ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scuola che si racconta
Advertisements

I profili di apprendimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Emozioni a scena aperta
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La comunicazione nella donazione di organi
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Percezione Attenzione Memoria
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dinamiche relazionali ed emozionali
Consideriamo una generica funzione in x ed y y= f (x) ed il suo relativo grafico
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Gli elementi fondamentali
PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
© AIART Marche. © AIART Macerata © AIART Marche.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Lo sviluppo delle emozioni
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
“RISVEGLIARE E ALLENARE” L’EMISFERO DESTRO ISTRUZIONI PER L’USO (elt)
Le teoriche del nursing
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
Avanzamento con clic del mouse
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Ogni esperienza tramandata dai nostri cari finisce in qualche modo per segnarci, inconsapevolmente.
Avete studiato durante le vacanze??????
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Easybasket e Minibasket.
INTIMITA’ E SESSUALITA’
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La mia storia inizia così
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo FESTINA LENTE “affrettati lentamente” IL TEMPO IN TERAPIA INTENSIVA M.Francesca Sapuppo Diego Bongiorno PESARO 18-20 OTTOBRE 2006 MEETING GIVITI (http://www.giviti.marionegri.it/Meeting2006.asp)

spazio e tempo sono reali per noi in quanto si riempiono spazio e tempo non li percepiamo di per sé, come gli oggetti, ma li percepiamo con gli oggetti spazio e tempo sono reali per noi in quanto si riempiono di contenuti (K. Jasper 1959)

“IL TEMPO NON E’ PREMURA” Fabrizio De Andrè Perché nel nostro lavoro non riusciamo a decelerare anche quando ne abbiamo la possibilità? LA RICERCA “AFFRETTATI LENTAMENTE”

LA RICERCA 1 “affrettati lentamente” OGGETTO i fattori cognitivi, affettivi, ambientali, culturali, professionali che possono influenzare la categorizzazione dei concetti di tempo e storia in TI METODO  gruppi di discussione elaborazione

LA RICERCA 2 “affrettati lentamente” MOTIVAZIONE Comprendere il nostro funzionamento mentale Quale è il motivo per cui a volte non riusciamo a decelerare? Cosa è utile e cosa è dannoso della nostra accelerazione?

GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE Diego Bongiorno Psichiatria collegamento (Palermo) Stefano Dell’Aera Ser.T.(Enna) Marcello Vasta Scienza della Costruzioni (Chieti) Maurizio Crispi Educazione alla Salute (Palermo) Maria Fobert Veutro Sociologia (Catania-Enna) Serafina Ardizzone Rianimazione (Palermo) M.Francesca Sapuppo Rianimazione (Palermo)

DEFINIZIONE DELL’OGGETTO DI STUDIO 1 esiste il tempo cronologico in TI? “…le ventiquattro ore, in Rianimazione, non sono un giorno, sono il GIORNO. Tanti giorni in Rianimazione non li vivi in sequenza come nella vita reale, ma come un grande, unico, IMMENSO GIORNO…” ANDREA MORETTI (vincitore XVIII Premio Pieve Miglior Diario dell’anno 2002)

LA NOSTRA RELAZIONE COL TEMPO CRONOLOGICO 1 cosa ci permette di metterci in contatto con il tempo cronologico? il nostro CORPO ci fa percepire il vettore del tempo verso un’unica direzione La vita e la morte  un prima e un dopo

LA NOSTRA RELAZIONE COL TEMPO CRONOLOGICO 2 la morte sospesa o arrestata dalla rianimazione dimensione emotiva il nostro vettore interno del tempo non è più congruo con quello del tempo cronologico

DEFINIZIONE DELL’OGGETTO DI STUDIO 2 …e allora posso ancora parlare di tempo? …gli esiti del mio lavoro dipendono proprio dalla mia capacità di percepire il tempo… sono un intensivista!

sono un intensivista sono anche un Uomo il tempo dell’azione terapeutica il tempo degli affetti

IL TEMPO DEGLI AFFETTI… …è un tempo ed uno spazio interno di riflessione ed elaborazione delle esperienze vissute il tempo decelera e si possono riattraversare e rivisitare con la memoria gli accadimenti …. il tempo esterno si trasforma in un tempo interno…. …la nostra storia

DEFINIZIONE DELL’OGGETTO DI STUDIO 3 ed allora… il tempo come una dimensione di spazio da riempire con una storia? DEFINIZIONE DELL’OGGETTO DI STUDIO 3

GLI EVENTI IN TI (il segmento di una retta) UNICI (non ripetibili anche se simili) TEMPORALMENTE LIMITATI (il segmento di una retta) DA OGNI OCCASIONE DI CURA RIVERBERANO PENSIERI…EMOZIONI…SENTIMENTI… CHE SI PROLUNGANO OLTRE L’ESPERIENZA

diverso per ognuno di noi IL NOI E GLI EVENTI IN TI gli avvenimenti esterni anche i più banali divengono “messaggi decisivi” per ciò che ci accade dentro (I. Calvino) ciò che ci accade dentro è diverso per ognuno di noi

DEFINIZIONE DELL’OGGETTO DI STUDIO 4 ed allora accanto al tempo cronologico lineare del lavoro …. …l’estensione del tempo vissuto

IL TEMPO VISSUTO Continuum di un’onda all’apice il tempo dell’azione  l’energia operativa  l’energia emotiva nella profondità il nostro tempo interno  elaborazione, trasformazione della energia emotiva ……LA NARRAZIONE

LA NARRAZIONE la narrazione esterna del divenire degli eventi… …la nostra personale narrazione interna degli eventi il film degli accadimenti dei giorni... narrato a se stessi… condiviso con gli altri

ed allora cosa è la storia? è il tempo narrato dentro e fuori di noi -accoglie ed interpreta gli eventi presenti -li riporta alla memoria e li reinterpreta -ne immagina gli svolgimenti nel futuro

attraverso la narrazione interna e sociale “…Il racconto mette consonanza dove c’è dissonanza. Il racconto da forma a ciò che è informe…” (P. Ricoeur) attraverso la narrazione interna e sociale diamo senso e significato alle cose diamo ascolto alle emozioni profonde

è il tempo narrato ed ascoltato LA STORIA NEL GRUPPO è il tempo narrato ed ascoltato condiviso tra di noi fatto di cose di Scienza e di cose umane in un unico intreccio

LA DOMANDA INIZIALE quale è il motivo per cui a volte non riusciamo a decelerare? abbiamo bisogno della modulazione affettiva

LA MODULAZIONE AFFETTIVA 1 un tempo per noi l’energia interna accumulata con le forti emozioni del nostro lavoro in assenza di modulazione affettiva di tempo narrato si scarica in malessere, velocità, irritabilità collera, attività fisica esasperata…

LA MODULAZIONE AFFETTIVA 2 un tempo per noi un fare crescente per cercare di alienare le emozioni da noi per evitare di entrare in contatto con elementi carichi di dolore è necessario un tempo e uno spazio per il metabolismo delle emozioni vissute

LA MODULAZIONE AFFETTIVA 3 un tempo per il nostro gruppo e così un gruppo che aliena le emozioni da sé non ha un tempo del metabolismo narrato con parole, gesti ed ogni espressione umana, ascoltato, condiviso perderà il suo benessere non sentirà più l’uno il contatto emotivo dell’altro

“Il contatto emotivo ha per la nostra mente la stessa funzione che ha l’ossigeno per il nostro organismo. Quindi l’assenza di contatto emotivo è per noi l’equivalente del lavoro anaerobico” www.timeoutintensiva.it