Indagini Olfattometriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Un buon esempio di Programmazione del
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Istituto Tecnico Industriale
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
Normative e procedure di riferimento
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Industria e terziario Dove cercare risparmio

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Da un ettaro si ottengono:
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
Il progetto interregionale BIOGAS
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
IL DEPURATORE DI CERANO
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
1 Cosè la Qualità La qualità riguarda gli atteggiamenti, la cultura e limpegno allinterno della scuola. Diventa un obiettivo raggiungibile se tutte le.
disponibile anche sul nostro sito
Piano di Monitoraggio e Controllo
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
ARPAV, Osservatorio Regionale per il Compostaggio
Sviluppo Sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo,
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Porto Marghera – Giornata di studio
LINEE GUIDA REGIONE LOMBARDIA
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
LabService Analytica s.r.l. Separation Sciences – Environmental - Life Chemstry SISTEMI PER LA GESTIONE DELL’IMPATTO OLFATTIVO DELL’IMPATTO OLFATTIVO.
Istituto Comprensivo Laurenzana a.s le classi I e II A Secondaria I grado Anzi presentano “Viaggio di una goccia d’acqua” Nell’ambito del progetto.
Direttore Dipartimento di Pavia e Lodi
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

Indagini Olfattometriche Casi Studio della Provincia di Vicenza: applicazione in Veneto delle linee guida di Regione Lombardia Indagini Olfattometriche Arianna Sgevano Dipartimento Provinciale ARPAV di Vicenza Ufficio Rilievi Olfattometrici LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere

Indagini olfattometriche LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Indagini olfattometriche Provincia di Vicenza (progetto G.I.A.D.A.) Finanziato dal Programma Life Ambiente della Comunità Europea – Collaborazione fra Provincia di Vicenza, Comune di Arzignano e A.R.P.A.V., iniziato nel 2005: indagini degli impianti di trattamento dei reflui civili/industriali; impianti di rendering. Verifica limiti in autorizzazione (300 OUE/m3); Prescrizioni e Piano di Monitoraggio e Controllo in AIA; Segnalazioni, esposti Controlli in avvio e/o collaudi di nuovi impianti o modifiche.

Pianificazione dell’indagine LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Pianificazione dell’indagine All’atto del sopralluogo si dove tener conto dei seguenti aspetti: identificare i processi che producono gli odori rilevanti; identificare le tipologie delle fonti di emissione e i corrispondenti dispositivi di campionamento: flussi convogliati: pompa a depressione; superfici prive di flusso proprio: wind-tunnel; superfici con flusso proprio: cappa statica. Misure fisiche della fonte di emissione al fine di quantificare la portata di odore. valutare la tossicità e i potenziali rischi per i membri del pannello.

LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Casi pratici Sulla base dell’esperienza maturata dal Centro Olfattometrico Regionale, in relazione alle tipologie di attività indagate, si portano alcuni esempi: Impianto di compostaggio; Impianto di trattamento reflui civili/industriali; Impianto con emissione convogliata.

Impianto di compostaggio LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Impianto di compostaggio Indagine richiesta dalla ditta per valutare l’impatto odorigeno a seguito di modifica delle emissioni e dei relativi presidi di abbattimento (biofiltro). Descrizione dell’impianto: La ditta tratta rifiuti costituiti principalmente da materiale lignocellulosico, fanghi di depurazione, FORSU e altre biomasse di scarto per la produzione di ammendante compostato misto. Processo produttivo con emissione in atmosfera: stoccaggio dei rifiuti organici all’interno di capannone; miscelazione all’interno di capannone; biossidazione forzata e statica all’interno di capannone; Le arie sono trattate da scrubber chimici in parallelo e convogliate a due biofiltri.

Campioni di aria odorigena LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Campioni di aria odorigena Campione Descrizione punto prelievo 01-06 Aria in uscita al biofiltro fase di biossidazione 07 Aria convogliata in uscita dal primo scrubber fase di biossidazione 08 Aria convogliata in uscita dal secondo scrubber fase di biossidazione 09 Aria convogliata in ingresso al primo scrubber fase di biossidazione 10 Aria convogliata in ingresso al secondo scrubber fase di biossidazione 11-12 Aria in uscita al biofiltro fase di prima maturazione 13 Aria in ingresso al biofiltro fase di prima maturazione

Rendimento scrubber - 5,4% 29586 [OUE/s] 31289 [OUE/s] LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Rendimento scrubber 29586 [OUE/s] 31289 [OUE/s] - 5,4%

Rendimento biofiltro 94,2 % 31289 [OUE /s] 1800 [OUE/ s] LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Rendimento biofiltro 31289 [OUE /s] 1800 [OUE/ s] 94,2 %

