PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Terapia del Dolore e Cure Palliative
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Sala Conferenze del C.O.N.I.
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO?
I COMITATI ETICI.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
A cura di Casciello Anna 3Css
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
La "libertà".
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LA DONAZIONE D’ ORGANI E TESSUTI Dr. Maurizio Rossi ROMA 18/01/2014.
Eutanasia e accanimento terapeutico
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
soggetti privi di autonomia
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
e direttive anticipate
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
malattie infettive - bergamo
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Il Codice di deontologia medica
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sedazione Palliativa/Terminale
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE DI FINE VITA IN RIANIMAZIONE R. Tetamo A.R.N.A.S. CIVICO PALERMO Direttore U.O. II ANESTESIA E RIANIMAZIONE “G.Trombino” Vengono qui riportati i risultati preliminari della ricerca sul fine vita nei reparti di terapia intensiva italiani aderenti al GiVITI (www.giviti.marionegri.com). I dati ufficiali della ricerca sono di prossima pubblicazione.

PREMESSA Nuove possibilità di intervento in TI (abolizione della coscienza,sostituzione di funzioni vitali,possibilità di diagnosticare la morte con criteri neurologici) spesso limitate e con effetti collaterali talvolta gravi La finalità dei trattamenti è quella di sostenere temporaneamente le funzioni vitali L’obiettivo è quello di guadagnare tempo,mentre si cerca di curare la malattia di base.Talvolta essa non è più curabile e ciò rende la sostituzione delle funzioni vitali progressivamente inefficace

PREMESSA Circa 8 su 10 ricoverati nelle Terapie Intensive Italiane sopravvivono, ma 2 su 10 muoiono.La morte di essi può essere un evento inatteso anche se le condizioni erano dall’inizio molto compromesse.Spesso invece la morte diventa espressione della impossibilità di “guarire” ed i trattamenti intrapresi non fanno altro che “prolungare”un processo di morte divenuto ormai inarrestabile. Quando ciò accade è doveroso modificare l’approccio assistenziale passando dalla prospettiva terapeutica a quella della assistenza terminale del paziente…

PROBLEMI Frequente preclusione al paziente in TI di decidere in piena autonomia se avviare e fino a quando continuare i trattamenti intensivi. Discussione all’interno della equipe e con i familiari di “fare tutto il possibile” di “accanimento terapeutico” di “limitazione di trattamenti intensivi”

TERAPIE INTENSIVE ISCRITTE: 324 http://www.giviti.marionegri.it TERAPIE INTENSIVE ISCRITTE: 324 Il GiViTI è un gruppo collaborativo di Terapie Intensive italiane che promuove e realizza progetti di ricerca indipendenti orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell'assistenza

2002 progetto MARGHERITA :valutazione continua della qualità della assistenza e del consumo di risorse nelle TI partecipanti (report annuale generale e personalizzato).Possibilità di confronto. Nel 2005 valutazione su 55246 pti e 180 TI.Riduzione della mortalità del 10% delle TI partecipanti negli ultimi 10 anni. 2005 studio sulle problematiche di fine vita cui hanno aderito 84 TI distribuite sul territorio nazionale.

PERCHE’ QUESTA RICERCA ? Per tutti i pazienti deve essere fatto il possibile per ottenere la guarigione e la migliore qualità di vita possibile. L’accanimento terapeutico o meglio il ricorso a trattamenti intensivi inappropriati in eccesso è un rischio reale in TI e va considerato improprio clinicamente ed eticamente Tali termini non sono spesso così facilmente determinabili e questo porta spesso ad atteggiamenti molto diversi.

