prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Advertisements

Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
Università degli Studi di Trieste
1 A.A. 2008/2009 Laurea Magistrale In INFORMATICA Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Environmental Regional Network
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
ETICA, EDUCAZIONE, PSICOLOGIA ED AMBIENTE:
21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA SU ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO ANTROPICO Sezione Tematica: RISCHIO ANTROPICO Responsabile: Prof.
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
ATTIVITÀ ESEGUITA DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2007/2008
I Cambiamenti Climatici
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
iniziamo a familiarizzare con le macchine
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGARITONE” AREA 4: Pet–therapy
transizione manuale Esamina questimmagine Dove è il cane?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Cerca.... le immagini nascoste.
IL CLIMA.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
IL CLIMA.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Tesina di : Davoli Alessandra Velaj Irida Vindigni Chiara
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 26 Novembre 2001.
AMBIENTE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

Prospettive per i Laureati in Biotecnologie Industriali e Ambientali INFORMATICA E BIOTECNOLOGIE prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Università degli Studi di Milano via Bramante 65, 26013 Crema (CR) prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Tecnologie Informatiche per Applicazioni alle Biotecnologie Analisi di segnali Analisi di immagini Classificazione Monitoraggio di sistemi Predizione Controllo di sistemi … prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi di Segnali Elettrocardiografici prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Segnali Bioelettrici Segnali neurologici Segnali fisiologia muscolare Spirometria prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi della Visione prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Anatomopatologiche prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Anatomopatologiche prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Protesi: Retina Artificiale prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Elaborazione di Immagini: ricostruzione immagini 3D prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Postura e Movimento prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Classificazione Classificazione di caratteristiche Classificazione di oggetti Controllo di qualita’ Classificazione informazioni … prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Classificazione per controllo di qualita’ il processo di saldatura estrazione caratteristiche del processo classi di qualita’ prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Classificazione di caratteristiche di animali Piccione Gallina Anatra Oca Gufo Falco Aquila Volpe Cane Lupo Gatto Tigre Leone Cavallo Zebra Mucca E’ Piccolo Ha 2 Zampe Corre Medio 4 Zampe Caccia Grande Pelo Vola Zoccoli Nuota Criniera prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Biochimiche prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Analisi Chimiche Industriali prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Monitoraggio Ambientale Umidita’ atmosferica Umidita’ del suolo Misure di parametri superficiali terrestri da osservazioni da satellite T atmosfera T suolo prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Monitoraggio ambientale Rilevamento di incendi mediante l’analisi di immagini prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Rilevamento Inquinamento Misura del CO da immagini satellitari prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Identificazione e monitoraggio Processi di generazione termica dell’energia elettrica prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Identificazione e monitoraggio surriscaldatore T fumo T vapore turbina: pressione vapore prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Predizione Precipitazioni piovose Crescita vegetazione Temperatura prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)

Controllo di processo catalisi autovetture e prevenzione dell’inquinamento prof. Vincenzo Piuri – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Milano, via Bramante 65, 26013 Crema (CR)