Conclusioni indagine Efficienza dei presidi: Impatto totale: LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Conclusioni indagine Efficienza dei presidi: si può osservare che, per quanto attiene alla mitigazione degli odori provenienti da questo tipo di impianti, gli scrubber risultano inefficienti, mentre risulta eccellente l’abbattimento ottenuto dai biofiltri. Impatto totale: essendo tutte le fasi di lavorazione e gli stoccaggi effettuati all’interno di capannoni aspirati, l’impatto odorigeno della ditta è dato dalla somma delle portate di odore dei due biofiltri: (1800 + 814) [OUE/s] = 2614 [OUE/s]

Impianto trattamento reflui civili/industriali LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Impianto trattamento reflui civili/industriali Descrizione dell’impianto: L’impianto oggetto d’indagine è sito all’interno di un polo industriale conciario che caratterizza in modo significavo la tipologia dei reflui trattati e il derivante impatto odorigeno complessivo. La ditta tratta reflui civili, reflui industriali e fanghi industriali derivati dal trattamento di reflui, conferiti da ditte terze.

Linee di trattamento LINEA INDUSTRIALE LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Linee di trattamento L’impianto può essere suddiviso in tre principali linee: LINEA INDUSTRIALE equalizzazione con aggiunta di flucculanti (vasca chiusa); sedimentazione primaria; predenitrificazione; nitrificazione-ossidazione biologica; sedimentazione finale; scarico.

Linee di trattamento LINEA CIVILE LINEA FANGHI grigliatura; LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Linee di trattamento LINEA CIVILE grigliatura; predenitrificazione; nitrificazione-ossidazione biologica; sedimentazione finale; scarico. LINEA FANGHI ispessimento; essiccazione (centrifughe e corrente d’aria calda); insaccamento.

Impianto di trattamento reflui Campioni di aria odorigena LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Impianto di trattamento reflui Campioni di aria odorigena Campione Descrizione punto prelievo 01 Vasca ossidazione (linea industriale) 02 Decantatore primario (linea industriale) 03 Sedimentatore secondario di primo stadio (linea industriale) 04 Ispessitore fanghi (linea fanghi) 05 Vasca denitrificazione (linea civile) 06 Vasca nitrificazione-ossidazione (linea civile) 07 Vasca nitrificazione-ossidazione (linea industriale) 08 Sedimentatore finale (linea civile) 09 Sedimentatore finale (linea industriale) 10 Vasca denitrificazione (linea industriale) ARPA Piemonte Torino, 25/05/2012

Impianto di trattamento reflui Decantazione primariaind LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Impianto di trattamento reflui Fase Conc.od (ouE/m3) SOER (ouE/s m2) Area (m2) OER (ouE/s) OER totale di fase Decantazione primariaind 26000 1243.30 254 315800 631600 Ispessimento fanghi 7200 273.43 153.86 42070 126210 Nitrificazione ossidazioneind 200 8.94 1355.42 12120 34820 592 5290

Impianto di trattamento reflui LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Impianto di trattamento reflui Conclusioni indagine Fasi odorigene: l’indagine dimostra chiaramente che la fase più odorigena risulta essere la decantazione primaria che restituisce un dato in concentrazione pari a 26000 OUE/m3 (SOER 1243.3 OUE/s m2). Impatto totale: Nella valutazione dell’impatto odorigeno totale non vanno trascurate quelle fasi che, pur avendo una concentrazione di odore relativamente bassa, contribuiscono in modo sostanziale all’innalzamento della portata totale di odore, come ad esempio la fase di nitrificazione-ossidazione della linea industriale che ha restituito un dato in concentrazione pari a 200 OUE/m3 con un SOER 8.94 OUE/sm2, che rapportato alla superfice totale della fase pari a 3895 m2, da un portata di odore pari a 34820 OUE/s.

Produzione alimenti secchi per piccoli animali (Pet Food) LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Produzione alimenti secchi per piccoli animali (Pet Food) La ditta produce alimenti secchi per piccoli animali mediante lavorazione di materie prime quali: cereali, additivi, integratori, olii e grassi e carne sottoforma di pate’. Ciclo di lavorazione (due linee equivalenti) con le seguenti fasi: stoccaggio materie prime; macinazione mediante mulini per materie prime in granaglia e farine; miscelazione delle granaglie macinate e farine con la carne fresca e altri additivi estrusione con produzione di “crocchette” umide; essiccazione delle crocchette; “grassatura”, dove vengono aggiunti grassi e olii; raffreddamento mediante aria in controcorrente; confezionamento per la vendita.

Dati di emissione dell’impianto LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere Dati di emissione dell’impianto

GRAZIE PER L’ATTENZIONE LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER LA CARATTERIZZAZIONE E L’AUTORIZZAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE AD IMPATTO ODORIGENO Convegno 22.03.2013 Sala 8C pad. 8 SEP - PadovaFiere GRAZIE PER L’ATTENZIONE