R.Bertacchini 20041 Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Proposta di una Unità di Apprendimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Progettazione di moduli
Valutazione di impatto nell’organizzazione
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Programmazione per Obiettivi
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Educazione alla Salute
Per una pedagogia delle competenze
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Pisa - Venerdì 23 Aprile CEI Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Convegno I SAPERI NELLA SANITÀ E I NUOVI MEDIA IL FATTORE Q: LA QUALITÀ PERCEPITA ED ATTUATA COME FATTORE DETERMINANTE DELLO SVILUPPO DELLELEARNING Claudio.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
all’Unità di Apprendimento
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Educazione adulti.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
18/05/ Maggio 2004 Comitato Strategico. 18/05/20042 n I risultati raggiunti nel percorso di pianificazione strategica n Lo stato di.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Dopo la Scuola Secondaria
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La didattica delle competenze
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
R.Bertacchini NIXUS 04/20041 Titolo Percorsi integrati Scuola – Formazione Professionale. Obiettivo: integriamo la progettazione Autore Roberto Bertacchini.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
IL PROCESSO DI GESTIONE DELLA PRESTAZIONE La gestione della prestazione è innanzi tutto un approccio finalizzato al miglioramento ed allo sviluppo della.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

R.Bertacchini Titolo Parliamo di metodologie didattiche Autore Roberto Bertacchini Azioni di formazione formatori realizzate in Regione Emilia-Romagna

R.Bertacchini 20042

3 ALCUNI PRESUPPOSTI Progettare metodologie didattiche adeguate (coerenti con il contesto di riferimento e con limpianto complessivo del progetto) significa condividere alcune premesse: 1)Lalleanza tra in cui lunicità della persona deve essere considerata come universo di possibilità che si esprime nelle relazioni, e nelle relazioni trova vincoli ma anche opportunità e risorse di cambiamento;

R.Bertacchini Il gruppo come uno degli elementi centrali dei processi educativi * 3. Il progettare adeguate metodologie didattiche implica come presupposto : la efficace/efficiente integrazione di più attori (Docenti, Formatori, (……….); laggancio costante e produttivo con reti di condivisione e interscambio;

R.Bertacchini Ogni metodologia didattica ha come primo grande obiettivo quello di sviluppare continuamente negli allievi la capacità (predisposizione) di apprendimento – conservando la curiosità e linteresse per nuovi sviluppi e nuove capacità – senza la quale lapprendimento lungo tutto larco della vita non può esistere.

R.Bertacchini La maggiore o minore efficacia delle metodologie didattiche (e quindi lopportunità di un loro corretto utilizzo) è correlata a molteplici variabili inerenti la situazione formativa: - Cultura metodologica/organizzativa del contesto in cui si opera; - Relazione Conduttore/i – Allievi; - Competenze di entrambi i poli del rapporto; - Aspetti temporali e logistici; - Setting specifico; - Presenza di una accurata progettazione di dettaglio e sequenziale della metodologia (Flow chart di sviluppo).

R.Bertacchini IPOTESI DI PERCORSO PROGETTUALE: 1.Collocazione armonica e sequenziale della metodologia didattica (ovvero: dove e come si colloca in rapporto allarchitettura didattica a monte e a valle del percorso [modulo]); 2.Valutazione delle METE precedentamente raggiunte: soglia di partenza della metodologia da approntare o applicare; 3.Definizione precisa degli obiettivi formativi che si intendono perseguire;

R.Bertacchini Valutazione e Scelta della metodologia didattica più appropriata : - Standard ( Lavori di gruppo, simulazione, visite guidate, ecc.); - Nuovo Percorso Metodologico (frutto della competenza e creatività dei docenti e formatori) o acquisito da altre esperienze didattiche; 5. Esplosione delle fasi organizzative della metodologia: - Definizione delle fasi di realizzazione (sequenze) e del relativo contenuto, loro cronologia attuativa; - Timing; 6. Messa a punto della modalità organizzativa di realizzazione (regia e sceneggiatura della metodologia) e definizione risorse umane coinvolte; IPOTESI DI PERCORSO PROGETTUALE

R.Bertacchini Check up delle risorse logistiche e degli strumenti; 8. Approntamento delle eventuali verifiche di percorso. 9. Redazione della scheda Metodologie, quale strumento di memoria documentale e atto alla permanente trasferibilità (Banca delle Metodologie Didattiche). 10. Tutto il percorso di formulazione, pianificazione e realizzazione deve far riferimento a tre criteri guida: - Primato e unicità della persona: produzione su misura; -Rigore e analiticità; -Flessibilità e massima adattabilità; IPOTESI DI PERCORSO PROGETTUALE