile) Sitting height: 56.6 cm (< 3° centile) Bersaglio parenterale 159.9 +/- 8 Velocità di crescità (vs misurazione del pediatra di famiglia di un anno prima): 3.4 cm/anno (<3° centile)

? Esami A) GH dopo test da stimolo B) Controllo tra sei mesi C)Risonanza magnetica encefalo

I Parametri clinico-auxologici NOTA 39 - La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Università, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie, IRCCS, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti condizioni: Età evolutiva Bassa statura da deficit di GH definito dai seguenti parametri clinico-auxologici e di laboratorio: I Parametri clinico-auxologici a. statura < -3DS oppure statura < -2DS e velocità di crescita/anno < -1DS rispetto alla norma per età e sesso, misurata a distanza di almeno 6 mesi con le stesse modalità oppure b. velocità di crescita/anno < -2DS o < -1,5 DS dopo 2 anni consecutivi, anche in assenza di bassa statura; c. malformazioni/lesioni ipotalamo-ipofisario dimostrate a livello neuroradiologico o difetti ipofisari multipli che comportino deficit di GH accertato in base ad una delle modalità del punto b

I Parametri clinico-auxologici NOTA 39 - La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Università, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie, IRCCS, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti condizioni: Età evolutiva Bassa statura da deficit di GH definito dai seguenti parametri clinico-auxologici e di laboratorio: I Parametri clinico-auxologici E II Parametri di laboratorio: risposta di GH < 10 μg/L a 2 test farmacologici eseguiti in giorni differenti (la risposta ad un solo test farmacologico > 10 μg/L esclude la diagnosi di deficit di GH) Oppure b. risposta di GH < 20 μg/L nel caso uno dei 2 test impiegati sia GHRH + arginina o GHRH + piridostigmina

NOTA 39 - La prescrizione a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di centri specializzati, Università, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie, IRCCS, individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti condizioni: Altre condizioni dove il trattamento con rGH viene concesso in età pediatrica : 􀂃 Sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata 􀂃 Deficit staturale nell’insufficienza renale cronica 􀂃 Soggetti prepuberi affetti dalla sindrome di Prader Willi (PWS), geneticamente dimostrata, con Indice di Massa Corporea o Body Mass Index (BMI)<95°, normale funzionalità respiratoria, non affetti da sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno 􀂃 Bambini nati piccoli per l’età gestazionale (SGA – Small for Gestational Age) con età uguale o superiore a 4 anni. Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri: - peso alla nascita nei nati singoli uguale o inferiore a -2DS (<3° centile) per l’età gestazionale, basato sulle tabelle di Gagliardi (L.Gagliardi et. Al. “Standard antropometrici neonatali prodotti dalla task-force della Società Italiana di Neonatologia e basati su una popolazione italiana nord-orientale” Riv. Ital. Pediatr. (IJP) 1999;25:159-169) e comunque inferiore a 2500 gr. - età al momento della proposta di somministrazione del GH uguale o superiore ai 4 anni - statura inferiore o uguale a -2,5 DS e velocità di crescita inferiore al 50° centile - autorizzazione delle Commissioni Regionali preposte alla sorveglianza epidemiologica ed al monitoraggio dell’appropriatezza del trattamento con GH. Considerando la relativa limitata esperienza del trattamento con GH negli SGA in Italia, l’autorizzazione al trattamento con rGH in soggetti SGA è concessa per 2 anni previa verifica e autorizzazione da parte delle Commissioni Regionali preposte alla sorveglianza epidemiologica ed al monitoraggio dell’appropriatezza del trattamento con GH appartenenti alla residenza del paziente. Dopo 2 anni di terapia, il proseguimento terapeutico potrà essere nuovamente autorizzato dalle Commissioni Regionali dopo una verifica dei risultati clinici ottenuti nel periodo di trattamento. In caso di mancata istituzione della commissione regionale, la proposta al trattamento con GH da parte del centro prescrittore dovrà essere indirizzata alla Commissione preposta alla sorveglianza epidemiologica ed al monitoraggio dell’appropriatezza del trattamento con GH presso l’Istituto Superiore di Sanità, che dovrà dare una risposta al centro proscrittore entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta.

? Esami GH test dopo stimolo con Arginina basale 7.02 ng/mL picco 5.53 ng/mL (v.n >10) Deficit di GH al 1° test IGF1 nei limiti inferiori della norma (107 ng/mL) IgA antitransglutaminasi e tiroidei normali Cariotipo normale ?

Esami GH test dopo stimolo con Arginina basale 7.02 ng/mL picco 5.53 ng/mL (v.n >10) Deficit di GH al 1° test IGF1 nei limiti inferiori della norma (107 ng/mL) IgA antitransglutaminasi e tiroidei normali Cariotipo Normale Si decide di valutare la velocità di crescita prima di procedere con il 2° test

? 2° visita Valutazione auxologica Età: 5.49 H: 100.3 cm (< 3°centile) P: 17.5 kg (25° centile) Velocità di crescita: 5.4 cm/anno (< 25° centile) ?

2° visita Valutazione auxologica Età: 5.49 H: 100.3 cm (< 3°centile) P: 17.5 kg (25° centile) Velocità di crescita: 5.4 cm/anno (< 25° centile) La bambina presenta una velocità di crescita lievemente inferiore al 25° centile dopo 4 mesi dall’ultimo controllo

? A) 2° misurazione GH dopo test da stimolo B) controllo tra 6 mesi per valutazione velocità di crescita + Rx età ossea C)?

3° visita Valutazione auxologica Età: 6.024 H: 102.8 cm (< 3° centile) P: 19.2 kg (25° centile) Velocità di crescita: 4.8 cm/anno (< 25° centile)

3° visita Rx età ossea

3° visita Rx età ossea

Rx età ossea Deformità di Madelung

Sproporzione tronco-arti 3° visita Sitting height: 60.0 cm (3°-10° centile) Sitting height index (rapporto statura da seduto/statura totale): 0.58 (> 90°) Sproporzione tronco-arti Aspetto di tibie vare ?

Sproporzione tronco-arti 3° visita Sitting height: 60.0 cm (3-10° centile) Sitting height index (rapporto statura da seduto/statura totale): 0.58 (> 90°) Sproporzione tronco-arti Aspetto di tibie vare 2° dosaggio GH dopo test da stimolo (glucagone)

Sproporzione tronco-arti 3° visita Statura da seduto 60.0 cm (3°-10° centile) Sitting height index (rapporto statura da seduto/statura totale): 0.58 (> 90°) Sproporzione tronco-arti Aspetto di tibie vare richiesta di indagini genetiche: ricerca mutazioni gene SHOX 2° dosaggio GH dopo test da stimolo (glucagone)

4° visita Valutazione auxologica Terapia con ormone della crescita Età 6.337 H: 103.6 (< 3° centile) P: 20 kg (25° centile) Velocità di crescita: 3.8 cm/anno (<3° centile) Sitting hight 60.3 cm (3°-10° centile) Conferma deficit GH (picco 7.78 ng/mL) Conferma mutazione SHOX Terapia con ormone della crescita