RICERCA FINE VITA Indagine metodologica su cosa succede e come succede nelle TI in Italia Dati relativi a: 1)Partecipazione dei pazienti alle decisioni e loro consenso alle cure 2)Decisioni terapeutiche nei pti deceduti in TI 3)Coinvolgimento dei familiari nelle decisioni 4)Problematiche relative alle donazioni d’organo

RICERCA FINE VITA Ricerca qualitativa in 6 TI che ha coinvolto: Bioeticisti,sociologi,pedagogisti,psicologi. Analisi dei processi decisionali dei vissuti delle risonanze emotive delle elaborazioni culturali degli operatori

I RISULTATI DELLA RICERCA QUANTITATIVA 3782 pti in 84 TI Deceduti in TI 3648 Dimessi in condizioni preterminali 99 Presa decisione di desistenza o insistenza 35

IL “PIANO DI CURE” ALL’INGRESSO IN TERAPIA INTENSIVA Terapia piena con tutti i supporti disponibili (74%) Terapia piena con unica limitazione della rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco (18%) Limitazione di uno o più trattamenti intensivi (8%)

LE LIMITAZIONI DEI TRATTAMENTI INTENSIVI DURANTE IL DECORSO CLINICO Trattamento intensivo senza limitazioni o con la sola eventuale limitazione alla RCP assicurato in oltre il 60% dei pti fino al momento del decesso Nel rimanente gruppo vi è stata una qualche forma di desistenza terapeutica in cui la motivazione riportata più frequentemente è stata quella di “evitare cure inappropriate in eccesso”

LE LIMITAZIONI DEI TRATTAMENTI INTENSIVI DURANTE IL DECORSO CLINICO Frequenza variabile nell’ambito delle varie TI italiane Nelle TI dove è più frequente la limitazione delle cure la mortalità complessiva,al netto della diversa gravità dei pti,è tendenzialmente più bassa Nelle TI dove si attuano meno limitazioni terapeutiche non muoiono meno pti ma muoiono più tardivamente,con un utilizzo inefficace di risorse

CHI PRENDE LE DECISIONI? IL PAZIENTE Pazienti in grado di esprimere un valido consenso al piano di cure al momento del ricovero in TI : 20% Successivamente nel corso della degenza il numero dei pti in grado di esprimere un consenso è diventato praticamente nullo.

CHI PRENDE LE DECISIONI? IL MEDICO INTENSIVISTA Coinvolto principalmente con collegialità variabile L’INFERMIERE Coinvolgimento incostante in rapporto alla politica di Reparto I FAMILIARI Coinvolti in misura variabile in funzione dei diversi centri

LA DONAZIONE D’ORGANI Aspetto di fine vita più definito in termini legislativi è quello della morte cerebrale 440 pti (12% delle morti osservate nel periodo) considerati possibili donatori d’organo In 310 (70%) si è realizzata la donazione La causa di non donazione più frequente è stata la opposizione espressa dalla famiglia (59%)

CONCLUSIONI Ogni giorno nelle circa 500 TI italiane si deve decidere se e quanto insistere con i trattamenti,evitando cure in eccesso La desistenza terapeutica è una scelta non infrequente ed essa,unita alle cure palliative,rappresenta un atto medico dovuto quando i trattamenti intensivi hanno come conseguenza una inutile e penosa prolungata agonia di un ammalato giunto alla fase terminale Porre dei limiti al trattamento intensivo di pazienti senza alcuna speranza di sopravvivenza è in linea con i più autorevoli documenti in materia (Comitato Nazionale di Bioetica,SIAARTI,Codice di Deontologia Medica)

CONCLUSIONI La Desistenza Terapeutica non deve essere in alcun modo confusa con la Eutanasia,da intendersi esclusivamente come la soppressione intenzionale della vita di una persona che ne fa richiesta. Questa ricerca ha messo in evidenza come il comportamento degli Intensivisti Italiani è in linea con quello descritto a livello internzaionale ed in particolare nei paesi della Europa Occidentale. Le variabilità evidenziate in termini di comportamento fra le varie TI obbligano ad una attenta riflessione e ad una assunzione di responsabiltà da parte di tutte le figure professionali coinvolte