DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE SULLA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA ( )
Per un curricolo di storia mondiale
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Concetto e periodizzazioni dell’età contemporanea
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Seminario storia contemporanea
La storia italiana dalla prima alla seconda Repubblica.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
DIRITTI UMANI.
La dottrina sociale della chiesa
Che cos’è la globalizzazione?
Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
Il colonialismo.
Corso di Scienza politica SPO Triennale
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Formazione Europa attuale
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Situazione storico - geografica
Federico Valacchi Università di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
Il futuro dei tre modelli
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
IL NOVECENTO.
Progetto filosofico – politico di Kant
La seconda rivoluzione industriale
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Tipologia Tracce d’ esame
Programma esame Frequentanti
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Transizione e consolidamento democratico
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
L’Europa dopo la Grande Guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Le origini della «guerra fredda»
La globalizzazione produce un annullamento delle frontiere e si fonda su quattro elementi: 1) Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali.
Decolonizzazione.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Giorgio Anselmi Verona, 31 marzo 2016 “Il processo di unificazione europea: problemi e prospettive”
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA Punti di riferimento per orientarsi nelle dinamiche civili e politiche dell’età contemporanea

UNA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE (La periodizzazione proposta da E UNA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE (La periodizzazione proposta da E.Hobsbawm ne “Il secolo breve” può costituire un utile punto di partenza, indipendentemente dal giudizio sul complesso dell’opera ) I guerra mondiale ETA’ “DELLA CATASTROFE” età dittature II guerra mondiale ricostruzione ETA “DELL’ORO” mondo bipolare decolonizzazione ETA’ “DELLA FRANA” fine del mondo bipolare nuove fratture scenari ancora indefiniti

UNA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE Condivisibile da tutti la formula ”età della catastrofe” per il trentennio che va dall’inizio della 1° guerra mondiale alla fine della 2°, da altri definito “la seconda guerra dei trent’anni”: un unico periodo in cui il sistema geopolitico europeo e mondiale, i modelli politici vigenti, per lo più ormai tendenzialmente liberali, le dinamiche economiche e sociali si rovesciano o attraversano fasi di convulsione (che danno origine infine a nuovi scenari)

UNA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE Provocatoria ma interessante la definizione di “età dell’oro” per il secondo dopoguerra e i decenni seguenti fino agli anni ‘80: si tratta infatti di un’epoca in cui si diffondono grandi speranze di ricostruzione materiale e morale del mondo, su nuove basi e nuovi principi, mentre gravi contraddizioni e incoerenze sono già evidenti (basti pensare alla nascita dell’ONU in concomitanza con l’avvio della”guerra fredda” o ai limiti del processo di decolonizzazione).

UNA POSSIBILE PERIODIZZAZIONE Acuta (anche se il libro –risalente ai primi anni ’90- può solo intuire alcuni scenari dei nostri giorni) è la denominazione “età della frana” per inquadrare il panorama attuale, a partire dalla fine degli anni ’80: sono in atto mutamenti di vasta portata senza che vi sia ancora chiarezza sulla direzione in cui essi procedono e sui loro possibili esiti... Basti pensare alla fine del bipolarismo, alla permanente spaccatura tra”nord” e ”sud” del mondo, a nuove e più ambigue contrapposizioni tra diverse aree, al ruolo preponderante degli USA sulla scena mondiale, al terrorismo internazionale..

EVOLUZIONE DI ALCUNI ASSI TEMATICI DALL’’800 AD OGGI Nazione Guerra Democrazia Progresso Massa

dal mito romantico dell’identità nazionale NAZIONE dal mito romantico dell’identità nazionale (primo ‘800) al nazionalismo imperialistico (fine ‘800 e ‘900) al problema del superamento dello stato-nazione (fine ‘900-inizio XXI sec.)

GUERRA dalle guerre limitate (’800) alle guerre totali e ideologiche (guerre mondiali e altri conflitti nel ‘900) alle nuove forme delocalizzate di conflitto (fine ‘900 e inizio XXI sec.)

DEMOCRAZIA dalla graduale introduzione e progressiva affermazione (liberaldemocrazie tra fine ‘800 e inizio ‘900) alla sospensione (dittature del ‘900) all’evoluzione (nuovi scenari politici dal secondo dopoguerra ad oggi)

PROGRESSO dall’industrializzazione (“prima riv.ind.” fine ‘700; “seconda riv.ind.” fine ‘800/primo ‘900; “terza riv.” e età post-industriale dalla seconda metà del ‘900) al dibattito critico (esaltazione ottimistica di fine ‘800; dibattito critico nel ‘900) alla connessione con il divario mondiale e con lo sviluppo ecocompatibile

MASSA dalla graduale (inizio ‘900) alla definitiva (fine ‘900) affermazione della società di massa e dei consumi; dall’accesso di massa alla cultura (dalla seconda metà dell’800) alla massificazione culturale (dalla seconda metà del ‘900); dalla partecipazione delle masse alla vita politica (da fine ‘800) alla massificazione politica (dittature di massa del ‘900; implicazioni delle democrazie avanzate)