Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
SOPRA LA BANCA… Tanto per cominciare, una citazione celebre:
Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Società di gestione del risparmio (SGR)
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
1 Levoluzione del sistema finanziario italiano dagli anni 50: fatti e interpretazioni Riccardo De Bonis Banca dItalia – Servizio Studi.
Il sistema finanziario
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico

Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
RISPARMIO.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
Busacca & Associati Il m-government e lo scenario evolutivo delle comunicazioni mobili Antonino Busacca m-gov 2005.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
C APITOLO XXVII G LI S TRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA.
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Avv. Salvatore Providenti
La situazione del credito in Campania e Italia
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
ANNI CHE HANNO CAMBIATO LITALIA. Posizione dellItalia nella classifica competitività ° posto IMPRESE PIU COMPETITIVE ° posto.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
è la prima index – linked del 2007
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale di UNIPOL Assicurazioni 1 Polizza index linked.
La gestione finanziaria
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
La situazione iniziale
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
La pianificazione di Trade Marketing
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO.
FM GROUP ITALIA.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
Risparmio & Investimento
PROSPETTO ILLUSTRATIVO Assicurazioni Auto Assicurazioni Dentarie Assicurazioni viaggi ComparaFinanza è un marchio di Daina Finance Ltd 1.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
Transcript della presentazione:

Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006

Il risparmio degli italiani: Crescita e trasformazione Fonte: PGAM Economic Research su dati Banca dItalia

In Italia il livello del risparmio gestito è inferiore alla media Fonte: PGAM Economic Research su dati delle Banche centrali nazionali (1 ) Con livello del gestito intendiamo la quota di attività finanziarie delle famiglie in mano a fondi pensione, assicurazioni e fondi comui di investimento (2) Identifichiamo con cartolarizzazione la trasferibilità degli assets nel mercato finanziario, precisamente tutti I prodotti finanziari esclusi I depositi.

Il risparmio gestito contribuisce alla stabilità dei comportamenti dei risparmiatori QUOTA DEL GESTITO STABILITA NEI COMPORTAMENTI DI INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE Italia Gestito in % delle attività finanziarie delle famiglie (2004) Variazione % attività rischiose ( ) Variazione % attività rischiose ( ) 23% -8% SpagnaGermaniaFranciaUSUK 26%37%40%47%56% 15% 9%15%6% -4%-9%-3% 3% -4% Fonte: PGAM Economic Research su dati delle Banche centrali nazionali

La minor propensione alle azioni in Italia Fonte: PGAM Economic Research su dati Strategic Insight e Assogestioni milioni di Euro GermaniaFranciaItaliaSpagna Monetari, obbligazionari e altri Azionari e bilanciati

I fondi azionari contribuiscono allo sviluppo delle borse

Una crescita irregolare, soprattutto dei fondi comuni Nel gestito sono inclusi i fondi comuni, le assicurazioni, i fondi pensione e le GP in fondi Fonte: PGAM Econmic Research su dati Banca dItalia

Allinterno dei prodotti del risparmio gestito, ampie differenze per il risparmiatore DIVERSIFICAZIONE anche per bassi importi Fondi comuni Gestioni patrimoniali Polizze unit linked Polizze tradizionali Obbl. Corporate Obbl. Strutturate Amministrato tradizionale MARK TO MARKET ASSENZA DI DISCREZIONALITA nella determinazione dei rendimenti TRASPARENZA (commissioni, rendimenti, rischiosità) SI ? SI NO SI NO ? NO SI NO ? NO ? CRESCITA DAL 2001 * *** * *** * SI NO SI TRASPARENZA CATEGORIA SI NO

Linsegnamento inglese E il distributore ad avere il rapporto fondamentale con linvestitore Il distributore vende meglio prodotti che non possono essere facilmente comparati con altri Il vero cliente del produttore non è linvestitore ma il distributore Lindipendenza dei produttori dalla rete è problema più complesso della semplice proprietà Tanto più la regolamentazione è asimmetrica, tanto più viene favorita opacità e complessità dei prodotti finanziari