Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Visita alla Banca del Germoplasma
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
TECHNICAL COMPETENCES
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
L'alternanza scuola - lavoro.
ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma Giugno 1999 Dott. Giuseppe Biassoni Direttore I&CT RAI.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
D.ssa Alessandra Sommovigo
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
Stabilire un legame molto stretto tra
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Assemblea Annuale Italia Ortofrutta
OGM IL PERCHE DI UNA SCELTA MODENA 2 OTTOBRE 2003 dr. Rolando Manfredini - Confederazione Nazionale Coldiretti - Roma.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
OGM Organismi geneticamente modificati
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Relatore: ing. Francesco Italia
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): Area tematica 4 Roma 19 giugno 2007 “DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA NAZIONALI PER.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): Risultati del sottoprogetto a carattere generale Roma, 19 giugno 2007.
Rintracciabilità di filiera
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Le associazioni possono costituirsi:
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Gruppo di lavoro Tecnico Interregionale sugli OGM pagina ottobre 2007 Linee guida per le normative regionali di coesistenza tra colture.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI SEMENTIERI NO OGM E PER LA DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE PIER GIACOMO BIANCHI Roma, 19 giugno 2007

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - FINALITA DELLE LINEE GUIDA: IDENTIFICARE, ALLA LUCE DEL QUADRO NORMATIVO ESISTENTE, LE CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM DETERMINARE GLI ELEMENTI DA CONSIDERARE PER DEFINIRE LE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DELLE SEMENTI NO OGM, PRODOTTE SECONDO LE LINEE GUIDA

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE CONTROLLI IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO MISURE CORRETTIVE E SANZIONI

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - MODALITA DI LAVORO: CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM IDENTIFICARE I PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE E PER CIASCUNO DI ESSI GLI ACCORGIMENTI NECESSARI PER ASSICURARE LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE I FATTORI DI RISCHIO DA TENERE PRESENTE INTERESSANO TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE DELLE SEMENTI

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE LA PRESENZA DI IMPUREZZE DI NATURA VARIETALE PUÒ DETERMINARSI NEL CORSO DELLA MOLTIPLICAZIONE IN CAMPO, DURANTE LA RACCOLTA, IL TRASPORTO E LO STOCCAGGIO E NELLA FASE DI SELEZIONE E CONFEZIONAMENTO

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE PER QUANTO RIGUARDA LA MOLTIPLICAZIONE, LE IMPURITÀ VARIETALI POSSONO DERIVARE DALLE SEMENTI IMPIEGATE, DA INQUINAMENTI MECCANICI DURANTE LA SEMINA, DA PIANTE NATE DA SEMI RESIDUI DI COLTURE PRECEDENTI, DA IMPOLLINAZIONE INDESIDERATA

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA CONDIZIONI TECNICHE PER LA PRODUZIONE DI SEMENTI NO OGM PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE DURANTE LE OPERAZIONI DI RACCOLTA, TRASPORTO E STOCCAGGIO, LE ATTREZZATURE, I MEZZI DI TRASPORTO E I MAGAZZINI POSSONO CAUSARE INQUINAMENTI MECCANICI. ANALOGHI INQUINAMENTI POSSONO AVVENIRE IN FASE DI SELEZIONE E CONFEZIONAMENTO

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - LINEE GUIDA (AREA TEMATICA 1) DISCIPLINARI DI PRODUZIONE (AREA TEMATICA 2)

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - PUNTI CRITICI: SEME IMPIEGATO AZIENDA AGRICOLA TRASPORTO DEL PRODOTTO IN NATURA DITTA SEMENTIERA

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - SEME IMPIEGATO: ANALISI CONTRASSEGNO (ETICHETTA UFFICIALE DI CERTIFICAZIONE)

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - AZIENDA AGRICOLA (1) DIMENSIONI E COLLOCAZIONE ATTREZZATURE PER LA SEMINA, RACCOLTA, TRASPORTO, CONSERVAZIONE RESPONSABILE AZIENDALE DOCUMENTAZIONE

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - AZIENDA AGRICOLA (2) TERRENO - IDENTIFICAZIONE E PREPARAZIONE SUCCESSIONE COLTURALE OPERAZIONI DI SEMINA ISOLAMENTO

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - AZIENDA AGRICOLA (3) OPERAZIONI SULLE COLTURE IN ATTO OPERAZIONI ALLA RACCOLTA

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - OPERAZIONI DI TRASPORTO DALLAZIENDA AGRICOLA ALLA DITTA SELEZIONATRICE ATTREZZATURE CONTENITORI MEZZI DI TRASPORTO

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DITTA SEMENTIERA (1) REQUISITI GENERALI CAPACITA LAVORATIVA IMPIANTI PROCEDURE OPERATIVE STANDARD RESPONSABILE DELLO STABILIMENTO

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DITTA SEMENTIERA (2) LAVORAZIONE: RITIRO DEL PRODOTTO PRE-PULITURA SELEZIONE CONCIA E CONFETTATURA CONFEZIONAMENTO ANALISI

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - CONTROLLI INTERNI IN AZIENDA AGRICOLA E PRESSO LA DITTA SEMENTIERA ESTERNI IN AZIENDA AGRICOLA E PRESSO LA DITTA SEMENTIERA

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO OLTRE CHE CERTIFICATE E QUINDI IDENTIFICATE DA ETICHETTE UFFICIALI, LE CONFEZIONI POTREBBERO RIPORTARE UN APPOSITO LOGO CHE NE DIMOSTRA LA PRODUZIONE NELLAMBITO DI UNO SPECIFICO DISCIPLINARE

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - MISURE CORRETTIVE E SANZIONI ELIMINAZIONE DELLA FONTE DI RISCHIO SANZIONI AMMINISTRATIVE ESCLUSIONE DAL SISTEMA DI PRODUZIONE

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM CONDIZIONI AGRO-PEDOLOGICHE DELIMITAZIONE GEOGRAFICA E AMMINISTRATIVA AUTORITA TERRITORIALE CONDIZIONI TECNICHE

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM CONDIZIONI AGRO-PEDOLOGICHE Il primo elemento da prendere in considerazione è rappresentato dall'identificazione di un'area idonea dal punto di vista agro-pedologico e climatico alla coltivazione della specie e in particolare alla produzione di seme.

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM DELIMITAZIONE GEOGRAFICA E AMMINISTRATIVA Nelle zone così identificate le colture da seme acquisiscono un diritto prioritario rispetto alle altre coltivazioni non da seme della stessa specie o di specie geneticamente compatibili.

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM AUTORITA TERRITORIALE individuazione dell'Autorità territoriale competente e istituzione di un Comitato tecnico in rappresentanza dei soggetti interessati alla produzione di sementi

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM CONDIZIONI TECNICHE (1) Considerate le dimensioni ordinarie delle aziende agricole nazionali nelle quali avviene la moltiplicazione di seme, per conseguire un adeguato isolamento è necessaria una pianificazione dell'utilizzo del territorio che non può essere limitato al livello aziendale.

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1) - AREA TEMATICA 1 - DETERMINAZIONE DELLE AREE DI MOLTIPLICAZIONE DI SEMENTI NO OGM CONDIZIONI TECNICHE (2) Si devono prevedere condizioni particolari nelle zone di confine volte a salvaguardare le "zone no- ogm" da fattori inquinanti provenienti dall'esterno, realizzando una fascia di rispetto corrispondente almeno alle distanze di isolamento richieste per ogni specie o gruppo di specie