CITOCHINE E CHEMOCHINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
L’enigma sepsi.
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Definizione e classificazione
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Interferone.
Linfocita helper e sua attivazione
HELICOBACTER PYLORI.
Processi Infiammatori Acuti.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
CITOCHINE (classificazione)
Il sistema immunitario
Infiammazione: Quale meccanismo
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il complemento.
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Il Sistema Immunitario
MENTE E SISTEMA IMMUNOLOGICO. ESISTE UN RAPPORTO SOLO TEORICO?
Il Sistema Immunitario
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Infiammazione acuta 1.
Cliccare quando serve…
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
CORSO INFERMIERISTICO
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
IL SISTEMA IMMUNITARIO
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
PROTEINE.
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Il Sistema Immunitario
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
INFIAMMAZIONE CRONICA
Immunità mediata da cellule T
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
IFN – prima risposta dell’organismo ad una infezione virale (entro ore dall’acme della replicazione virale, segue una drastica riduzione della produzione.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Citochine Sono fattori proteici, secreti dai linfociti e dai monociti, capaci di influenzare tutte le fasi del processo infiamm. e pertanto di regolano.
Transcript della presentazione:

CITOCHINE E CHEMOCHINE

La fase effettrice dei meccanismi aspecifici di difesa e dell’immunità mediata dai linfociti T nei confronti di microrganismi esterni, come virus e batteri, è in gran parte mediata da proteine con azione di tipo ormonale, denominate CITOCHINE, prodotte principalmente dai linfociti T e dai macrofagi. Le citochine costituiscono anche il linguaggio molecolare per la comunicazione tra le diverse cellule del sistema immunitario e tra queste e altri sistemi.

Le citochine prodotte dai macrofagi sono anche chiamate MONOCHINE, quelle prodotte dai linfociti LINFOCHINE mentre quelle dotate di attività chemiotattica sono denominate CHEMOCHINE. La nomenclatura attuale le ha definite tutte come INTERLEUCHINE, contrassegnandole dalla sigla IL seguita da un numero.

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE CITOCHINE L’azione Delle Citochine Può Essere: AUTOCRINA (quando si lega alla cellula che l’ha prodotta) PARACRINA (quando si lega ad una cellula vicino) ENDOCRINA (quando si lega ad una cellula molto distante)

L’effetto biologico delle citochine può essere: PLEIOTROPICO (Azione su diverse cellule) RINDONDANTE (esistono più citochine con la stessa azione) SINERGICO (l’azione combinata di due citochine è maggiore della somma degli effetti delle singole) ANTAGONISTA (azione inibente di una citochina nei confronti di un’altra)

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE Mediatori dell’immunità innata:TNF, IL1, IL6 e IL12, IL15, IFN Mediatori dell’immunità specifica: IL2, IL4, IL5, IL6 e TNF Fattori di crescita del sistema: ematopoietico: IL3, IL7

IL-1 Polipeptide di 16 kDa prodotto da vari tipi cellulari in particolare macrofagi È un mediatore dell’infiammazione. È in grado di attivare i linfociti B e T. A dosi elevate è in grado di innalzare la temperatura corporea. Esistono 2 forme (alfa e beta).

IL-6 Proteina multifunzionale prodotta principalmente dal fegato ma anche dai macrofagi e linfociti B e T. Ha un ruolo importante nella risposta infiammatoria, immunitaria e nell’emopoiesi. La sua produzione è stimolata da diversi segnali: stimolazione antigenica, e varie interleuchine (IL-1, IL-2, TNF)

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier

Downloaded from: StudentConsult (on 11 May 2006 01:26 PM) © 2005 Elsevier